Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carro Laaps T1...
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=106077
Pagina 1 di 3

Autore:  despx [ lunedì 8 febbraio 2021, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Carro Laaps T1...

Ciao a tutti, nelle vacanze di Natale, causa lockdown, ho iniziato a disegnare il carro Laaps T1 spinto dalla sua semplicità. Questo carro è, per certi versi, il progenitore di tutti i carri Laaxx che poi sono venuti dopo con o meno il piano di carico ribassato.
Un'altro fattore che mi ha spinto verso questo carro è che la sua carriera copre un arco temporale ampio che parte dagli anni 1974-1975 (costruzione) fino ai giorni nostri quindi non stona ne dietro ad un 626 come dietro ad una Vectron.
Chi volesse approfondire su questo carro (in realtà sono due carri con accoppiamento fisso) può consultare il sito carrimerci.it: https://www.carrimerci.it/doku.php?id=l:nat:83:83_4308_laaps_1

Questo e un rendering del carro ancora incompleto:
Immagine

Al momento sono arrivato ai primi test dinamici...

https://www.youtube.com/watch?v=BJZMo3cQp9I

prossimo step l'aspetto estetico...

Ciao
Despx

Autore:  Roberto Pernarella [ lunedì 8 febbraio 2021, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Molto interessante!!
Suppongo che il modello definitivo sarà stampato in resina, giusto?

Autore:  max63 [ lunedì 8 febbraio 2021, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Non gli parlare di stampa in resina che Paolo si arrabbia :lol:

PS: ottimo lavoro :wink:

Autore:  san_tino [ lunedì 8 febbraio 2021, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Complimenti Paolo sia per il modello sia per il plastico che non mi sembra per nulla male (magari raccontaci qualcosa di più :wink: )

Ciao
Santino

Autore:  despx [ lunedì 8 febbraio 2021, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Ciao a tutti, voglio assemblare i carri definitivi con varie soluzioni consone al tipo di stress che i vari pezzi sopporteranno, per esempio, tutta la struttura portante del carro sarà stampata in FDM a filo col petg o ABS (devo ancora decidere), le parti cosmetiche non soggette a stress meccanici come x esempio la riproduzione di boccola+sospensioni, saranno stampate in SLA a resina (non sono un intergalista... :mrgreen: ) e quelle soggette ad urti ed eventuali stress meccanici come i respingenti, scalette, piano di carico ecc saranno in fusione d'ottone o fotoincitione.

Per il plastico...prima o poi aprirò un topic in merito...

Ciao
Despx

Autore:  andreachef [ lunedì 8 febbraio 2021, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Complimenti Paolo !!
viaggia come un TGV !!!
che soluzione hai adottato per le boccole degli assi ? metallo ?...
ed i timoni ? industriali ?

...che se per caso lo metti in produzione ....magari ci faccio un pensierino !!
:D :D :D
ciao
Andrea

Autore:  despx [ lunedì 8 febbraio 2021, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Ciao, grazie :lol:
Bhe una delle prove l'ho fatta a manetta proprio per valutare la stabilità e la fluidità dei timoni.
Per ora le ruote girano su coniche ricavate con precisione nella stampa 3D, il materiale è il petg una plastica molto durevole...non so se valga la pena andare a sprecare 8 boccole Romford (i carri sono due)...per ora lascio così e vedo come vanno, tanto, i gruppi assale+boccole+riproduzione estetica sono su un telaietto a se stante per permettere agli assi di "sterzare" in curva quindi, se col tempo dovessi riscontrare usure anomale delle coniche, mi basterebbe solo cambiare loro e non buttare tutto il carro.
Il timone di allontanamento è totalmente disegnato e integrato a scomparsa nel telaio del carro. :wink:

Immagine

Ciao
Despx

Autore:  andreachef [ martedì 9 febbraio 2021, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Nuovamente complimenti Paolo !!!
superlativo il lavoro di progetto e sviluppo del timone ed ottimo anche per il telaio sterzante sugli assi !!!

...il video va benissimo !! era un apprezzamento , se non hanno problemi a quella velocità ....andranno sicuramente bene !!!
ciaoooo

Autore:  Gianfranco Visentin [ giovedì 11 febbraio 2021, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Belle soluzioni, complimenti.
Come scrivevo in un altra discussione, nella mie esperienza le boccole coniche stampate in 3D possono essere scorrevoli quanto quelle commerciali e non presentano una usura maggiore.

Per ottener un funzionamento perfetto, quando facevo quelle in FDM io avevo l'accorgimento di 'alesarle' con la punta di un chiodo appositamente tornita. Lasciavo scaldare il chiodo sul letto di stampa alla temperatura tipica del materiale (70 gradi per il PLA) e poi appoggiavo il chiodo nella cava conica lasciandolo raffreddare li. Il risultato era una superficie interna liscissima senza righe di crescita.
Ciao
G.

Autore:  despx [ giovedì 11 febbraio 2021, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Ciao e grazie per i complimenti! :D
@Andrea: a differenza di molti che prima favoriscono il lato estetico e poi, forse, quello dinamico, voglio che i rotabili che progetto, diano nessun problema nella circolazione sul plastico e quindi li testo pesantemente prima di passare agli "orpelli" anche perchè, è inutile, passare ore intere a disegnare un particolare in perfetta scala per poi scoprire che va completamente riprogettato perchè è troppo fragile o impedisce il corretto funzionamento del mezzo. :wink:

@Gianfranco: concordo sulla resistenza delle coniche stampate, è da circa 2 anni che stampo prototipi di rotabili con coniche stampate e, ad ora, non ho riscontrato usure anomale...neppure in un carro che ha girato ininterrottamente per 3 giorni su di un plastico FREMO lungo circa 50 mt. Credo che molto dipenda dal materiale con cui stampo le coniche...il PETG...che (per ora) reputo il migliore come resistenza meccanica e all'usura.
Molto interessante il tuo medodo x lisciare le sedi coniche, proverò sicuramente ma col PETG (che estrudo a 240 gradi) credo che per avere lo stesso effetto, dovro scaldare il chiodo sui 100-120 gradi. :wink:

Ciao
Despx

Autore:  ANDREA CAVALLI [ giovedì 11 febbraio 2021, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Il Petg è un materiale assolutamente stabile e resistente.
Viene utilizzato in meccanica ( ad esempio per le spatole che ripuliscono contenitori di acciaio da residui di lavorazione ) ma anche in odontoiatria ( mio settore ) come anima di ponti provvisori al posto delle leghe metalliche.
Ha una altissima resistenza alla abrasione ( rispetto ad altri materiali compositi ), ed elevata resistenza a torsione e rottura.
Ha anche il pregio di non graffiare le superfici metalliche con cui friziona.
Spero presto di vedere un tuo carro finito...
Anche i Poz in Petg ???
Bravi bravi,
Andrea

Autore:  despx [ giovedì 11 febbraio 2021, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Ciao Andrea, forse si anche x i Poz ma si deve trovare il sistema per stampare i chiodi, rivetti e bulloni in modo nitido...abbi fede... :wink:

Ciao
Despx

Autore:  despx [ venerdì 12 febbraio 2021, 6:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Andrea, voi in odontoiatria che tipo di collante usate x saldare due pezzi di petg tra loro o petg con altri materiali?
Fin'ora io ho avuto successo solo con il cianocrilato (quello buono tipo colla 21) o col diclorometano (il suo solvente). Tutti gli altri adesivi tendono a non aderire (in generale tutte le colle per plastica) o a pelare una volta polimerizzati (tipo il bostick).
Volevo provare con le colle UV ma non ho esperienza..

Ciao
Despx

Autore:  ammiraglio [ lunedì 22 febbraio 2021, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Grazie per l'ottima idea, buona soprattutto per farsi un treno di furgoni o trattori senza prendersi un pignoramento: per favore, c'è anche un link con il disegno quotato?
Piatti saluti
Francesco

Autore:  despx [ lunedì 22 febbraio 2021, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Laaps T1...

Ciao gli unici disegni li ho trovati sul sito della Transwagon: https://www.transwaggon.de/en/wagons/wagons-specs

Il resto l'ho estrapolato da foto con "l'occhiometro" :lol:

Ciao
Despx

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice