Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carro PPo PIAGGIO epoca III CANCELLATO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=105183 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | max63 [ lunedì 16 novembre 2020, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Carro PPo PIAGGIO epoca III CANCELLATO |
cancellato |
Autore: | nanniag [ lunedì 16 novembre 2020, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Bellissimo e mai visto prima. Mi sembra un PPo (pianale ordinario) a cui Piaggio ha aggiunto la sovrastruttura per la spedizione protetta degli apetti e delle vesparelle. Forse il PPo l'ha fatto Sagi? |
Autore: | Guido Brenna [ lunedì 16 novembre 2020, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Ciao a tutti. Sono pienamente d'accordo con nanniag. Anche secondo me è un carro normale, a cui Piaggio ha applicato la struttura idonea al trasporto di Api. Sul libro di Leone si trova che il carro 681 329 appartiene alla serie di 185 carri ricavati da telai di carri F tipo 1905-1912. Potrebbe essere che la cifra 5 davanti alle altre stia ad indicare proprio che il carro era a noleggio? Ciao. Guido |
Autore: | max63 [ lunedì 16 novembre 2020, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
cancellato |
Autore: | Guido Brenna [ lunedì 16 novembre 2020, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Ciao Max. Io il PPo me lo sono autocostruito completamente in plasticard. Ho utilizzato le boccole ed i respongenti di un TTM Kit, boccole a rulli perchè all'epoca non erano ancora usciti TTM kit con boccole ad olio. C'è un articolo su TTM n. 27. La sovrastruttura è sicuramente di Piaggio. Ciao. Guido |
Autore: | san_tino [ lunedì 16 novembre 2020, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Concordando con quanto detto da chi mi ha preceduto, il carro, guradando il numero di servizio 681329, potrebbe essere questo Allegato: PPo_xPiaggio.jpg [ 211.7 KiB | Osservato 8045 volte ] Domanda: cosa indica il 5 davanti al numero di servizio? Ciao Santino Cita: Potrebbe essere che la cifra 5 davanti alle altre stia ad indicare proprio che il carro era a noleggio? Grazie Guido |
Autore: | max63 [ lunedì 16 novembre 2020, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
cancellato |
Autore: | Guido Brenna [ martedì 17 novembre 2020, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Ciao Max, su TTM numero 3. Ciao. Guido |
Autore: | Libli II [ martedì 17 novembre 2020, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
san_tino ha scritto: ….. Domanda: cosa indica il 5 davanti al numero di servizio ? Nella marcatura FS Italia la prima cifra 5 indica ( a livello europeo dal 1943 , prima era il 9 ) i carri inscritti nel parco FS ma di proprietà di ditte private , oppure carri ( a volte a livello di telai viaggianti ) delle FS noleggiati a ditte che ne curano a proprie spese l' attrezzaggio per le proprie necessità . In genere la numerazione è a sei cifre con la P riquadrata finale e ad ogni ditta sono assegnati minimo venticinque numeri consecutivi ( se la ditta ha un solo carro sarà marcato col primo numero e gli altri rimarranno vacanti ma sempre a lei assegnati ) fino a diverse centinaia in caso di società come Esso , L'Ausiliare , etc. ma sempre multipli di venticinque , cinquanta o cento . Ho dato un' occhiata all' elenco delle ditte del 1964 ma la Piaggio non risulta , probabilmente è questa la ragione per cui è stato aggiunto il 5 alla numerazione originale del carro (o dei carri ) noleggiato come riporta la tabella con la residenza . Giancarlo |
Autore: | max63 [ martedì 17 novembre 2020, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
cancellato |
Autore: | san_tino [ martedì 17 novembre 2020, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Grazie Giancarlo !!! |
Autore: | Guido Brenna [ martedì 17 novembre 2020, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Cita: solo ho qualche difficoltà a capire cosa sia la protuberanza sul tetto della struttura, la parte coperta dal telo Dato che la tabella sul carro cita trasporto di Api e Vespe, potrebbe errere la parte su cui venivano caricate le Vespe? Grazie a Giancarlo per la spiegazione che conferma la mia supposizione sul significato del 5. Ciao a tutti. Guido |
Autore: | san_tino [ mercoledì 18 novembre 2020, 3:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Cita: Dato che la tabella sul carro cita trasporto di Api e Vespe, potrebbe errere la parte su cui venivano caricate le Vespe? Considerato come venivano accatastate in fabbrica ... Allegato: 12187818_1643399969262202_9081031296701342946_n.jpg [ 153.12 KiB | Osservato 7758 volte ] ci potrebbe anche stare, ma sinceramente mi sembra "basso". (foto trovata sul sito www.mondoape.com) Magari piu semplicemente parti di ricambio o accessori delle APE trasportate che era meglio stesso lontane da sguardi indiscreti o dalle mani leste di malintenzionati ![]() Ciao |
Autore: | san_tino [ mercoledì 18 novembre 2020, 3:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
Restando in tema in rete (fonte Ferrovie delle Stato) ho trovato anche questa foto Allegato: FS_-06.jpg [ 153.35 KiB | Osservato 7758 volte ] |
Autore: | max63 [ mercoledì 18 novembre 2020, 7:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro epoca III mai visto prima |
cancellato |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |