Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 3:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per lo smontaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
Vorrei smontare una carrozza (Lima art 309111) e una loco (Lima 8034CL). La prima perché vorrei dotarla di illuminazione interna e la seconda per dare una pulita e una goccia d'olio al motore.
Il problema è che non so come aprirle. Nella parte inferiore non hanno alcuna vite ed ho paura, cercando di allargare le fiancate senza riuscirci, di rovinarle.
Metto qualche foto contando su vostri suggerimenti. Grazie


Allegati:
IMG_4034.jpg
IMG_4034.jpg [ 109.17 KiB | Osservato 3236 volte ]
IMG_4032.jpg
IMG_4032.jpg [ 67.34 KiB | Osservato 3236 volte ]
IMG_4030.jpg
IMG_4030.jpg [ 47.96 KiB | Osservato 3236 volte ]
IMG_4027.jpg
IMG_4027.jpg [ 49.64 KiB | Osservato 3236 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per lo smontaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Per smontare la Tartaruga devi rimuovere lo sfogatoio sul tetto che è fissato con quattro innesti cilindrici sui quattro spigoli. Vedrai sul tetto una vite con testa a croce, basta svitare quella e la cassa si separerà dal telaio. Probabilmente dovrai anche sfilare i quattro respingenti.
Per fare manutenzione al motore, ti raccomando di NON lubrificare gli ingranaggi. Dopo aver ripulito tutto, è sufficiente una piccola goccia di olio o grasso nelle due boccoline che supportano l'asse del rotore.
La carrozza è un attimo più complesso, ma niente di che. Il tetto è stampato di pezzo con i "vetri" dei finestrini. Le cornici dei finestrini fanno da incastro sulla cassa per bloccare il tetto.
Devi, delicatamente, premere sulla parte alta delle cornici dei finestrini in modo che la cornice vada dietro lo spessore della plastica della cassa, partendo da una testata e spostandoti verso la testata opposta. Per evitare che i finestrini ritornino ad incastrarsi ti puoi aiutare inserendo del cartoncino tipo i biglietti da visita. Liberi gli incastri prima da un lato e poi dal lato opposto.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Buon lavoro.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per lo smontaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
Mille grazie! Consigli preziosissimi. Soprattutto per la carrozza non ci sarei mai arrivato: ne ho un'altra simile (cod 9111) che ha una fine sul fondo che libera il tetto, ma per i finestrini si usa il medesimo sistema liberandoli dal loro incastro. In quella che vorrei aprire, sono presenti i sedili interni ed è questa che vorrei equipaggiare con l'illuminazione.
Per la manutenzione della Tartaruga avrei pensato di usare una goccia di olio della Hoppe's (vedi foto) molto fluido, viscoso, non secca e non si impasta o, in alternativa del teflon in polvere finissima che non raccoglie lo sporco. Entrambi sono contenuti in un flaconcino con un beccuccio metallico molto sottile e sufficientemente lungo per raggiungere le due boccoline.
Dici che gli ingranaggi in plastica non vanno lubrificati?


Allegati:
3060_CAT1.jpg
3060_CAT1.jpg [ 14.58 KiB | Osservato 3197 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per lo smontaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 20:05 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Il moptore non necessita di lubrificazione, basta una bella ripulita agli ingranaggi e alla presa di corrente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per lo smontaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Gli ingranaggi e tutte le parti strutturali che compongono i vecchi motori G sono stampati in resina acetalica, una plastica particolare autolubrificante che non necessita di ulteriori lubrificazioni, che anzi possono diventare dannose quando mischiate allo sporco che inevitabilmente si accumulerebbe con l'esercizio del modello.
Il rotore ha un alberino metallico che ruota all'interno di due boccoline metalliche, una sul coperchio portaspazzole ed una sul corpo principale del motore, dal lato degli ingranaggi. Sebbene le boccole siano in bronzo, è consigliabile comunque lubrificare leggermente solo ed unicamente questi due punti.

Relativamente alle carrozze tipo Y di LIMA, ne sono esistite almeno due versioni strutturalmente differenti: la prima, quella più vecchia, presentava il tetto stampato per conto proprio, separatamente dai vetri dei finestrini che costituivano un elemento a se stante. I finestrini venivano semplicemente incastrati nella cassa sfruttando le qualità elastiche della plastica. Il tetto era trattenuto a posto da due viti avvitate da sotto al telaio di cui si vede ancora la sede nella foto che hai postato della tua vettura, appartenente alla seconda versione, quando, per ragioni di economia sui tempi di assemblaggio, tetto e finestrini vennero stampati in pezzo unico, consentendo il montaggio con un semplice e veloce incastro.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per lo smontaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
Grazie Guido sia per i suggerimenti tecnici che per i chiarimenti sulle tecniche di produzione dei due modelli. Io li possiedo entrambi e mi domandavo, al di là della mancanza degli interni sul più vecchio, perché il più recente non avesse le viti, ma solo le sedi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl