Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Migliorie carrozza 1959 Rivarossi
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=105140
Pagina 1 di 2

Autore:  Mattia646 [ mercoledì 11 novembre 2020, 0:30 ]
Oggetto del messaggio:  Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Buonasera a tutti, qualche anno fa ho acquistato una 1959 Rivarossi (art. 3501).
Finalmente mi sono fatto coraggio e ho installato tutti gli aggiuntivi presenti, eccezion fatta per i cartelli di percorrenza.

Ora però vorrei migliorare la carrozza, a partire dall'acquisto dei ganci a manina Roco (art. 40395), che mi pare di aver capito essere i migliori per l'affidabilità e l'accostamento tra carrozze.
Inoltre mi piacerebbe acquistare dei personaggi Preiser per poter "popolare" la carrozza.
Altro intervento che mi piacerebbe affrontare sarebbe quello delle modifiche di coloritura, come riportato in un articolo a firma del Sig. Carlo Ciaccheri sul sito del gruppo fermodellistico cui appartiene, non so se posso riportare qui di seguito il link... :oops:
Vorrei infatti capire quali tipi di colore dovrei usare, soprattutto considerando che vorrei darli a pennello (sono tutti ritocchi, tranne sottocassa, mantici e carrelli).
Ultima cosa mi piacerebbe poi sporcarla leggermente con il metodo delle polveri...

Che dite, potrei farcela entro il 2034? :lol:

Grazie e buona notte
Mattia

Autore:  max cecchetti [ mercoledì 11 novembre 2020, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

ganci Roco (art. 40395) e personaggi Preiser (ce ne sono intere scatoline di "seduti") vanno benissimo.
Ho qualche dubbio sulla ricoloritura della carrozza a mano anche se non capisco bene di quali "ritocchi" si tratta. Ma ipotizzo anche che le superfici lisce delle fiancate non si prestano a ricoloriture a pennello, salvo che tu non sia un mago di questa tecnica. E poi le carrozze RR sono già state prodotte nelle ricoloriture tradizionali di questi mezzi.
Capisco la tua voglia di fare ed il tuo sanissimo entusiasmo nel mettere mano a questi veicoli, io però non tenterei l'avventura vista la qualità del modello (ma lontano da me il volerti spegnere l'entusiasmo).
D'altra parte un cattivo risultato dell'intervento magari riuscirebbe ad allontanare la voglia definitivamente.
Ok invece per le spolverature a polvere e per un ragionevole invecchiamento (anche con leggeri lavaggi) del mezzo.
Tienici informati però!

Autore:  mperro123 [ giovedì 12 novembre 2020, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Per i personaggi ti consiglio quelli in scala 1/100 che trovi anche sulla baia,stanno meglio seduti.
Per gli interni ti suggerisco i vari kit di tappezzeria che alcuni utenti del forum hanno proposto.
Sempre per gli interni puoi dipingere il pavimento in grigio scuro e per le 1 classi i poggiatesta dei sedili in bianco.
Volendo si possono anche aggiungere le tendine ai finestrini
Appena riesco metto una foto

Autore:  Mattia646 [ giovedì 2 marzo 2023, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Riesumo questo mio vecchio post per farvi vedere come ho provato ad invecchiare la carrozza.
Ho rinunciato a verniciare alcune parti, come ad esempio rendere neri i carrelli come in realtà, colorare in bianco i vetri delle ritirate (nel modello RR erano "smerigliati".
Questo perchè ho pensato che darle un aspetto "vissuto" avrebbe mitigato i difetti di coloritura del modello originale.
Allo scorso HME ho comprato i colori per invecchiamento della LifeColor, ma non sono stato in grado di utilizzarli in maniera opportuna, perchè il colore mi sembrava sempre troppo "diluito" e comunque non mi sentivo a mio agio nell'uso (colpa mia, mica del produttore!).
Ad ogni modo, stanco di non fare passi avanti, ho trovato in un negozio online delle polveri prodotte da Artitec...ed il risultato mi è piaciuto di più!
Ovviamente in entrambi i casi ho prima fatto numerose prove su vecchi rotabili Lima anni 80 in mio possesso, poi ho preso coraggio e ho provato a sporcare questo modello, decisamente più prezioso.
Adesso, preso da ancora più coraggio, lo sottopongo al pubblico ludibrio (dopo aver visto le sporcature che fa QDP posso solo tentare di sparire e darmi all'ippica...).
Peraltro sono andato anche leggero, un po' per paura, un po' perchè non volevo una carrozza desiderosa di attenzioni, ma relativamente ben tenuta, visto che andrà in composizione ad un breve espresso, nel futuro plastico (tra 100000 anni).
Ok, uccidetemi!

Allegati:
IMG20230218014914-min_7_11zon.jpg
IMG20230218014914-min_7_11zon.jpg [ 111.07 KiB | Osservato 7387 volte ]
IMG20230218014902-min_6_11zon.jpg
IMG20230218014902-min_6_11zon.jpg [ 155.67 KiB | Osservato 7387 volte ]
IMG20230218014852-min_5_11zon.jpg
IMG20230218014852-min_5_11zon.jpg [ 114.2 KiB | Osservato 7387 volte ]
IMG20230218014835-min_4_11zon.jpg
IMG20230218014835-min_4_11zon.jpg [ 103.79 KiB | Osservato 7387 volte ]
IMG20230218014816-min_3_11zon.jpg
IMG20230218014816-min_3_11zon.jpg [ 109.54 KiB | Osservato 7387 volte ]
IMG20230218014804-min_2_11zon.jpg
IMG20230218014804-min_2_11zon.jpg [ 88.56 KiB | Osservato 7387 volte ]
IMG20230218014752-min_1_11zon.jpg
IMG20230218014752-min_1_11zon.jpg [ 291.37 KiB | Osservato 7387 volte ]

Autore:  Etsero17 [ giovedì 2 marzo 2023, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Riguardo ai ganci io preferisco i ganci corti Roco (40270) agli universali (40395).
I personaggi Preiser sono belli, ma come è stato già detto sui sedili delle carrozze si posizionano meglio quelli in scala 1:100, magari ritoccandoli un pochino per la scarsa coloritura.
Altra cosa che potresti fare è aggiungere l'illuminazione interna con strips a led regolando la luminosità. Questo valorizza anche la dotazione di passeggeri.
Per l'invecchiamento, secondo me, sarebbe importante poter disporre di un aerografo per colorare, ad esempio, i carrelli e soprattutto per sfumare l'annerimento del tetto e dare una patinatura, sempre sfumata, alle parti che ritieni necessario.

Autore:  Reostatica [ domenica 5 marzo 2023, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Si può anche intervenire nel sottocassa, mettendo i cavi del generatore e dei cilindri freno sui carrelli, con un filo da 0,4.mm, mentre sul cassone del REC si possono applicare decals con i simboli monitori, questi ultimi sono tampografati "di serie" sulle ultime produzioni

Allegati:
Tipo.59_cassone.REC.jpg
Tipo.59_cassone.REC.jpg [ 174.68 KiB | Osservato 7054 volte ]
Tipo.59.carrello.generatore.jpg
Tipo.59.carrello.generatore.jpg [ 124.91 KiB | Osservato 7054 volte ]
Tipo.59.carrello.cilindro.freno.jpg
Tipo.59.carrello.cilindro.freno.jpg [ 138.11 KiB | Osservato 7054 volte ]

Autore:  Carlo Ciaccheri [ domenica 16 aprile 2023, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Mattia646 ha scritto:
(...) Altro intervento che mi piacerebbe affrontare sarebbe quello delle modifiche di coloritura, come riportato in un articolo a firma del Sig. Carlo Ciaccheri sul sito del gruppo fermodellistico cui appartiene, non so se posso riportare qui di seguito il link... :oops: (...)

Da parte mia, permesso accordato :wink:

permissivi saluti :mrgreen:

Autore:  Mattia646 [ mercoledì 3 maggio 2023, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Rieccomi finalmente, scusatemi per il ritardo ma ho una vita davvero incasinata (come immagino tutti voi!).

Intanto allego il link al sito dove potete trovare le informazioni per ritoccare le carrozze in questione per renderle più aderenti al vero (ovviamente vista la mia esperienza, praticamente nulla, eviterò di rendere il tetto conforme al reale).
Ringrazio Carlo Ciaccheri che mi ha dato la possibilità di "attivare il supero rosso" 8)

http://www.gfg-genova.it/jml/index.php/tecnica/19-elaborazioni/19-carrozze-fs1959-rivarossi

In definitiva dalle vostre gentili risposte posso evincere che, le modifiche per rendere queste carrozze al passo coi tempi (sarà che io, abituato alle vecchie Lima con lunghezza 1/100, le trovo comunque stupefacenti!) sarebbero le seguenti:

- Inserire personaggi 1/100 (da incollare con colla vinilica?);
- acquistare gli adesivi per gli interni (li avevo visti tempo fa sul mercatino...chissà se esistono ancora);
- illuminare l'interno (domanda da profano, che farà storcere il naso a parecchi di voi: ma l'illuminazione, una volta installata, è permanente, o si può spegnere?);
- seguire le modifiche indicate nel link menzionato qui sopra (immagino che per sottocassa e carrelli ci voglia un aerografo? Altro motivo di terrore per il sottoscritto!!!);
- solo dopo la riverniciatura delle parti (mi toccherà ancora smontarla...), invecchiarla...le polveri non sono quindi sufficienti? Serve un aggrappante sempre dato ad aerografo? Io ho le polveri Artitec che mi sembra lavorino bene, a distanza di un mese vedo che non si è depositata polvere all'interno della scatola.

Grazie a tutti, vi chiedo scusa in anticipo, i dubbi sono tanti e la manualità e poca, la passione è tanta e...finalmente anche lo spazio per costruire il plastico c'è...ma se ci metto mesi per una carrozza, probabilmente il plastico sarà pronto nel 2055.. :roll: .

Ciao!
Mattia

Autore:  Carlo Ciaccheri [ mercoledì 3 maggio 2023, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Mattia646 ha scritto:
(...) ho una vita davvero incasinata (...)
consolati, non hai una vita noiosa... :mrgreen:
Mattia646 ha scritto:
Inserire personaggi 1/100 (da incollare con colla vinilica?)
sì, meglio la vinilica
Mattia646 ha scritto:
illuminare l'interno (domanda da profano, che farà storcere il naso a parecchi di voi: ma l'illuminazione, una volta installata, è permanente, o si può spegnere?)
dunque, io ho illuminato le mie tipo 1959 ma la luce si accende quando la carrozza è posata sul binario, quindi permanente: se vuoi comandare l'accensione puoi installare puoi inserire le strisce luminose digitali, cioè munite di decoder funzioni
Mattia646 ha scritto:
(...) per sottocassa e carrelli ci voglia un aerografo? (...)
io ho verniciato i carrelli a pennello con smalto (Humbrol) nero opaco molto diluito
Mattia646 ha scritto:
(...) invecchiarla...le polveri non sono quindi sufficienti? Serve un aggrappante sempre dato ad aerografo? Io ho le polveri Artitec che mi sembra lavorino bene, a distanza di un mese vedo che non si è depositata polvere all'interno della scatola.
dunque, secondo me dipende se vuoi un invecchiamento permanente o reversibile: il trasparente opaco rende l'invecchiamento irreversibile, le polveri applicate col "fanghetto" o a secco col tempo se ne vanno.

elaborati saluti :D

Autore:  Etsero17 [ mercoledì 3 maggio 2023, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Con 10€ installi una strip con decoder alla quale assegnare un indirizzo tramite il quale accendere/spegnere la carrozza. Con il decoder puoi anche regolare l’intensità luminosa.

Autore:  Mattia646 [ giovedì 4 maggio 2023, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Eccomi qui, no, non ho una vita affatto noiosa, considerate che gli aggiuntivi li ho montati ad ottobre 2020, ed abitavo in un'altra casa! :lol:

Dunque, ok per i personaggi (ieri mia moglie è stata in cartoleria a comprare i quadernoni per nostra figlia, figurarsi se mi ha preso il Vinavil, va beh, rimedierò) :) .

Ok Carlo (posso permettermi di darti del tu?) ma per lo smalto Humbrol devo usare il suo diluente? Metto più diluente che smalto in un piccolo contenitore e ci intingo il pennello? Che domandacce, lo so, ma tenete anche conto che in artistica alle medie avevo l'unica insufficienza (anzi, NON DEL TUTTO SUFFICIENTE). :mrgreen:

Invece etsero17 (posso dare del tu anche a te?), striscia led con decoder, figo, ma il decoder funzioni dove lo infilo fisicamente nella carrozza? Poi immagino ci vogliano delle lamelle prendicorrente da installare dietro i carrelli, corretto?

Grazie a tutti, nel frattempo mi getto alla ricerca delle parti!
Ciao
Mattia

Autore:  Carlo Ciaccheri [ giovedì 4 maggio 2023, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Mattia646 ha scritto:
(...) Ok Carlo (posso permettermi di darti del tu?)
...vabbè, per questa volta te lo concedo... :wink:
Mattia646 ha scritto:
ma per lo smalto Humbrol devo usare il suo diluente? Metto più diluente che smalto in un piccolo contenitore e ci intingo il pennello?
Dunque, il diluente... io uso Humbrol e Model Master però non ritengo vincolante usare questa o quella marca; la vernice: nel barattolo è densa... secondo me, va ridotta la densità ma non bisogna ottenere un'acqua colorata: ti suggerisco di fare una prova e valutare quale miscela preferisci

Mattia646 ha scritto:
(...) il decoder funzioni dove lo infilo fisicamente nella carrozza? Poi immagino ci vogliano delle lamelle prendicorrente da installare dietro i carrelli, corretto?
il decoder funzioni può essere incluso nella scheda luci oppure come dici tu; le lamelle: puoi scegliere, ti suggerisco le Esu 50707

Autore:  Mattia646 [ giovedì 4 maggio 2023, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Ok, allora vedrò di armarmi di pennelli e diluente, ovviamente gli assi vanno smontati dai carrelli, corretto?

Ok, lamelle, decoder integrato e...le lamelle come le collego? :(
Ci sono dei cavetti da avvicinare loro?

So che sono domande puerili...abbiate tutti pazienza!

Grazie mille
Ciao
Mattia

Autore:  Etsero17 [ giovedì 4 maggio 2023, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Mattia646 ha scritto:

Invece etsero17 (posso dare del tu anche a te?), striscia led con decoder, figo, ma il decoder funzioni dove lo infilo fisicamente nella carrozza? Poi immagino ci vogliano delle lamelle prendicorrente da installare dietro i carrelli, corretto?

Mattia


Mattia, il decoder è integrato sulla strip con i led. Devi solo collegare i due fili che provengono dalle prese di corrente.
Se vuoi dare un occhio al manuale qui trovi le istruzioni: https://docs.google.com/document/d/1wUP ... ywyv8/edit

Le lamelle prendi-corrente possono essere diverse in funzione degli assali delle carrozze. Le RR tipo 59 hanno gli assali ricoperti da un tubetto di plastica ed è quindi necessario prelevare la corrente direttamente dalle ruote. Nell'immagine, (quello in basso a dx è proprio un carrello di una tipo 1959) puoi vedere una delle modalità che si possono usare. Da qui partono i fili per la strip.
Devi aggiungere un condensatore elettrolitico da 470uF - 25V (da posizionare in una delle due toilettes) per evitare lo sfarfallio. Sulla strip trovi le due piazzole dove saldare i fili del condensatore (vedi manuale).
Ciao
Roberto

Allegati:
2023-05-04_133545.jpg
2023-05-04_133545.jpg [ 147.04 KiB | Osservato 5530 volte ]
2023-05-04_133651.jpg
2023-05-04_133651.jpg [ 105.96 KiB | Osservato 5530 volte ]

Autore:  Carlo Ciaccheri [ giovedì 4 maggio 2023, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliorie carrozza 1959 Rivarossi

Mattia646 ha scritto:
Ok, allora vedrò di armarmi di pennelli e diluente, ovviamente gli assi vanno smontati dai carrelli, corretto?
Diciamo che è meglio, onde evitare rognose sbavature di vernice sui cerchioni e conseguenti imbrattamento delle rotaie e riduzione della captazione della corrente
Mattia646 ha scritto:
Ok, lamelle, decoder integrato e...le lamelle come le collego? :(
Ci sono dei cavetti da avvicinare loro?
Nelle foto che ho allegato ti mostro come ho fatto sulle mie tipo 1959
Allegato:
Commento file: Queste sono le lamelle che ho scelto per le mie tipo 1959
20230504_194622.jpg
20230504_194622.jpg [ 68.82 KiB | Osservato 5401 volte ]
e, se necessario, possono essere separate
Allegato:
Commento file: Lamelle intere e separate
20230504_194646.jpg
20230504_194646.jpg [ 46.17 KiB | Osservato 5401 volte ]
come le ho piazzate: le ho incollate col tanto vituperato Attak (cianoacrilato) e finora non si è staccato nulla :mrgreen:
Allegato:
Commento file: Lato locomotore
20230504_194853.jpg
20230504_194853.jpg [ 74.59 KiB | Osservato 5401 volte ]
Allegato:
Commento file: Lato convoglio
20230504_194900.jpg
20230504_194900.jpg [ 85.85 KiB | Osservato 5401 volte ]


Comunque, attenzione a non esagerare con le lamelle prendicorrente: aumentano il peso frenato della carrozza ed il povero locomotore deve trainare la massa del convoglio e tutto l'attrito delle lamelle. Io ho ovviato al problema coi ganci conduttori Almrose: la carrozza di testa del convoglio è munita di gancio modellistico (corto Fleischmann lato locomotore; conduttore Almrose lato convoglio); le carrozze intermedie con gancio conduttore Almrose che funge da condotta passante e di alimentazione; la carrozza di coda con gancio conduttore Almrose lato convoglio egancio realistico con luci di coda lato fine convoglio. Le uniche carrozze che captano corrente, quindi munite di lamelle, sono quelle di coda e di testa; il convoglio è composto da otto carrozze tutte illuminate (DUz + sette carrozze); il DUz è alimentato singolarmente, cioè non è munito dei ganci Almrose, e lo pongo sempre in testa al convoglio in ossequio alla normativa FS ortodossa... :lol:

Mattia646 ha scritto:
So che sono domande puerili...abbiate tutti pazienza!
Nessuno nasce imparato :wink:

illuminanti saluti :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice