Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Kleinbahn Che locomotiva SBB è?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=105954
Pagina 1 di 1

Autore:  norge [ mercoledì 27 gennaio 2021, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Vi posto una foto di una locomotiva della Kleinbahn, se non sbaglio la sua costruzione risale addirittura a più di 30 anni fa, sono gli unici ad averla realizzata tra l'altro molto simpaticamente la motorizzazione e su due ruote a cavallo dei carrelli, ma non so se la locomotiva reale esiste oppure è una riproduzione di fantasia.

Allegati:
klein.jpg
klein.jpg [ 128.38 KiB | Osservato 6189 volte ]

Autore:  snajper [ mercoledì 27 gennaio 2021, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Non è SBB: fu costruita per la Bodensee-Toggenburg e per la Emmental-Burgdorf-Thun (la ricordo con marcature della sussidiaria Solothurn-Münster-Bahn).
La sigla è Be 4/4. Non mi risulta che la SBB l'abbia nemmeno provata.

Autore:  Carmelo Ferrante [ mercoledì 27 gennaio 2021, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

L'hanno fatta anche Liliput, Lemaco e Fulgurex (quella EBT ovviamente) e non sembra neanche tanto male nella versione attuale... vite sul fianco a parte...
http://www.kleinbahn.com/product_info.php?info=p642_ebt-104--d.html

Autore:  ferrante [ giovedì 28 gennaio 2021, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

foto del grande Frybourg presa da railpictures.net ma al momento me la da come inesistente

Allegati:
4 4 frybourg.jpg
4 4 frybourg.jpg [ 84.21 KiB | Osservato 6052 volte ]

Autore:  snajper [ giovedì 28 gennaio 2021, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Qui la si vede meglio:
http://www.railfaneurope.net/pix/ch/pri ... Hutwil.jpg

http://www.railfaneurope.net/pix/ch/pri ... 0001BT.jpg

Autore:  kroki [ martedì 2 febbraio 2021, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Ne ho una anch’io...ma la liliput secondo me ‘ è meglio...la klein ha una motorizzazione peggio del motore g lima...

Autore:  bigboy60 [ sabato 6 febbraio 2021, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

norge ha scritto:
Vi posto una foto di una locomotiva della Kleinbahn, se non sbaglio la sua costruzione risale addirittura a più di 30 anni fa...


L' ho avuta per le mani nel 1985 ( ricordo esattamente l' anno perché è quello di nascita di mia figlia ).
Lo trovai un modello ben fatto, per l' epoca, almeno.
Non un Roco, ma senz' altro nettamente superiore ai Lima di allora.
Vado errato o è a 2 motori ?
Era ( non so ora ) la motorizzazione standard di KB per le loco a carrelli: tutti e due motorizzati, con un motore per carrello.
Se non ricordo male altra particolarita' di KB è la polarità invertita rispetto allo standard.
Credo che KB abbia iniziato a produrre la locomotivetta oggetto del presente topic negli anni '60, ma di questo non sono sicuro.
Buona serata
Stefano.

Autore:  bigboy60 [ sabato 6 febbraio 2021, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

A (s) proposito, sapete che KB negli anni '60 realizzò il modello dell' E424 ?
Visto solo in vecchi cataloghi, e letto su articoli vari delle riviste, mai avuto l' occasione di esaminarlo di persona.
Non credo che in Italia abbia avuto un grande successo, data la diffusione capillare sul territorio di RR e di Lima ( nonché di Marklin per l' AC ) che tutte, all' epoca avevano a catalogo il loro E424.
Anche perchè KB, allora, credo anche oggi, aveva la stranissima particolarità di vendere solamente tramite i proprio negozi esclusivi.
Che tratta(va)no solo ed unicamente KB.
Ribuona serata
Stefano.

Autore:  Stanga-Tibb [ sabato 6 febbraio 2021, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Kleinbahn sembra un produttore del tutto singolare, specialmente se confrontato con tutti gli altri nomi più o meno noti ai nostri giorni.... Chi altri produce interamente "in casa" tutto, dai rotabili ai binari agli accessori, con questo aspetto naïf, tutto apparentemente disponibile a magazzino, con propria catena di negozi... come fa a sopravvivere per me è un mistero...
Alessandro

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 7 febbraio 2021, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Alessandro, ciao, non vorrei infrangerti il sogno, ma credo sia stata rilevata da Roco, da poco tempo.

Autore:  Carmelo Ferrante [ domenica 7 febbraio 2021, 3:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Se non è stata rilevata da Roco (*), comunque non se la passa bene, l'unico negozio che resta aperto è quello della fabbrica:
A 1230 Wien Gattereder Straße 4
(La vendita per corrispondenza è stata chiusa, non si capisce se temporaneamente o definitivamente, ma il fatto che i prezzi nel sito non siano piú visibili e che il negozio, che riaprirà l' 8/2, non accetterà né bancomat né carte di credito ma solo contanti non fa ben sperare).

Tutti gli altri, chi prima chi dopo, sono stati chiusi:
Wien
A 1010 Wien Schottenring 17 - GESCHLOSSEN
A 1070 Wien Kirchengasse 9 - GESCHLOSSEN
A 1220 Wien Wagramer Straße 98 - GESCHLOSSEN
Oberösterreich
A 4020 Linz Coulinstraße 15 - GESCHLOSSEN
Salzburg
A 5020 Salzburg Griesgasse 2 - GESCHLOSSEN
Tirol
A 6020 Innsbruck Maria Theresien Straße 42 - GESCHLOSSEN
A 9900 Lienz Verkaufsstelle: Elektro Schmid Kreuzgasse 5 - GESCHLOSSEN
Vorarlberg
A 6900 Bregenz - GESCHLOSSEN
Steiermark
A 8020 Graz Annenstraße 56 - GESCHLOSSEN
Kärnten
A 9020 Klagenfurt Bahnhofstraße 24 - GESCHLOSSEN

(*) Faccio fatica a pensare che Roco possa integrare i modelli Kleinbahn nel suo catalogo come ha fatto con la "fratella" Kleinmodellbahn, data la diversità tra le due offerte; piú probabile che, anche se dovesse spostare la produzione, continuerà a mantenere il marchio.

:'-(

Autore:  bigboy60 [ domenica 7 febbraio 2021, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Carmelo Ferrante ha scritto:
Se non è stata rilevata da Roco (*), comunque non se la passa bene, l'unico negozio che resta aperto è quello della fabbrica:
A 1230 Wien Gattereder Straße 4
(La vendita per corrispondenza è stata chiusa, non si capisce se temporaneamente o definitivamente, ma il fatto che i prezzi nel sito non siano piú visibili e che il negozio, che riaprirà l' 8/2, non accetterà né bancomat né carte di credito ma solo contanti non fa ben sperare).
...
(*) Faccio fatica a pensare che Roco possa integrare i modelli Kleinbahn nel suo catalogo come ha fatto con la "fratella" Kleinmodellbahn, data la diversità tra le due offerte; piú probabile che, anche se dovesse spostare la produzione, continuerà a mantenere il marchio.

:'-(


Una fine segnata... :? :? :?
Mi chiedo come siano sopravvissuti fino ad oggi…
E mi chiedo anche come abbiano fatto a portare avanti fino ad oggi l' idea ( bizzarra, quanto meno, se non malsana… ) di potere sopravvivere solamente tramite i loro negozi monomarca ubicati solamente in Austria. Che, oltretutto, è una nazione piccola con una popolazione in proporzione...
Hanno continuato ostinatamente a rivolgersi ad un ( piccolo ) mercato locale, invece di affacciarsi al ( grande ) mercato globalizzato.
Mistero dei misteri misteriori…

Faccio fatica ad immaginarmi cosa se ne possa fare Roco ( o qualsivoglia altro produttore di modelli di treno... ) di Kleinbahn.
O pensa ad un up date di alcuni modelli ( se possibile, se conveniente ) per portarli ad uno standard piu' elevato ed accettabile per il mercato degli appassionati adulti.
O pensa di allargare il proprio catalogo entry level.
O tutte e due le cose.

Oppure sono guidati semplicemente dall' intenzione empatica di salvare un marchio storico austriaco.
Roba di orgoglio nazionale, insomma...
Un po' come i ripetuti salvataggi di Alitalia da parte del Governo italiano. Roba di masochismo, piu' che di orgoglio, nazionale…. :( :( :(
Beh, meglio avrebbero fatto ad acquisire Liliput 30 anni fa, quello sì che era un gioiellino da non farsi scippare dagli americani di Bachmann…

Saluti
Stefano.

Autore:  snajper [ domenica 7 febbraio 2021, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kleinbahn Che locomotiva SBB è?

Le strane limitazioni nei pagamenti fanno pensare a un fallimento... :?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice