Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

APRIAMNO un po' le saracinesche del 424
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=106771
Pagina 1 di 2

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Non pretendo di voler insegnare qualcosa a qualcuno di voi. Tuttavia voglio farvi partecipi di questa semplicissima elaborazione. Il modello è Lima, cardanico, di produzione abbastanza recente.

In diverse foto mi è capitato di notare il locomotore E 424 con almeno una saracinesca parzialmente sollevata. L'idea di modificare un modello l'avevo da tempo. Finalmente ci ho provato.

Ovviamente bisogna tener presente che nel modello, dietro la saracinesca c'è la zavorra, In particolare parte della sezione che costituisce la "gondola" del motore. Se si elimina una porzione di saracinesca, quindi troviamo inevitabilmente "qualcosa" dietro di essa e viene a mancare il senso di vuoto all'interno della cassa.
Con qualche trucchetto tuttavia si riesce ad ottenere un minimo di effetto di profondità.
Al riguardo, a nostro vantaggio, si noti che in tutte le foto nella quale, al vero, la saracinesca è parzialmente sollevata, non si riesce mai a scorgere l'interno del vano.

Conviene, comunque, per prima cosa, assottigliare un po' la zavorra, proprio in corrispondenza della saracinesca (o delle saracinesche, nel caso si voglia compiere l'elaborazione su ambo i lati della carrozzeria).

Con un buon trapano, abbastanza potente - io ho adoperato un Proxxon - e una fresetta cilindrica abbastanza piccola ho prima assottigliato metà della parte che doveva essere eliminata, quella più in basso. Si crea così una sorta di gradino che ho preso a riferimento. Poi ho assottigliato leggermente più in alto, fino a pareggiare le due sezioni, eliminando il gradino che mi serviva da riferimento. Io ho scavato, cioè ho tolto poco più di 1 mm. ma si possono tranquillamente eliminare anche 2 mm. di spessore. Poiché rimane la zavorra di metallo lucido, ho "oscurato" tutto verniciando la parte trattata con vernice nero opaco. Indispensabile, durante la lavorazione, proteggere, come ho fatto io, anche solo con un po' di scottex, i carrelli del modello, che altrimenti verrebbero imbrattati dal materiale fresato.

Allegati:
IMG_20210419_174230.jpg
IMG_20210419_174230.jpg [ 107.93 KiB | Osservato 6808 volte ]

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

La zavorra fresata e verniciata. Non occorre che il bordo nero, in alto, sia esatto, tanto è nascosto dalla saracinesca.

Allegati:
IMG_20210419_180404.jpg
IMG_20210419_180404.jpg [ 135.11 KiB | Osservato 6806 volte ]

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

La cosa fondamentale, per una riuscita accettabile, consiste nel togliere solo qualche "maglia" della saracinesca, al massimo quattro o cinque elementi, non di più. Insomma bisogna creare un varco rettangolare sulla saracinesca stessa, che sia di circa 3 mm. Una "luce" più ampia potrebbe pregiudicare la bontà del risultato.

Per tagliare la saracinesca ho adoperato un cutter nuovo nuovo, facendo molta attenzione e tenendo come guida gli interstizi della saracinesca stessa. Una limetta molto sottile, a sezione quadrata, può servire, se occorresse, a rifinire bene i bordi del taglio: io ne ho fatto uso solo su un angolo.

Allegati:
IMG_20210419_180940.jpg
IMG_20210419_180940.jpg [ 105.47 KiB | Osservato 6804 volte ]
IMG_20210419_180914.jpg
IMG_20210419_180914.jpg [ 59.34 KiB | Osservato 6804 volte ]

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Quando si rimonta la carrozzeria ci si rende conto (almeno questa è la mia opinione, a lavoro ultimato) che assottigliare la zavorra non è indispensabile perché quando il modello è sul plastico l'effetto di profondità sul varco che è stato effettuato è comunque assicurato, quasi indipendentemente dallo spessore che è stato eliminato.

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Concludo con qualche foto del modello sul plastico.
A piacere si può effettuare, come ho detto, la modifica anche sull'altra parte della carrozzeria.

Intanto abbiamo "personalizzato" un modello dandogli un tocco di originalità.

Allegati:
IMG_20210419_184618.jpg
IMG_20210419_184618.jpg [ 120.59 KiB | Osservato 6800 volte ]
IMG_20210419_183743.jpg
IMG_20210419_183743.jpg [ 122.3 KiB | Osservato 6800 volte ]
IMG_20210419_183426.jpg
IMG_20210419_183426.jpg [ 112.53 KiB | Osservato 6800 volte ]
IMG_20210419_183552.jpg
IMG_20210419_183552.jpg [ 118.08 KiB | Osservato 6800 volte ]

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Quando metterò mano al lato opposto della cassa rifinerò ulteriormente la parte che avete visto, in modo tale di raggiungere un risultato ottimale.

Queste sono le foto che ho fatto subito dopo aver quasi terminato il lavoro e mentre giudicavo l'effetto sul plastico, con il locomotore in sosta e in movimento.

Autore:  Libli II [ lunedì 19 aprile 2021, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Bravo , fa un bell' effetto , io avevo pensato alla stessa operazione sul D 343 Roco ma per ora … i lavori sono rimandati .
Giancarlo

Autore:  claudio.mussinatto [ lunedì 19 aprile 2021, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Non mancherebbe anche un mancorrente di fianco alla saracinesca.?.

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Ciao Claudio.

Prima dell'elaborazione mi sono documentato, sia per quel che riguarda foto, sia per eventuali modifiche fatte alla carrozzeria del prototipo.

Ho letto, quindi, che la scaletta e il mancorrente a lato della saracinesca vennero tolti. Ovviamente il vano all'interno delle saracinesche non fu quasi mai usato come portabagagli e in qualche caso vi fu ubicata, come ben saprai, una caldaia per le carrozze sprovviste di riscaldamento elettrico.

Comunque, anche se scaletta e corrimano furono tolti, forse - visto che la saracinesca adesso è aperta e quindi si suppone che a qualche scopo veniva utilizzata - penso che sarebbe meglio, come tu suggerisci, di inserire almeno il corrimano. Quando metterò mano alla parte opposta rimedio alla mancanza... poi devo pensarci su e decidere se riabilitare anche le scalette. Grazie del suggerimento. In ogni caso vado a cercare altre foto...

Autore:  il Masselli [ lunedì 19 aprile 2021, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Mi permetto di sconsigliarti di aprire la saracinesca anche dal lato opposto. Il perché è semplicissimo: in tale assetto sarebbe al vero possibile vedere da una parte all'altra del mezzo. Ma ovviamente è impossibile vedere contemporaneamente i due fianchi, quindi concettualmente sarebbe un locomotore sempre con UNA sola saracinesca alzata. Ed allora concetto=realtà: che lo sia davvero, no?

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Il Masselli

Osservazione giustissima. Infatti avevo fatto la tua stessa considerazione.

L'unico motivo che mi spingerebbe a "sfondare" pure dall'altra parte è che il mio plastico "corre" su quattro pareti e l'operatore sta al cento. Quindi si vede sempre il locomotore da una parte sola e poco importa come sia quindi sistemata la saracinesca dall'altro lato.

Intervenendo su entrambe le fiancate io ho la possibilità di vedere sempre la loco con la modifica. La parte opposta, che è nascosta alla vista, quindi si potrebbe immaginare con la saracinesca chiusa. Se poi si vuol essere ligi alla realtà oppure se il modello viaggiasse su un altro plastico nel quale a seconda del tracciato ora si vede un lato, ora l'altro, allora bisogna per forza lasciare una saracinesca abbassata.

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Sempre a proposito della pertinente osservazione di Claudio
Foto presa da Trenomania.

Questo 424, fotografato nel 1997, con la saracinesca un po' sollevata, ad esempio, non ha il corrimano laterale. Ma penso che lo metterò.

Allegati:
E 424 1997.jpg
E 424 1997.jpg [ 129.28 KiB | Osservato 6751 volte ]

Autore:  mazy [ lunedì 19 aprile 2021, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

non ho al momento modo di verificare come fosse attrezzata l'unità che hai come modello ma, mi pare che il mancorrente fosse presente solo in accompagnamento alla scaletta di accesso al vano bagagli per agevolare la salita con quest'ultima...

Autore:  pierpaolo [ lunedì 19 aprile 2021, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

mazy ha scritto:
non ho al momento modo di verificare come fosse attrezzata l'unità che hai come modello ma, mi pare che il mancorrente fosse presente solo in accompagnamento alla scaletta di accesso al vano bagagli per agevolare la salita con quest'ultima...


Ciao mazy. Veramente in Rete ci sono parecchie foto del 424 senza scaletta, ma solo col corrimano (e non so a cosa servisse se avevano tolto la scaletta; forse non avevano completato l'opera e il corrimano era rimasto dov'era).

Ci sono poi - come dicevo - foto del locomotore con la saracinesca un po' sollevata, privo di scaletta e corrimano.

Se hai notizie che possono essere utili per il modello che ho E 424 038 - Dep. Pistoia fammi cortesemente sapere. Grazie!

Autore:  mazy [ lunedì 19 aprile 2021, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: APRIAMNO un po' le saracinesche del 424

Pierpaolo mi son dimenticato di scrivere un pezzo di frase mea culpa.. salvo le classiche eccezioni di cui le FS erano stracolme... comunque ho notato anche io alcune locomotive con mancorrente ma senza scaletta come la restaurata 005 mi pare.. purtroppo iosono in Austria e tutti i miei libri sono a Udine e non li posso consultare :oops: :oops:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice