Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
FS E326 un altro mio modello https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=106957 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Beppe58 [ sabato 8 maggio 2021, 22:46 ] | ||||||||||||||||
Oggetto del messaggio: | FS E326 un altro mio modello | ||||||||||||||||
Buona sera a tutti gli amici del forum, eccovi un altro modello da me realizzato negli ultimi mesi.... Si tratta del locomotore FS E326 realizzato partendo dalla scatola di montaggio della UTECA. Anche questo modello mi ha impegnato per parecchie settimane e a me è piaciuto molto realizzarlo, anche per la bella immagine che questa macchina ha avuto nella storia della trazione ferroviaria. Io aspetto sempre i vostri preziosi commenti, di qualunque tipo, specie se attenti.... e soprattutto quelli che consentono di migliorare la realizzazione dei miei modelli. A presto e .....al prossimo modello ! Beppe
|
Autore: | g_demuru [ domenica 9 maggio 2021, 7:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Molto, molto bello, complimenti. Unico appunto i vomeri li avrei fatti castano, l'unico a strisce che ricordo è quello tumulato a Pietrarsa. ![]() GD |
Autore: | Beppe58 [ domenica 9 maggio 2021, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
....se me lo dicevi prima ....dovevi dirmelo prima ....dimmelo prima allora come cantava Enzo Jannacci se penso alla fatica che ho fatto per farli a striscie ! ....è comunque un'altra mia disattenzione e se penso a quante foto ho studiato ! Grazie per il prezioso appunto ! Beppe |
Autore: | lucaregoli [ domenica 9 maggio 2021, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Lavoro eccellente! Come mai hai montato uno strisciante così largo sul pantografo? Per il resto è un lavoro finissimo, di gran qualità !!! |
Autore: | lucaregoli [ domenica 9 maggio 2021, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Lavoro eccellente! Come mai hai montato uno strisciante così largo sul pantografo? Per il resto è un lavoro finissimo, di gran qualità !!! |
Autore: | Beppe58 [ domenica 9 maggio 2021, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Buon giorno Luca, era lo strisciante presente nella lastrina fotoincisa ..... Tu sapresti dirmi come dovrebbe essere ? Avresti un esempio da mostrarmi ? Grazie mille ! Beppe |
Autore: | verde magnolia [ domenica 9 maggio 2021, 15:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello | ||
Cita: Tu sapresti dirmi come dovrebbe essere ? Avresti un esempio da mostrarmi ?
|
Autore: | Beppe58 [ domenica 9 maggio 2021, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Bello ! Grazie ! Beppe |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ domenica 9 maggio 2021, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Eccellente opera e come sempre complimenti vivissimi ! Il tallone d’Achille di questo kit era la motorizzazione, come hai risolto ! Grazie, Andrea |
Autore: | mca1310 [ lunedì 10 maggio 2021, 6:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Mi associo al coro di complimenti per questa ottima realizzazione. Vorrei cogliere l'occasione per chiedere lumi (da neofita) sulla verniciatura in ottone. Ho visto che il modello é stato prima montato tutto e poi verniciato. Come si procede con l'ottone, bisogna pulire il metallo prima? Bisogna dara un fondo? Si usano vernici "normali" ad acqua? come fai a dipingere cosi finemente, penso ad aerografo, per esempio la cassa con tutti gli aggiuntivi montati (es i pantografi) e poi differenziarli in colore (la tecnica della mascheratura non mi sembra tanto facile per certi dettagli)? Grazie per i lumi Maurizio |
Autore: | nanniag [ lunedì 10 maggio 2021, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Bongiorno. Vado un po' controcorrente ed esprimo la mia, spero di non offendere nessuno. Premetto che secondo me è difficile che un kit sia facile da montare: il risultato dipende dalla qualità del kit (impostazione del modello, suddivisione tra componenti, qualità delle fusioni e delle fotoincisioni...) e dalla bravura di chi lo monta (o da quanto ha voglia di rompersi le scatole per avere un certo grado di qualità ). Al primo sguardo sembra un bel modello. Mi pare anche verniciato bene, leggero. Trovo alcuni dettagli sottotono: le ghiere dei fanali, l'accoppiamento tra cassa e piastrone del telaio (c'è luce tra avancorpo e piastrone), striscianti larghi ed altri dettagli minori. Noto anche che il vomere anteriore è storto. Ora ben conscio che non si tratta di una macchina semplice ti chiedo se è un kit difficile da montare e se cammina almeno decentemente. Ciao Antonio |
Autore: | Beppe58 [ lunedì 10 maggio 2021, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Buon girono Andrea e Maurizio, cerco di rispondere alle vostre domande. Circa la motorizzazione ho mantenuto la configurazione originale, però ho rifatto il treno di ingranaggi, sempre in plastica, ma inserendoli-montandoli su assi in metallo che uso anche come distanziale per mantenere il corretto allineamento tra le ruote dentate. Gli assi non sono i soliti rivetti bensì li ho rifatti in acciaio e fissati all'esterno con anelli Seeger. Ho inoltre montato un volano. Per quanto riguarda la finitura e la verniciatura io adotto da sempre questa procedura: - finisco il modello mantenendo i gruppi principali separati (cassa, telaio, ruote, motorizzazione, pantografi etc. etc.) - dopo ogni fase di saldatura, perché nulla è incollato, procedo ad un bagno di NaHCO3 (bicarbonato di sodio) a 40° per eliminare l'acido utilizzato per la saldatura - risciacquo e lavo bene con acqua corrente per eliminare ogni traccia residua e asciugo con aria calda (phon) - al completamento del gruppo procedo con una micro sabbiatura con ossido di alluminio Al2O3 da 50 micron - lavo tutto in un bagno con ultrasuoni e liquido per pulizia per eliminare ogni traccia si sabbia residua - elimino l'acqua lavando con una benzina rettificata (nafta alifatica) al fine di avere le componenti perfettamente sgrassate - asciugo accuratamente con segatura ed aria calda (phon) - vernicio con una mano di fondo (epossidico o poliuretanico) sottilissimo e con aerografo tutto il modello - vernicio con acrilico e diluente apposito (Puravest) con aerografo il modello nelle varie colorazioni. Ovviamente dove serve faccio la mascheraura delle parti. - monto tutto il modello (che è già stato cmqe assemblato in precedenza per la verifica di tutti gli accoppiamenti) cercando, per quanto possibile, di essere il più preciso - ritocco tutte le verniciature (sempre con colori Puravest) dove serve (respingenti, pancone anteriore, fari, pantografi, etc. etc.) - monto le vetrature (il lavoro, per me, più difficile) - applico le decals con i liquidi appositi - vernicio con aerografo con una mano di trasparente il modello per fissare le decals etc. etc. Sembra una cosa lunga ma non è vero; una volta che la si adotta è sempre quella e da buoni risultati. La mia "pignoleria" dipende forse dal fatto che un altro hobby che coltivo è il restauro di orologi, da cui prendo consigli e le medesime procedure, attrezzi etc. Spero di essere stato utile. ![]() A presto Beppe |
Autore: | Beppe58 [ lunedì 10 maggio 2021, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Volevo rispondere anche a Luca e ad Antonio. Come ho già ricordato il materiale è quello fornito nei kit, per cui parto dal presupposto che le dimensioni siano più o meno corrette. E in effetti, sempre con le opportune tolleranze di lavorazione, credo che lo siano. Sono andato a cercare dei disegni del pantografo FS32 (credo sia questo il modello) e misurando-rapportando le quote disponibili la dimensione dello strisciante dovrebbe essere nell'ordine di 125 mm al vero per cui in scala dovrebbero diventare 1.44 mm e invece sono 1.60/1.65 mm....non siamo tanto lontani, credo.... Non sono certo delle quotature al vero però magari qualcuno potrebbe fornire dei dati più precisi e specifici sul componente. Visto sul modello non mi sembra sproporzionato ![]() Per Antonio. Il vomere non è storto...mi hai fatto prendere uno spavento ! Il fatto è che quando faccio le foto nella "light box" il fondale è curvo, per cui quando il modello o alcune parti sono nella zona della curvatura le distanze relative cambiano e l'effetto finale è che le "cose" sembrano quello che non sono. ![]() Per la qualità dei particolari è vero che certamente vi sono dei kit che sono molto migliori. Ma....si prende quello che c'é... si spende quello che si ha... si acquista quello che si trova... ![]() Cmqe, per me ed è una mia opinione personale, tutti i kit sono complessi, chi per un verso chi per un altro. Io impiego almeno 3 mesi, lavorando un poco tutti i giorni, per completare un modello...e molte volte anche di più. Beppe |
Autore: | nanniag [ lunedì 10 maggio 2021, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Grazie della risposta e per non essrtela presa. Contento di aver sbagliato sul vomere! Si vero, alcuni kit hanno delle microfusioni buone, altri no. Inoltre, in alcuni casi, anche se il master è buono, la microfusione potrebbe non esserla: c'è una certa aleatorietà . Che liquido di lavaggio usi nella lavatrice ad ultrasuoni? ne ho visti diversi, anche usati dagli orologiai, e non so quale prendere e perché. Grazie Antonio |
Autore: | mca1310 [ lunedì 10 maggio 2021, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 un altro mio modello |
Io invece ringrazio Beppe per avermi tolto ogni dubbio sull'ottone. Nonostante mi piaccia molto e trovo la sua costruzione stimolante, non fa proprio per me:-) Riesco a malapena a trovare il tempo di occuparmi dei miei modelli in plastica... (ho ancora un kit di illuminazione per un ETR da installare da più di 18 mesi. Se esso ha un problema é fuori garanzia anche se nuovo!) Continua pure a dilettarci e farci sognare cose che io non avrò mai il tempo di fare (forse in pensione, se un giorno ci arrivo in salute) Maurizio |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |