Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Roco K211 luce di cabina https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=105861 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Enricosan [ mercoledì 20 gennaio 2021, 20:01 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Roco K211 luce di cabina | ||
Buongiorno a tutti, ho intenzione di inserire una luce in cabina ad una K211 Roco digitale (proveniente da starter set). Ho aperto il modello per vedere come fare e ho visto (come da foto) che la scheda al suo interno ha due piazzole numerate 3 e 7. Leggendo il manuale c'è solo scritto che sono dedicate alle due uscite ausiliarie del decoder, fin qui tutto bene, ma non capisco come posso collegare il led perchè un polo va saldato alla piazzola 3 o 7 ma l'altro dovrebbe andare al filo blu del decoder (giusto?) ma dove vado a saldare per l'altro polo? Spero di essere stato chiaro..........
|
Autore: | snajper [ venerdì 22 gennaio 2021, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Prova con un tester: probabilmente sono già di loro collegate ai pin 3 e 7 del decoder. Basta montarci il LED e la resistenza relativa. Il 3 è l'uscita ausiliaria: in diversi decoder manca, se c'è è verde e nella foto la vedo, il 7 il filo blu. |
Autore: | Enricosan [ venerdì 22 gennaio 2021, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Grazie per la risposta, Il mio problema è che non so proprio fisicamente dove andate a saldare il polo del led che va al filo blu del comune. |
Autore: | Enricosan [ venerdì 22 gennaio 2021, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Ne manuale c’è scritto che sia il 3 che il 7 sono uscite ausiliarie. |
Autore: | snajper [ venerdì 22 gennaio 2021, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Il 7 è il filo blu del decoder (comune a tutte le tre uscite del decoder: luci avanti, luci indietro, ausiliaria), che è il positivo del LED, il 3 è l'uscita supplementrare (negativo del LED). Metti fra LED e uno dei terminali una resistenza di caduta, sui 1000 ohm. Se usi un LED standard, sul pad 7 saldi il terminale più lungo (anodo). Ricordati la resistenza fra l'altro terminale e il pad 3 o lo bruci. |
Autore: | Enricosan [ venerdì 22 gennaio 2021, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Grazie mille per la pazienza (sono veramente uno gnucco con l’elettronica). Purtroppo spesso i manuali nn sono così chiari ed esaustivi come sei stato te. Appena pronto posterò il risultato del piccolo lavoro. |
Autore: | Carmelo Ferrante [ martedì 26 gennaio 2021, 3:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Concordo con "snajper", il #7 sembra proprio essere il negativo comune che passando sotto alla lampadina superiore della foto, si collega agli altri due poli comuni delle lampadine; puoi verificarlo vedendo il percorso della pista nascosta dalla lampadina, dalla foto non si vede, ma si intuisce. Per giunta, le spine a 8 poli non possono avere due uscite aggiuntive a meno che non ci sia una piazzola per saldare l'eventuale filo viola o marrone (nono polo - F2): quindi l'unica funzione aggiuntiva è il #3 e il ritorno comune è il #7. E, guarda il caso, nella numerazione delle prese/spine NEM 652, il #3 è proprio la prima funzione aggiuntiva (verde - F1) e il #7 è proprio il negativo comune (blu). |
Autore: | Enricosan [ mercoledì 27 gennaio 2021, 12:44 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina | |||
Grazie per la risposta Carmelo, è proprio così. Difatti ecco le foto della cabina illuminata.
|
Autore: | Enricosan [ mercoledì 27 gennaio 2021, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Prossimo step sarà l'invecchiamento e una leggera sporcatura. |
Autore: | Carmelo Ferrante [ mercoledì 27 gennaio 2021, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Bene! Purtroppo si vedono le due induttanze e la presa del decoder con i cavetti, per quello Roco ha dipinto tutto di nero (mi chiedevo perché mai l'avessero fatto). Se posso darti un consiglio, lo farei anch'io per la presa e la parte in vista dei cavetti, e abbasserei anche la luminosità della luce, in fondo è la cabina di una locomotiva mica un set cinematografico. ![]() |
Autore: | Enricosan [ giovedì 28 gennaio 2021, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Bene, effettivamente la luminosità del led è elevata. Immagino che per abbassare la luminosità si debba intervenire su una cv specifica, il decoder montato di serie su questa versione della roco penso sia zimo. Qualcuno ha esperienza a riguardo? |
Autore: | snajper [ giovedì 28 gennaio 2021, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Io direi che la luce sia spenta quando la macchina si sta muovendo: prova a guardare fuori da una finestra di notte con luce spenta e luce accesa. ![]() |
Autore: | Carmelo Ferrante [ venerdì 29 gennaio 2021, 2:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Enricosan ha scritto: Bene, effettivamente la luminosità del led è elevata. Immagino che per abbassare la luminosità si debba intervenire su una cv specifica, il decoder montato di serie su questa versione della roco penso sia zimo. Qualcuno ha esperienza a riguardo? Ho dato un'occhiata veloce al manuale Zimo, le CV interessate dovrebbero essere la #60 nel quale va inserito il valore di uscita (0 o 255 = 100%, 128 = 50%, 64 = 25% e via di questo passo...) e la #114 in cui va inserita la maschera con le uscite da attenuare (0 = uscita attenuata, 1 = uscita non attenuata; bit0 = F0f, bit1 = F0r, bit2 = F1, bit3 = F2, bit4 = F3, bit5 = F4) in pratica per attenuare solo F1 dovresti inserire 59, ma sarebbe sufficiente anche 3 visto che le uscite da F2 a F4 non sono supportate.Poi ci sarebbero altri effetti interessanti, per esempio la luce che si spegne automaticamente all'avvio della locomotiva (come suggerisce "snajper") oppure che si accende gradualmente, ma bisognerebbe dare un'occhiata piú approfondita al manuale, meglio se quello specifico del decoder (io ho guardato uno generico, non sapendo qual è la sigla del decoder in questione). |
Autore: | Enricosan [ venerdì 29 gennaio 2021, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Ok questa sera studierò il manuale del decoder. Mi spaventa un pò intervenire sulle cv perchè ho sempre paura di fare casino, in più la mia centrale è quella basica dello starter set roco e non legge le cv, quindi quando modifico un valore se voglio ripristinarlo nn so qual'era. Spero in aggiornamenti positivi. |
Autore: | Carmelo Ferrante [ sabato 30 gennaio 2021, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco K211 luce di cabina |
Segnati le CV che mano a mano modifichi. Se ti capita di fare casino, resetti il decoder e ricominci. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |