Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao a tutti, ultimamente leggo spesso di gente che vende il modello acquistato anni or sono per rimpiazzarlo con l'analogo appena uscito in commercio.
Partendo dal presupposto che restaurare spesso vuol dire spendere quasi la stessa quantità di denaro che ci vuole per il nuovo (a volte ci vuole anche di più), mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che, come me, si diverte a recuperare i modelli di 20-30 anni fa (che erano già dei signor modelli) migliorandoli sia esteticamente che meccanicamente.
Ovviamente non disdegno ogni tanto comprarmi un modello nuovo ma, spesso, la soddisfazione di vedere un modello anzianotto riscorrazzare sul plastico dopo anni di oblio è doppia rispetto a vederne uno appena acquistato.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 aprile 2020, 11:21
Messaggi: 21
Basta leggere il bollettino FIMF è pieno di articoli su ciò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 9:48 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Presente, oltre ai miei modelli acquistati nel tempo da 25 anni a sta parte, in genere tendo ad acquistare anche modelli usati quando li trovo a prezzi bassi per poi, quando sarà ora (=plastico operativo), sistemarli per metterli in servizio sul plastico.
Rivendere il vecchio per acquistare il nuovo per me non ha senso, altrimenti, ad esempio, dovrei fare un mutuo per sostituire le mie vetture Medie Distanze Lima con le ViTrains, che tra l'altro non mi piacciono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
ETR2020: confesso che non ho mai letto i bollettini FIMF (ma non bisognava essere soci per accedervi?) visto che ne sei pratico, se ci dai delle dritte sugli articoli in merito te ne saremmo grati.

Roberto: anch'io vado in cerca di modelli usati (e spesso disastrati) che compro un tot al Kg e poi mi diverto a restaurare, la soddisfazione quando li vedo fare i primi metri è senza prezzo!

Sarebbe bello se questa discussione potesse radunare tutti i restauratori del forum in modo da potersi scambiare le tecniche, trucchi, astuzie, fonti di approvvigionamento dei ricambi ecc...magari, visto che di solito le basi di partenza non costano molto e la paura di fare danni e quasi inesistente...invogliamo qualcuno a tentare... :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2016, 14:59
Messaggi: 298
Località: Mantova
Questo è quello che ho acquistato ad un prezzo stracciato


Allegati:
E66858B8-88A9-45D2-920E-2FBB78D253B7.jpeg
E66858B8-88A9-45D2-920E-2FBB78D253B7.jpeg [ 138.34 KiB | Osservato 11818 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2016, 14:59
Messaggi: 298
Località: Mantova
Sono arrivato qui.
Ancora devo aggiungere delle cosette.


Allegati:
F434CCF0-8685-4E0E-A1BD-F1A095D33B15.jpeg
F434CCF0-8685-4E0E-A1BD-F1A095D33B15.jpeg [ 149.03 KiB | Osservato 11815 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2016, 14:59
Messaggi: 298
Località: Mantova
Un altra foto per guardare meglio la parte inferiore dove è stato fatto il più del lavoro.


Allegati:
D16B2FE9-DA28-4A1A-A25F-4E93F7A0E66A.jpeg
D16B2FE9-DA28-4A1A-A25F-4E93F7A0E66A.jpeg [ 48.4 KiB | Osservato 11815 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
despx ha scritto:
Sarebbe bello se questa discussione potesse radunare tutti i restauratori del forum in modo da potersi scambiare le tecniche, trucchi, astuzie, fonti di approvvigionamento dei ricambi ecc...magari, visto che di solito le basi di partenza non costano molto e la paura di fare danni e quasi inesistente...invogliamo qualcuno a tentare... :mrgreen:

Ciao
Despx


Bellissimo. Magari....
Ed in più cito le situazioni che spesso mi accadono: acquisto di più modelli in blocco, malmessi, dei quali uno solo mi interessa. Lì sono riprazioni e perfezionamento quasi "su commissione" trattandosi magari di rotabili esteri o non ammessi al traffico internazionale, o palesemente fuori epoca. Si deve reperire un minimo di materiale sul rotabile reale, sul modello stato negozio, poi ripristinarlo al meglio e magari "capitalizzarlo" infine su Ebay.
Altro ambito di lavoro ricco di soddisfazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Bella iniziativa! Mi aggiungo anche io.
Al momento ho restaurato un solo modello: anche io un 626 (sempre nei nostri cuori). Aggiungo foto per vivacizzare il filetto che mi pare partito in modo frizzante.
Ho in programma il restauro di una 880 Roco.

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Bel thread questo. Mi associo ai "restauratori" in quanto anch'io mi diverto a ricomporre, ricostruire, modificare, ecc. modelli destinati alla demolizione o alienazione. Appena posso posto un paio di foto di un complesso binato BREDA della fu Rivarossi, che acquistai molti anni fa a Milano come rottame inutilizzabile e che ho ricostruito in configurazione ALn 448-460. La descrizione di questo intervento è apparso anni fa su un bollettino FIMF (è vero, bisogna essere soci per averlo o amico di un socio), ma appena posso...
Saluti circolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
nanniag ha scritto:
Al momento ho restaurato un solo modello: anche io un 626 (sempre nei nostri cuori). Aggiungo foto per vivacizzare il filetto che mi pare partito in modo frizzante.
Ho in programma il restauro di una 880 Roco.

Questo spiega perché non finisci mai la tua locomotiva a vapore in ottone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Io volevo risistemare il mio E656 588 Lima aggiungendo un po' il 13 e 78 poli e altre cose ma non so dove poter trovare questi aggiuntivi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Uhh che bello vedere che non sono solo! :D E che bei lavori quelli di Calibrop9000 e nanniag!!! Il 626 roco è come il maiale...non si butta via nulla!!! :lol: :lol: :lol:
Idea interessante quella del Masselli in patica sei un Fre-rigattiere....compri restauri... e rivendi con guadagno....mmmm...ci faccio un pensierino :wink:

Bene, allora, visto che ho tirato il sasso per primo....è mio dovere mostrarvi qualche restauro eseguito su rottami (poi ne pubblicherò altri) e qualche anteprima....

Immagine

Da tempo mi sono convertito allo Svizzero e questi sono tre restauri che ho eseguito su due Re4/4 cardaniche Lima e una Am4/4 Roco...diciamo che le tre macchine insieme le ho pagate metà di una E646 HR analogica...
Ovviamente ci è voluto molto olio di gomito specie con le Lima perchè erano veramente messe male specie a livello meccanico (la verde aveva il telaio che si sbriciolava), gli interventi più invasivi sono stati la traforatura delle ruote a razze, la rimotorizzazione con un motore nuovo a 5 poli (vedere a fondo filetto x non spendere molto), nuovi ganci modellistici con innesto NEM, ricablatura con montaggio della mia basetta K652, modifica luci per avere lo standard SBB, ricoloritura imperiale della rossa, ritocchi di colore per le condotte e isolatori dell'alta tensione, aumento del peso per migliorare la trazione (le macchine hanno solo un carrello motore). Rimangono i pantografi da sostituire.
Per la AM4/4 roco ho disegnato e stampato le carene frontali (mesi fa avevo postato le foto del work in progress), modellato e colorato ex-novo tutti i mancorrenti, rimotorizzata col nuovo motore roco (aveva il vecchio e gigantesco motore anni 70 con le bronzine andate), ricostruzione delle lamelle prendi corrente ormai usurate, ricablatura con montaggio della K652, modifica luci per lo standard SBB, ritocchi di colore quà e là.


Immagine

Visto che faccio parte del gruppo Fremo Corretto Tracciato, devo avere anche macchine italiane e questa sarà una magnifica E645 modanata appena avrò tutti i pezzi necessari per assemblarla.


Immagine

Un Tigrone d'annata. Per la meccanica ho una HR pronta all'uso, devo solo revisionarla.


Immagine
Immagine

Prima vi ho accennato a motori a 5 poli validi ed economici. Tempo fa da Conrad col codice 235306-62 ho trovato e testato questi sulle due Re4/4 Lima, devo dire che vanno molto bene, silenzioni e potenti...a meno di 10 euro/pz. che si vuole di più? :wink:

Per ora è tutto...
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Roba tedesca va bene anche?
Io ho ri-germanizzato (servono ancora alcuni interventi) una BR 57 DB che qualcuno aveva maldestramente provato a italianizzare non comprendendo che era della serie sbagliata. Qualche passo è in "lavoretti vari e movimento di manine".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Quadrilateroalto ha scritto:
Io volevo risistemare il mio E656 588 Lima aggiungendo un po' il 13 e 78 poli e altre cose ma non so dove poter trovare questi aggiuntivi...


Per quei particolari, qualsiasi macchina dall'epoca IV in poi li ha (o quasi) ti basta cercare tra i sacchetti...prova a cercare su ricambiagomodel o su ebay.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mpe e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl