Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=106814
Pagina 1 di 2

Autore:  AndreaE636 [ sabato 24 aprile 2021, 6:52 ]
Oggetto del messaggio:  Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Ciao a tutti,

come ho già scritto in un'altro post, ho iniziato a disegnare la parte interna (motore) del carrello della E424.

A questo punto mi sarebbe molto utile qualche consiglio meccanico:

1) che tipo di motore usereste su di un modello tutto ottone lungo poco più di 500 mm
2) per la cascata di ingranaggi avrei pensato di utilizzare ingranaggi modulo 0,75 oppure 1
3) avrei pensato, visto il peso finale de modello, di motorizzare entrambe gli assi del carrello
4) visti i costi sia dei motori che degli ingranaggi avete suggerimenti su dove poterli acquistare???

Come motore avevo pensato di usare un SKUA16182 ma mi sembra un po grossino ???!!!???

grazie

Andrea

Autore:  marco_58 [ sabato 24 aprile 2021, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Date le quanità che servono, e i pochi venditori ai privati i prezzi non sono bassi (ma anche per i professionisti non cambia poi tanto, salvo qualche migliaia di pezzi).
Se non hai possibilità di qualche canale professionale con P. IVA, restano i soliti venditori di modellismo dinamico che avrai già visitato, poi ci sono i solito tecnici con una gamma più articolata, i primi che mi vengono sono:
https://www.conrad.it/o/ruote-dentate-e ... ne-1210066
https://shop.lemo-solar.de
www.rbmodel.com
www.micro-modele.fr/index.php

Autore:  Marco Antonelli [ sabato 24 aprile 2021, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Hai valutato la possibilità di cercare motoriduttori completi da alloggiare uno per asse, vista la scala?

Autore:  AndreaE636 [ sabato 24 aprile 2021, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

L'ideale sarebbe un motore doppio albero che facesse 1000 giri da collegare agli assi con due coppie coniche 1:2 - 1:2,5
con l'aggiunta di qualche centimetro di asse motore su cuscinetti, si eviterebbe la cascata di ingranaggi semplificando il lavoro.
Il problema è che i pochi motori che si trovano in rete con doppio albero sono molto piccoli e temo che farebbero una fatica notevole.

grazie per le indicazioni.

Andrea

Autore:  marco_58 [ sabato 24 aprile 2021, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Un idea può essere il motore verticale con vite senza fine e trasmissione a cinghia: una per asse.
Il motore, per es., potrebbe essere questo
https://www.conrad.it/p/motraxx-sr555sh ... min-244478

Autore:  baroni [ sabato 24 aprile 2021, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

perché al posto di uno doppio albero due motori ad asse longitudinale? come trasmissione non cambierebbe nulla. ti diverti anche di più dal momento che può slittare un solo asse.

Autore:  Guido Brenna [ sabato 24 aprile 2021, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Ciao.
Io in passato ho acquistato ingranaggi presso la L.I.P. di Milano.
Vendevano anche al pubblico, perlomeno una decina di anni fa.
Hanno a catalogo una valanga di ingranaggi con vasta scelta di moduli, diametri primitivi e materiali. Nanno a catalogo anche motoriduttori già pronti.
Questo è il link:
https://www.lipmilano.com/ingranaggi-in-plastica

Per i motori, segui il suggerimento di Marco 58: vai in un negozio di automodelli radiocomandati e cerchi qualche motore ben performante. La massa di un 424 in scala 1 dev'essere ragguardevole......

Ciao.

Guido

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 24 aprile 2021, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Per gli ingranaggi non avrai problemi ma per il motore sceglierei qualcosa di stra collaudato...un Maxon o sinili motori da applicazioni industriali e conosciuti niente China...

Autore:  AndreaE636 [ sabato 24 aprile 2021, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Ciao,

questa è la bozza di quello che penso di realizzare.
Il motore è questo, un po caro ma dovrebbe fare il suo dovere:

https://www.conrad.it/p/motraxx-hs1630- ... in-1362615

inserisco foto.

Resto in attesa di qualunque consiglio costruttivo.

grazie

Allegati:
Cattura1234.JPG
Cattura1234.JPG [ 32.14 KiB | Osservato 7629 volte ]

Autore:  marco_58 [ sabato 24 aprile 2021, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Oddio, mi sa tanto che il prezzo di quel motore sia fuori da ogni logica, sicuramente un errore.
Meglio questo (lo ho ma non l'ho ancora utilizzato)
https://www.conrad.it/p/mini-motore-ele ... 220-238827

Mentre ho utilizzato con soddisfazione questo su due 342 Lima
https://www.conrad.it/p/motraxx-motore- ... tr-1711487
e questo è quasi uguale
https://www.conrad.it/p/motraxx-lfk-280 ... min-229020

Però considerando anche il solo peso finale del modello né devi montare 4.

Autore:  AndreaE636 [ domenica 25 aprile 2021, 5:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Ciao,

sicuramente è caro, però dovrebbe avere molta più potenza, montare due motori su uno stesso carrello potrebbe diventare fonte di minor potenza anziché maggiore, viste le possibilità di slittamento se i motori non sono perfettamente uguali.

Andrea

Autore:  Mario Li Vigni [ domenica 25 aprile 2021, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

AndreaE636 ha scritto:
Ciao,

questa è la bozza di quello che penso di realizzare.
Il motore è questo, un po caro ma dovrebbe fare il suo dovere:

https://www.conrad.it/p/motraxx-hs1630- ... in-1362615

inserisco foto.

Resto in attesa di qualunque consiglio costruttivo.

grazie



Lo trovi a molto meno da Lineamodel.
In ogni caso quel prezzo é sicuramente un refuso.
Mario

Autore:  marco_58 [ domenica 25 aprile 2021, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

AndreaE636 ha scritto:
Ciao,

sicuramente è caro, però dovrebbe avere molta più potenza, montare due motori su uno stesso carrello potrebbe diventare fonte di minor potenza anziché maggiore, viste le possibilità di slittamento se i motori non sono perfettamente uguali.

Andrea


In un caso come questo i motori si allineano da soli come nelle applicazioni al vero, non c'è problema: non devi fare un asse elettrico di una CNC o una macchina di precisione (che poi si fa in modo completamente diverso).
Se i motori non si allineassero le locomotive vere non funzionarebbero. :wink:
Lo slittamnto è un problema diverso, che non ha nulla a che vedere con i motori, ma solo con la distribuzione dei pesi e della direzione delle forze: quindi l'invenzione della trazione bassa.

Autore:  baroni [ domenica 25 aprile 2021, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

sarebbe interessante sapere cosa succede se un asse slitta. gli altri motori che fanno? al vero va in fuga l'asse che slitta e gli altri perdono coppia per cui lo slittamento non lo recuperi, ma si tratta di motori ad eccitazione in serie. questi sono a magneti permanenti.

Autore:  marco_58 [ domenica 25 aprile 2021, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica e Motorizzazione Scala 1 suggerimenti

Teoricamnte succede la stessa cosa.
Il motore in CC va in fuga (verso velocità infinita) quando due parametri sono più alti del necessario e manca un adeguato carico:
- l'eccitazione è più bassa
- la tensione di alimentazione del rotore più alta.

Però nei motori a magneti permanenti l'eccitazione è costante, quindi l'effetto fuga è parecchio limitato, pertanto senza perderci in equazioni, il motore raggiunge al massimo la velocità che avrebbe a vuoto con quella tensione di alimentazione.

Escluso il guasto al motore o alla sua eventuale elettronica di comando, se un asse di una locomotiva slitta è per perdita di attrito, quindi:
1- rotaia viscida
2- mancanza peso aderente per cabraggio
3- mancanza peso aderente per rottura sospensione
4- mancanza peso aderente per errata costruzione.

Nei modelli, normalmente, solo il caso 3 non si presenta.

Poi è chiaro, se alla partenza si da subito la massima tensione al motore, il problema è da un altra parte.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice