Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Locomotiva tranviaria H0e
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=106083
Pagina 1 di 3

Autore:  snajper [ lunedì 8 febbraio 2021, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotiva tranviaria H0e

Visto che sono riuscito a trovare il modello della locomotiva tranviaria di Berna e che la meccanica Lineamodel N59214MTF entra quasi perfettamente, ne sto creando un modello motore per la mia Industriebahn in H0e.
Le lavorazioni si sono viste qui: viewtopic.php?p=1126014#p1126014
Immagine
Immagine
qui: viewtopic.php?p=1126707#p1126707
Immagine
Forse sono riuscito a "trapiantare le foto dai due post? Sììììììììììììììì :mrgreen:

Ora quindi è meglio proseguire in una discussione apposita. Le prossime foto le metterò qui di seguito.
Riassumo per ora cosa è apparso nei post linkati: ho smontato il telaio originale (in metallo) e da quello ho smontato caldaia e accessori, poi li ho rimontati su un telaio di plasticard su cui ho praticato l'apertura per la meccanica Lineamodel. Quindi ho aperto di sotto la caldaia per infilarla sulla meccanica. Poi è seguito il rimontaggio (più aderente al reale) degli accessori.

Se avessi i "cosiddetti" quadrati, potrei ispirarmi a un'altra locomotiva tranviaria svizzera (ma francese?*) che aveva un rodiggio 1'B1', ma non me la sono sentita nè ho trovato assi con ruote così piccole (dovrebbero essere buone quelle per carri americani in N, ma non è facile trovarle).
Una locomotiva come quella di Berna, ma proveniente da Ginevra, fu anche acquistata usata dalla Società Veneta.

*Mulhouse è in Francia ma dal 1871 al 1918 era stata tedesca.

Autore:  norge [ martedì 9 febbraio 2021, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

snajper ha scritto:
Se avessi i "cosiddetti" quadrati, potrei ispirarmi a un'altra locomotiva tranviaria svizzera (ma francese?*) che aveva un rodiggio 1'B1', ma non me la sono sentita nè ho trovato assi con ruote così piccole (dovrebbero essere buone quelle per carri americani in N, ma non è facile trovarle).
Una locomotiva come quella di Berna, ma proveniente da Ginevra, fu anche acquistata usata dalla Società Veneta.

*Mulhouse è in Francia ma dal 1871 al 1918 era stata tedesca.

Ciao Snajper, il tram di cui hai postato la foto è molto particolare, una ruota molto piccola la trovi ma penso che ti devi attrezzare per farla che abbia un gioco laterale, in visione del fatto che se usato dovrebbe girare su piccoli raggi, io non mi tireri indietro il prolungamento del teleio lo puoi fare con dei profilati in plasticard, le ruote puoi vedere se trovi sulla baya qualche carro americano di piccola spesa.

Autore:  snajper [ domenica 21 febbraio 2021, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

Intanto ho aggiunto due bandelle sotto la caldaia, così se devo smontare la meccanica, la caldaia resterà incollata al telaio. Solo che devo aspettare domani per far una foto, perchè incollaggi come questi devo letteralmente farli stagionare. Poi aggrappante e colore grigio.
Dovrei anche realizzare una carboniera... come non so. :roll:
Intanto video della macchina vera: https://www.youtube.com/watch?v=3rZKR6LkoFo
https://www.youtube.com/watch?v=PhLe7JQM-RY
Evidentemente i musi sono in parte rimovibili al vero. Io ho avuto invece la tentazione di fare una chiusura laterale in fazzolettini e acetato a imitazione di ipotetici teloni antipioggia: l'avrei fatto se la meccanica fosse stata troppo ingombrante.

Lo aggiungo per ora qua: siccome non si trova l'aggiuntivo e se si trovasse costerebbe più la spedizione del pezzo... sono riuscito a fare una riproduzione, approssimata ma visto che sta mezza nascosta non è un problema, della pompa freni con dei residui di plastica, solo che non avevo scritto ieri perchè l'ho finita a mezzanotte e mezza circa! Le foto stasera o domani (se mi riescono... :? ).

Autore:  snajper [ martedì 23 febbraio 2021, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

Un po' sfocata ma le bandelle che uniscono la caldaia al telaio almeno si intuiscono.
Allegato:
Commento file: I lavori proseguono (e le difficoltà di fotografarli anche)
Locotranviaria4.JPG
Locotranviaria4.JPG [ 181.97 KiB | Osservato 9328 volte ]

Il pezzo è un po' piccoletto, proverò a fare le prossime foto su un fondo più scuro, forse l'AF è ingannato dai fondi bianchi... :?
Con cosa conviene incollare in modo non tenacissimo cassa e telaio?
La pompa Westinghouse domani (se riesco a fotografarla. Oppure dopo montata :oops: )

Autore:  alb [ mercoledì 24 febbraio 2021, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

forse puoi trovare una messa a fuoco migliore allontanandoti un poco col telefonino
(suppongo che sia la fotocamera di un telefonino) ma quello che si vede è molto bello
mi piacciono molto quel tipo di macchine!

alb

Autore:  snajper [ mercoledì 24 febbraio 2021, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

Ho una macchina Canon IXUS 115. Forse la funzione macro non è tale abbastanza... :evil:
Proverò a stare più distante e ritaglierò di più il riquadro. Mio padre (che era fotografo) diceva che con i formati grandi (6x4,5, 6x6, 6x7 e 6x9, pellicola tipo 120) si potevano fare inquadrature ampie e poi selezionare il particolare in fase di stampa, di fatto era il negativo a diventare uno zoom. Vedremo se un metodo simile funziona anche nell'era digitale... :wink:

Autore:  snajper [ lunedì 29 marzo 2021, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

Le foto forse domani, ma sono riuscito a fare (con pezzi avanzati di kit e residui di materozze) la pompa Westinghouse e a piazzarla nella loco. :shock: L'ho messa in una posizione diversa o non rimontavo più la macchina.
Ho una voglia pazza di fare un camino diverso, senza il "capitello" per poter smontare in futuro la macchina per manutenzione senza rischi di scassare tutto. Tanto suppongo che la locomotiva sia finita su altra linea e sia passata attraverso più revisioni e ricostruzioni, quindi sarebbe plausibile anche una allo scappamento.
Altro problemone: come cavolo ci monto un gancio modellistico? E come fatto? Per andare, l'altezza del gancio realistico (tolto) è corretta. :?

Autore:  snajper [ martedì 30 marzo 2021, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

Mi si è presentato un secondo problema ma se lo riesco a risolvere è risolto quello del camino: come si fa a trovare il centro di un tondino usando solo riga e calibro (forse ho anche un compasso)?
Qualcuno ha una soluzione?
Ammetto che mi secchi non poco dover costruire un secondo camino ma dovrei amputare il capitello e farci una spina di montaggio per poter togliere solo quello senza smontare la parte rimanente.

Autore:  marco_58 [ martedì 30 marzo 2021, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

Immagino che il tondino abbia un diametro piccolo, quindi con il calibro diventa difficile, anche se esiste una tecnica che ora non ricordo.
Se hai la possibilità di un tornio ovviamente la domanda non si pone.
Ma c'è anche un sistema empirico ma efficace:
- infili il tondino in un tubo avente diametro interno +/- pari
- infili una punta da da trapano nuova o quasi
- a mano giri la punta
- il centro è trovato.

Se non hai il tubo, prendi un pezzo di legno duro spesso circa 15 mm e lo fori del diametro del tondino: hai fatto il tubo guida.

Autore:  paolone [ martedì 30 marzo 2021, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

Ciao la loco della foto è una SLM svizzera nel Cantone di Wallis - Vallese - dove la prima lingua parlata comunemente è il francese. L a ritrae nel museo di rotabili A SCARTAMENTO METRICO di Blonay-Chamby sulla linea MOB Montrèoberlandbernuà (dietro di lei si intravede una delle mie bambine.. :D ) oramai dismessi ma restaurati e funzionanti.
Eccola https://www.youtube.com/watch?v=1fvkzKdhbks https://www.youtube.com/watch?v=214XIsDHha8 ecc Si intravede anche una nostrana G2/2 Rimini che scorazzava dalle parti di Ferrara. Da qualche parte ho un paio di Lima-Jouef ...se ti possono servire...
La mia bambina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Allegati:
bcfe1.jpg
bcfe1.jpg [ 86.3 KiB | Osservato 8561 volte ]

Autore:  snajper [ martedì 30 marzo 2021, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

marco_58 ha scritto:
Immagino che il tondino abbia un diametro piccolo, quindi con il calibro diventa difficile, anche se esiste una tecnica che ora non ricordo.
Se hai la possibilità di un tornio ovviamente la domanda non si pone.
Ma c'è anche un sistema empirico ma efficace:
- infili il tondino in un tubo avente diametro interno +/- pari
- infili una punta da da trapano nuova o quasi
- a mano giri la punta
- il centro è trovato.

Se non hai il tubo, prendi un pezzo di legno duro spesso circa 15 mm e lo fori del diametro del tondino: hai fatto il tubo guida.

Ci provo. Non avevo il legno così grosso (e adesso non è che si possa trovare facilmente) ma ho impaccato due meno spessi, domani che si asciuga il vinavil "scavo" la colonna del trapano (è sepolta tipo tomba egizia :oops: ), faccio li buco (sono circa 4,5 mm, tanto è spesso il camino) e provo. :wink:

Fortunanatamemente la mia loco è la versione con i frontali chiusi, quindi non si vedrebbe nemmeno bene il figurino del macchinista, piccoli errori sono tollerabili. Anche la pompa Westinghouse non si nota molto e aiuta a "chiudere" ancora di più lo spazio.
Le stanghe argento le ho incollate sulla carrozzeria e non sul telaio.

paolone ha scritto:
Ciao la loco della foto è una SLM svizzera nel Cantone di Wallis - Vallese - dove la prima lingua parlata comunemente è il francese. L a ritrae nel museo di rotabili A SCARTAMENTO METRICO di Blonay-Chamby sulla linea MOB Montrèoberlandbernuà (dietro di lei si intravede una delle mie bambine.. :D ) oramai dismessi ma restaurati e funzionanti.
Eccola https://www.youtube.com/watch?v=1fvkzKdhbks https://www.youtube.com/watch?v=214XIsDHha8 ecc Si intravede anche una nostrana G2/2 Rimini che scorazzava dalle parti di Ferrara.

Al minuto 12:17 del video Mega steam festival si vede una vettura "giardiniera". Hai o puoi indicarmi qualche foto. Costruirla partendo da un telaio di carro o carrozza (che ho) è ripetitivo ma non particolarmente difficile. Anche far imbarcare il tetto non è un gran problema.

Autore:  paolone [ mercoledì 31 marzo 2021, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

Ciao
intendi questa?

Allegati:
MOB-Tm-1-HWR-1-800.jpg
MOB-Tm-1-HWR-1-800.jpg [ 193.82 KiB | Osservato 8453 volte ]

Autore:  snajper [ mercoledì 31 marzo 2021, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

No, è una vettura. Appare al minuto 12:17 di uno dei due video che hai linkato.
Ieri sera la loco si è mossa (l'ho assemblata provvisoriamente). Decisamente la meccanica LM muove meglio delle Kato. Occorre solo un po' di zavorra in più.

Autore:  paolone [ mercoledì 31 marzo 2021, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

...scusami ma non ho capito. Intendi la piccola loco a vapore? Se si tratta di una carrozzetta da loro ci sono varie compagnie ai più sconosciute anche qualche francese...Sul tubo come ben vedi ci sono decine di video di convogli e se trovi qualcosa...

Autore:  snajper [ mercoledì 31 marzo 2021, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva tranviaria H0e

paolone ha scritto:
...scusami ma non ho capito. Intendi la piccola loco a vapore? Se si tratta di una carrozzetta da loro ci sono varie compagnie ai più sconosciute anche qualche francese...Sul tubo come ben vedi ci sono decine di video di convogli e se trovi qualcosa...

La vettura (questo è, una carrozza) compare in uno dei due video linkati. Se ci riesco faccio uno screenshot.

Intanto ho seguito il metodo di Marco per rimontare giusto il camino e ha funzionato! :wink:
Allegato:
Commento file: Locomotiva rimontata, pronta a muovere (ma mancano i ganci)
Locotranviaria5.JPG
Locotranviaria5.JPG [ 182.7 KiB | Osservato 8322 volte ]

La pompa Westinghouse la vedete? Nell'angolo sinistro, verso il retro della caldaia.

Chi fa i parascintille per loco a vapore? MS non li ha. Volevo metterne uno anche se verosimilmente la vera non li ha/aveva così, per fare un camino meno brutto a vedersi, almeno non sarebbe piatto. Il diametro della bocca è di 4,8 mm: ammesso di trovarli, per quale locomotiva italiana dovrei cercarli? La 880?

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice