Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
FS E432 il mio ultimo modello https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=106605 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Beppe58 [ giovedì 1 aprile 2021, 14:44 ] | ||||||||||||||||
Oggetto del messaggio: | FS E432 il mio ultimo modello | ||||||||||||||||
Ciao a tutti, volevo sottomettervi la mia ultima realizzazione da un kit Microlab-Uteca Si tratta del locomotore trifase FS E432 in scala H0. Vi allego delle immagini prese durante la realizzazione e del modello finale. La sua costruzione è durata tre mesi, intensi, perché non è una macchina semplice e anche perché ho dovuto ri-disegnare e realizzare una nuova trasmissione in quanto l'originale non mi piaceva, forse perché un po' approssimativa. Vi allego anche i disegni dello studio in 2D e 3D Comunque ritengo sia un buon kit di "montaggio" Mi piacerebbe avere dei vostri commenti e anche critiche se vi fossero, sempre nell'ottica di migliorare ! A presto e buona Pasqua ! Beppe
|
Autore: | despx [ giovedì 1 aprile 2021, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Solo due parole...sti kazzi! ![]() Complimenti!!!! Despx |
Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 1 aprile 2021, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Bello...ma il telaio ha un pò di isostaticità o i 4 assi sono fissi e rigidi? Il resto complimenti... |
Autore: | nanniag [ giovedì 1 aprile 2021, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
apperò. Finalmente una bella locomotiva! Bello che puoi togliere la trasmissione e il motore per riparazione/manutenzione. Peccato per la scelta del progettista del kit di calettare le ruote direttamente sul telaio montato. Perché un asse portante a 14 razze e uno a 12? La macchina vera aveva questa stranezza? Ciao Antonio |
Autore: | pierpaolo [ giovedì 1 aprile 2021, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Io mi inchino e applaudo!!! ![]() Solo una cosa. Mi pare che i due serbartoi sul tetto fossero al vero staccati fra di loro e non avvicinati così, a contatto. Lo stesso errore che aveva fatto la H/Rivarossi, se non sbaglio (corretto invece il modello Roco). O ricordo male io??? ![]() |
Autore: | DOZ [ giovedì 1 aprile 2021, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
![]() |
Autore: | Beppe58 [ giovedì 1 aprile 2021, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Ciao, rispondo a Pierpaolo: hai ragione ! Sul libro fotografico dedicato alle 40 E432 si vede chiaramente che i due serbatoi sono leggermente più distaccati al centro, ma purtroppo la fotoincisione del tetto aveva i fori di montaggio per i due serbatoi accoppiati a questa distanza per cui ho dovuto adattarmi. Per Antonio invece: purtroppo c'è stato un errore nella fornitura delle quattro ruote dei carrelli: tre sono a dieci razze mentre una è a 12 razze... ![]() non chiedermi il perchè.... ma probabilmente perchè non ne avevano più....spero di trovarne una e sostituirla non appena la trovo. Bello che ci sia gente che è così attenta a tutte queste cose.... ![]() A presto Beppe |
Autore: | AndreaE636 [ venerdì 2 aprile 2021, 4:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Ciao a tutti, Beppe mi associo ai complimenti dei colleghi. Volevo chiedere una informazione, il produttore del Kit esiste ancora? Ho provato una ricerca ma praticamente non ha dato nessun risultato se non un sito vuoto. grazie Andrea |
Autore: | Beppe58 [ venerdì 2 aprile 2021, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Ciao Andrea, ti lascio l'indirizzo mail utecagiacomo(at)gmail.com Beppe |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 2 aprile 2021, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Si , lo fà Uteca , ma i kit li vende a prezzi assurdi e talvolta, come dimostra la ruota di Beppe , le fusioni arrivano poi perchè mancano...fai tu... |
Autore: | Beppe58 [ venerdì 2 aprile 2021, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
....non ho risposto a Claudio circa la isostaticità del treno di assi A meno dei giochi dei fori nelle boccole degli assi le sale sono fisse non vi è possibilità di alcun movimento e questo si vede bene dalle immagini: tutte le boccole sono saldate nella sede del telaio. Ci voleva, credo, un sistema tipo Isovap utilizzato da Apogèe du Vapeur, oppure tipo quello realizzato da Gerard per le sue locomotive. Beppe |
Autore: | nanniag [ venerdì 2 aprile 2021, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
ma come ti sei attrezzato per montare le ruote correttamente quartate e parallele? |
Autore: | Beppe58 [ venerdì 2 aprile 2021, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Sono tanti anni che realizzo modelli in kit.....circa quarant'anni Ho iniziato con la Kaiser, poi con DJH, poi della MFAL di Luzietti negli anni 90, se non ricordo male, poi sono approdato a Gerard, che a cessato la produzione 30 anni fa. Ho ancora parecchi kit di Gerard sia in H0 che in 0 e in 1 e che realizzo adagio adagio vista la loro notevolissima complessità . Sono incredibili ! Ho realizzato anche modelli della Lineamodel, di UTECA-Microlab e infine di Donzello. ...non ho mai acquistato un "modello finito"... In tutti i kit c'è sempre qualcosa che manca oppure si rompe oppure ancora non è realizzato in modo perfetto ma tutti i produttori mi hanno sempre fatto avere i particolari necessari senza mai lamentarsi.....e io non mi sono mai lamentato anche perché capisco che kit di questo tipo sono molto complessi e con tantissimi particolari per cui capita che vi siano imprevisti. Giacomo per altro mi ha detto subito che mi manderà la nuova ruota non appena possibile. Quello che fa la differenza sono i manuali inseriti nei kit....questo è il punto dolens ! Ma al giorno d'oggi le cose sono cambiate parecchio con l'ausilio delle fotografie. Il manuale più incredibile che ho visto è quello realizzato da Lombardi per il suo Coccodrillo.... vale la pena solo di avere il manuale ! La realizzazione di un modello in kit in ottone è sempre una ottima occasione per studiare anche la macchina al vero, la sua storia e la vita di chi l'ha progettata e usata al vero. È sempre una ottima sfida che permette di apprendere tante competenze: meccaniche, elettriche, tecniche di lavorazione etc. etc. Per la "quartatura" ho realizzato differenti attrezzi, sia ottici che meccanici che permettono il corretto montaggio delle sale. Per quanto riguarda il 432 le ruote sono della Romford-Markits che hanno un innesto quadro per cui tutto è molto semplice. È tutto Beppe |
Autore: | Archimede [ mercoledì 7 aprile 2021, 6:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Realizzazione molto ma molto pulita, I miei complimenti. Si vede l’esperienza. Marco |
Autore: | wells [ giovedì 8 aprile 2021, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E432 il mio ultimo modello |
Ma questi bei colori dove li hai trovati? Sono alla nitro , vero? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |