Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=106343
Pagina 1 di 3

Autore:  AndreaE636 [ domenica 7 marzo 2021, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Ciao a tutti,

il disegno del mio 'carretto P' in Scala 1 lentamente procede.
Il dubbio del momento è come realizzare la testa dei chiodi che tengono ferme le tavole alla struttura in ferro.

Le alternative che penso siano percorribili a mio parere sono:

1) trovare chiodini in ottone la cui testa abbia un diametro non superiore a 1 mm? allora potrei realizzare dei fori nella fotoincisione e poi piantare nei listelli i chiodini.

2) realizzare la testa del chiodino con la fotoincisione, ma non mi è chiaro il procedimento.

La seconda ipotesi è quella che mi piacerebbe di più però non mi è chiaro come arrivare ad un buon risultato.

Ringrazio anticipatamente per i consigli che mi vorrete dare.

Andrea

Autore:  norge [ domenica 7 marzo 2021, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Ciao così su due piedi a parere mio, vista anche la grandezza della scala io, non userei la fotoincisione avresti delle testine piatte dei minuscoli tondini da un millimetro che sarebbero difficili da maneggiare e posizionare in sede oltre che poco realistici, ma andrei più su una vero chiodino che ha la testa tonda è più facile da manipolare, ripeto così su due piedi, pensando anche al lavoro lungo e di precisione.
Per la fotoincisione devi fare un disegno in 2D che poi mandi ad un laboratorio di fotoincisione.

Autore:  friulbahn [ domenica 7 marzo 2021, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Io per i carri che realizzo in zero percorro due strade:
Su carri in lamiera (tipo Hg o F cassa metallica) ho copiato la scuola inglese, ovvero realizzo sul retro la chiodatura in negativo così da avere il segno dove poi realizzo il rivetto con la rivettatrice.
Io ho preso anni fa quella venduta sul sito della MicroMark che ha diversi punzoni per i vari diametri e tavola di avanzamento micrometrica (Sensipress), che ho modificato per bloccare le fotoincisioni.
Ne ho poi un'altra più grande che ho acquistato ad un mercatino (con punzone fisso) da montare sul carrello del tornio che permette di lavorare su lastre più grandi.
Seconda strada, per i carri cassa in legno, dove utilizzo i listelli in faggio o noce utilizzo i chiodini per navimodellismo in rame o ottone che si trovano con diametri a partire da 0,5mm. In questo caso utilizzo la rivettatrice solo per "rivettare" i profilati in ottone a "L" o a "C" che impiego per realizzare i montanti della cassa. Qui ho acquistato una seconda serie di punzoni della Sensipress per modificarli, fresandoli sui lati, e permettergli di entrare all'interno dei profilati in ottone.
I rivetti fatti in fotoincisione risultano "piatti", vanno bene per l'H0, non per le scale superiori.

Ciao e buona domenica, Ennio

Autore:  AndreaE636 [ domenica 7 marzo 2021, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Grazie per i suggerimenti,

X Ennio,

potresti mandarmi qualche foto sia degli attrezzi di cui parli, per me una rivettatrice serve per tirare dei rivetti con il corpo minimo da 3 mm di cilindro, che dei risultati ottenuti.
Io pensavo di stare su di un diametro della testa da 0,6-0,8 mm.

grazie

Andrea

Autore:  friulbahn [ domenica 7 marzo 2021, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Andrea, io parlo di una "rivettatrice" modellistica, vai sul mio sito e curiosa tra le foto del carro F1925, troverai tutte le immagini che ti servono.
Oltre ad altre cosucce interessanti.
Se poi vuoi dei consigli pratici scrivimi in privato.
https://friulbahn.jimdofree.com/
Ciao, Ennio

Autore:  friulbahn [ domenica 7 marzo 2021, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Dimenticavo per bulloncini e dadi da M0,6 in su e finti bulloni e finti dadi con vite sporgente da M0,4
Profilati e lastre in ottone, ingranaggi ed altro...
Dai un occhiata a questo sito:
https://ghw-modellbau.de/

Buon lavoro, Ennio

Autore:  solo0 [ domenica 7 marzo 2021, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Con la fotoincisione non ti viene realistico, usala magari per fare i fori, io ho questi, rivetti con testa di 0,8mm
https://www.modelmotorcars.com/scalehardware/

Allegati:
IMG_3178.JPG
IMG_3178.JPG [ 118.52 KiB | Osservato 8956 volte ]

Autore:  marco_58 [ domenica 7 marzo 2021, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Cerca nei cataloghi dei produttori di componeti per modellismo navale e aeronautico che trovi quello di cui hai bisogno.

Autore:  AndreaE636 [ domenica 7 marzo 2021, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Ciao a tutti,

ho scoperto cose bellissime!!!
temo anche costosissime!!!

Domanda, secondo voi come erano fissate le tavole alla struttura in ferro in un carro "P" chiodi o viti ???
Nel caso fossero inchiodate i chiodini consigliati da solo0 potrebbero essere sufficientemente in scala ???

grazie

Andrea

Autore:  friulbahn [ domenica 7 marzo 2021, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Bulloni a testa tonda e quadro sottotesta.

Allegati:
download.jpg
download.jpg [ 5.21 KiB | Osservato 8893 volte ]

Autore:  marco_58 [ domenica 7 marzo 2021, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Ovvero chiavarde.

Autore:  nanniag [ domenica 7 marzo 2021, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

senza polemica nè cattiveria, dal primo messaggio traspare però secondo me un problemino da risolvere: se dici che non sai fare delle chiodature in rilievo ti manca un pezzo importante della tecnica della fotoincisione. E questo problemino, se confermato, non è circoscritto solo alle chiodature ma anche, per esempio, alle piegature.

Antonio

Autore:  AndreaE636 [ domenica 7 marzo 2021, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Ciao Marco_58

pensavo anche io venisse usato questo tipo di fissaggio, potrebbe andare bene il chiodino con un finto bullone incollato all'interno.
Oppure tagliare a zero il chiodino lasciandolo in vista dall'interno potrebbe bastare.

grazie

Andrea

Autore:  marco_58 [ domenica 7 marzo 2021, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Scusa, ma da sotto chi vede le chiodature quando il carro è sui binari o in vetrina.
Se è uno sfizio tuo, in fotoincisione fai tanti quadratini forati, imitanti un dado quadro perchè a suo tempo quelli si usavano, li applichi ai chiodi quando già in posizione, blocchi con una goccia di stagno poi con un disco da taglio su trapanino porti a misura e quindi levighi con la mola.
Anzi visto che va sotto i dischi li fai rotondi a imitare le rondelle e poi metti direttamente la goccia di stagno: otticamente l'effetto è uguale.
In ogni caso anche ammettendo che si usassero chiavarde diametro 12 mm, già grosse, in scala 1 sono circa 0,375 mm per il perno e 0,75 mm per la testa bombata, il dato è un quadrato di circa 0,625 mm di lato. A fronte di ciò tutto quello che vai a fare in fotoincisione o preso da commercio è più grosso.

Autore:  AndreaE636 [ martedì 9 marzo 2021, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio - Chiodini scala 1 veri o in fotoincisione

Ciao a tutti,

grazie per le dritte.

X Ennio,

purtroppo non producono più la punzonatrice che mi hai indicato, fa qualcosa di simile la Proxxon.

Valuterò se costruirne una da zero.

buona serata

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice