Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2020, 15:13 
Connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1932
Località: Monza
Buon giorno a tutti
Avendo iniziato le mie ferie natalizie, ho intenzione di mettere in atto il mio progetto di revisione e digitalizzazione dell'E321/322 Rivarossi.
Ho iniziato con lo smontare il modello per la necessaria manutenzione,
Allegato:
E321_1.jpg
E321_1.jpg [ 210.88 KiB | Osservato 6394 volte ]

rimuovendo così il grasso secco dagli ingranaggi con petrolio bianco e un pennellino, pulire ruote e ingranaggi con WD40 spray.
Durante lo smontaggio ho notato che le lamelle prendi corrente sono aderenti alla massa che e collegata alla pcb originale attraverso le due viti di fissaggio (credo si parli di "massa bloccata")
Allegato:
E321_2.jpg
E321_2.jpg [ 115.39 KiB | Osservato 6394 volte ]

Allegato:
E321_3.jpg
E321_3.jpg [ 130.5 KiB | Osservato 6394 volte ]


1° domanda: considerato che vorrei sostituire la pcb originale con un k652N di Despx (che vedete nella prima immagine a lato del pcb originale), come posso bypassare questo sistema?

Grazie
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2020, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Dovrei smontare il mio ed essere più preciso, ma dalle foto le zavorre paiono due indipendenti, e a memoria direi che è così.
Se effettivamente è così il problema non sussiste: le due masse le consideri come due fili. Caso mai dove non è necessario che facciano contatto le proteggi con un isolante, anche solo vernice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2020, 17:24 
Connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1932
Località: Monza
marco_58 ha scritto:
Dovrei smontare il mio ed essere più preciso, ma dalle foto le zavorre paiono due indipendenti, e a memoria direi che è così.
Se effettivamente è così il problema non sussiste: le due masse le consideri come due fili. Caso mai dove non è necessario che facciano contatto le proteggi con un isolante, anche solo vernice.


Ciao Marco, si le zavorre sono due indipendenti, quindi posso semplicemente fasciare le zavorre con del nastro isolante.
Provvederò quindi a saldare due fili rotaia dx e sx in posizione comoda per collegarli poi alla nuova pcb.

Per ora grazie .... e Buon Natale :wink:

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Le due zavorre sono separate fisicamente, quindi o ti colleghi alle viti che le fissano al telaio (o a qualsiasi altro punto delle stesse) o le bypassi collegamdoti direttamente alle lamelle.
Mostraci poi come viene, visto che sto anch’io mettendoci mano, modificando I particolari sul tetto, cambiando i respingenti e cercando di abbassare la cassa sul telaio.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 11:33 
Connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1932
Località: Monza
Cita:
Mostraci poi come viene, visto che sto anch’io mettendoci mano, modificando I particolari sul tetto, cambiando i respingenti e cercando di abbassare la cassa sul telaio.


Ciao Marco, certo, cercherò di fare un passo passo dei miei progressi sperando arrivino a buon fine.
Interessanti invece i tuoi lavori, dei particolari sul tetto sapevo qualcosa (la cosa più evidente sono i cassoni laterali al pantografo che dovrebbero esser di lunghezza diversa), ma il resto mi incuriosisce e quindi ogni suggerimento ed integrazione fotografica sono ben accetti

Quindi buon lavoro anche a te e Buon Natale

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Questo il mio work in progress.

Ho provato a posare il pantografo, dovendo ancora terminare il tetto con i supporti per i cavi (si vedono quelli lato posteriore), i vari isolatori ed il coltello lato cassone più corto; ho anche cambiato i respingenti e ristretto i fari.
Per quanto riguarda l’abbassamento di circa 1 mm della cassa, l’ho fatto ma anche questo deve essere completato, sperando poi che tutto funzioni alla perfezione.

Appena trovo foto del tetto reale, la posto, ma trovarne con tutti i dettagli è impresa titanica.

Marco


Allegati:
68788199-E10B-4062-874F-EC5C7DBBE9FF.jpeg
68788199-E10B-4062-874F-EC5C7DBBE9FF.jpeg [ 54.65 KiB | Osservato 6144 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Questo un ingrandimento che dà comunque idea delle dimensioni del cassone sx, della presenza del sezionatore a coltello con i relativi isolatori.....


Allegati:
0A1059BC-60A4-457C-ACAE-BF32D853AFD2.jpeg
0A1059BC-60A4-457C-ACAE-BF32D853AFD2.jpeg [ 23.31 KiB | Osservato 6064 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 22:21
Messaggi: 172
Ciao per quanto riguarda i mancorrenti laterali e frontali lascerai quelli in plastica ?Qualcuno tempo fa mi disse che l a Rivarossi ne aveva prodotta una variante in metallo ma sembra introvabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 23:24 
Connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1932
Località: Monza
Ciao Marco, anche io oggi ho setacciato la rete, ma non ho trovato nulla circa di particolare per i dettagli del pantografo e/o della componentistica situata sul tetto della cabina,

Cmunque mi sono dedicato alle modifiche dell loco con
1) creazione delle nuove lamelle di corrente
Allegato:
E321_3b.jpg
E321_3b.jpg [ 154.77 KiB | Osservato 5985 volte ]


2) posizionamento del nuovo pcb
Allegato:
E321_4bis.jpg
E321_4bis.jpg [ 137.69 KiB | Osservato 5754 volte ]

Allegato:
E321_5bis.jpg
E321_5bis.jpg [ 134.69 KiB | Osservato 5754 volte ]


Ho testato il funzionamento in analogico (inserendo un tappo sulla presa NEM) e tutto funziona anche sugli scambi tende a bloccarsi al che sto pensando:
a) di dotare anche le ruote posteriori di prese di corrente
b) di dotare la E322 di prese di corrente da collegare al PCB ... anche se non ho ancora idea di come fare. Ci pensero domani ....
Per il momento ho tralasciato il discorso luci perchè non ho a disposizione dei led da poter utilizzare anche se li ho individuati sul sito ALMROSE, ma dovrò aspettare Gennaio per ordinarli.
A proposito di luci ... mentre la E321 è dotata di guide luci sotto il telaio (oltre a quelle rimosse) l'elemento E322 invece non ne ha è dovrò studiarmi qualcosa, ma provvederoò a chiedervi aiuto appena si porrà il problema

Ciao
Santino


Ultima modifica di san_tino il martedì 29 dicembre 2020, 1:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 23:39 
Connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1932
Località: Monza
volturno ha scritto:
Ciao per quanto riguarda i mancorrenti laterali e frontali lascerai quelli in plastica ?Qualcuno tempo fa mi disse che l a Rivarossi ne aveva prodotta una variante in metallo ma sembra introvabile.


Credo di essere uno dei pochi fortunati allora perchè il mio modello ha mancorrenti metallici (modello del 1990) :wink:
Tuttavia guardando le foto in rete ho notato che il modello ha i corrimano lungo e frontalmente il cassone semplicemente incisi sul cassone e non riportati.
Deciderò cosa fare a tempo debito ... :roll:

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 22:21
Messaggi: 172
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve.
Ecco una foto con parte dei cavi ben in vista.
Saluti,
Riccardo


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 56.19 KiB | Osservato 5893 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2020, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Riccardo, Grazie per la foto, ma almeno a me, questa non leva Il dubbio sui cavi del Tetto, come tante altro che ho potuto visionare.

C’é un cavo che va nella tua foto dalla canalina a sx della tromba verso gli isolatori dell’interruttore a coltello.
Qui gli isolatori sono 2; il secondo cavo esce per caso dal cassone? Come dal cassone nella foto a sx?

Grazie.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2020, 11:18 
Connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1932
Località: Monza
Ciao Marco, potrebbe essere ... questa foto è tratta dalla monografia LD sulle loco da manovra e sembra rispondere alla tua domanda
Allegato:
Scansione008.jpg
Scansione008.jpg [ 122.51 KiB | Osservato 5724 volte ]


Certo che trovare una vista dall'alto :roll: risolverebbe parecchi dubbi.

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2020, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Santino,

Purtroppo quelle che ho, anche dall’alto, non dipanano I dubbi....

Marco


Allegati:
7BB95750-97E0-4B43-90D1-468D016D8FD8.jpeg
7BB95750-97E0-4B43-90D1-468D016D8FD8.jpeg [ 198.34 KiB | Osservato 5684 volte ]
E28C8B4E-69CD-4B59-A591-8E2CCE924590.jpeg
E28C8B4E-69CD-4B59-A591-8E2CCE924590.jpeg [ 68.07 KiB | Osservato 5684 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl