Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carrelli: come autocostruirli?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=104985
Pagina 1 di 1

Autore:  snajper [ lunedì 26 ottobre 2020, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Carrelli: come autocostruirli?

Ho visto più volte, soprattutto dal forumista max333, l'autocostruzione di carrelli in plasticard.
Chiunque abbia provato a costruirne, potrebbe spiegare come ha fatto a impedire che il cono dell'asse scavasse nella plastica?
Sto facendomi due Pmy (o Lap) da tre kit del P e con i pezzi avanzati ho assemblato quasi per scherzo un pianale lungo il doppio: bisognerebbe farlo a carrelli, e su quelli non ho capito come fare. Ovviamente non vanno troppo bene quelli più moderni, che forse si troverebbero.

Autore:  friulbahn [ lunedì 26 ottobre 2020, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

Fare tutto il gruppo in ottone partendo da un master?
Ciao, Ennio

Allegati:
DSCN2933.JPG
DSCN2933.JPG [ 156.46 KiB | Osservato 5571 volte ]
DSCN2945.JPG
DSCN2945.JPG [ 169.74 KiB | Osservato 5571 volte ]

Autore:  nanniag [ lunedì 26 ottobre 2020, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

metti i Pin point e non si scava niente

Autore:  hupac [ lunedì 26 ottobre 2020, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

Fare un carrello in plastica e poi clonarlo in resina dura
:D

Autore:  claudio.mussinatto [ lunedì 26 ottobre 2020, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

Usa le boccole della romford...il carrello può anche essere di marzapane , ma i puntali lavorano sull'ottone...scorrevolezza eccezionale e durata eterna, nessuna resina dura.
Oppure controtelaio in fotoincisione , ma il principio è lo stesso , il puntale lavora sempre nel metallo...

Autore:  Gianfranco Visentin [ martedì 27 ottobre 2020, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

L'erosione delle sedi coniche in plastica non l'ho mai notata.
Piuttosto uno può essere interessato ad usare sedi coniche metalliche per diminuire il coefficiente di attrito.
Io ho usato la tecnica dell'imbutitura a freddo.
Si prende un lamierino di ottone massimo da 0.3mm e si imbutisce un profilo conico con una punta di acciaio opportunamente sagomata.
Ho trovato che tornendo la punta un chiodo in un cono di 70 gradi e smussando la punta si hanno buoni risultati.
Il lamierino deve ovviamente poggiare o su un supporto piatto di legno duro oppure su una piastra di metallo che è stata anche forata con lo stesso profilo della punta. Il secondo supporto è ovviamente migliore perché consente di ottenere una altezza del cono accurata.
Il cono così ottenuto può essere separato dalla lastrina di ottone usando un normale perforatore per carta.
Il cono può essere incollato all'interno della boccola con cianoacrilato.
Questo metodo si può usare in maniera incrementale se ci sono imprecisioni, cioè si possono incollare anche due coni uno sopra l'altro.

Autore:  snajper [ mercoledì 28 ottobre 2020, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

Gianfranco Visentin ha scritto:
L'erosione delle sedi coniche in plastica non l'ho mai notata.
Piuttosto uno può essere interessato ad usare sedi coniche metalliche per diminuire il coefficiente di attrito.
Io ho usato la tecnica dell'imbutitura a freddo.
Si prende un lamierino di ottone massimo da 0.3mm e si imbutisce un profilo conico con una punta di acciaio opportunamente sagomata.
Ho trovato che tornendo la punta un chiodo in un cono di 70 gradi e smussando la punta si hanno buoni risultati.
Il lamierino deve ovviamente poggiare o su un supporto piatto di legno duro oppure su una piastra di metallo che è stata anche forata con lo stesso profilo della punta. Il secondo supporto è ovviamente migliore perché consente di ottenere una altezza del cono accurata.
Il cono così ottenuto può essere separato dalla lastrina di ottone usando un normale perforatore per carta.
Il cono può essere incollato all'interno della boccola con cianoacrilato.
Questo metodo si può usare in maniera incrementale se ci sono imprecisioni, cioè si possono incollare anche due coni uno sopra l'altro.

Ti prendo in parola! :wink:
Provo a farli in doppio strato, uno pieno e uno con la sede.
Se non scorre bene, posso caricare il carro su una coppia di Rollwagen. :P
Proverò anche fare una sede metallica, ho trovato su un forum americano l'uso di una lattina (credo, in inglese era can), è alluminio. Userò la punta di un vecchio asse rovinato e vediamo cosa viene fuori.
Per altri: il carrello dovrebbe essere un P-Pf (abbastanza semplice, non ha molle visibili), veramente usato su carri pianali.
Avrei anche una coppia di carrelli di Corbellini Hachette, elaborabili nel tipo AMR (usato su carri pianali a sua volta) ma sono un po' troppo lunghi.

Autore:  Gianfranco Visentin [ mercoledì 28 ottobre 2020, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

snajper ha scritto:
....
Proverò anche fare una sede metallica, ho trovato su un forum americano l'uso di una lattina (credo, in inglese era can), è alluminio.

L'alluminio è molto tenero, facile da graffiare. Tribologicamente poi è il materiale peggiore, io userei l'ottone o molto meglio ancora il bronzo fosforoso. Il coefficente di frizione dinamica (più basso è, e meglio è) per diversi tipi di acciaio (acciaio duro e acciaio dolce).
acciaio su alluminio 0.47 - 0.61
acciaio su ottone 0.30 - 0.44
acciaio su bronzo 0.22 - 0.34
Nota che molte ruote però hanno gli assi di ottone nickelato.
snajper ha scritto:
Userò la punta di un vecchio asse rovinato e vediamo cosa viene fuori.

Così però creeresti una boccola conica delle stesse dimensioni della punta conica dell'asse. La sede conica deve essere più grande.
Tornire un chiodo non richiede un tornio, con un trapano/dremel e delle lime diamantate è facilissimo
Ciao
G.

Autore:  baroni [ mercoledì 28 ottobre 2020, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

l'innesto conico deve avere un angolo maggiore della punta conica.

Autore:  Stanga-Tibb [ giovedì 29 ottobre 2020, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

Da quando uso le boccole a cono Romford, che peraltro costano pochissimo, non torno più indietro!
Alessandro

Autore:  snajper [ venerdì 6 novembre 2020, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrelli: come autocostruirli?

Intanto che cerco una soluzione ai carrelli, per dare un'idea di dove debbano andare... Il carro come è stato finora montato:
Allegato:
Commento file: Pianale (a carrelli) ricavato da parti avanzate di carri P
pianale_avanzato.JPG
pianale_avanzato.JPG [ 143.01 KiB | Osservato 4502 volte ]

Almeno ci si fa un'idea.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice