Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=107540 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | paolofarina [ domenica 1 agosto 2021, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
Anche se fuori stagione ho pensato alla possibilità che sui nostri plastici possa nevicare e quindi ho pubblicato sul mio solito sito: https://scartamento9mm.wordpress.com un articolo snello e spero comprensibile relativo alla costruzione di un carro spartineve austriaco passato tra le disponibiltà delle FS. Spero possa essere di piacevole lettura. Saluti Paolo |
Autore: | Libli II [ lunedì 2 agosto 2021, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
Carino il modello , mi piacciono troppo i carri strani ...io lo realizzai in H0 troppi anni fà ![]() ![]() Non credo fossero di origine austriaca ma di costruzione nazionale , Italmodel Ferrovie nel numero 213 nel corposo articolo " Vomeri e carri spartineve " cita : " … più elaborati i carri Vn 806.701-707 costruiti dal 1921 al 1923 ed equipaggiati con un grosso vomere d' acciaio e una cabina in legno … " queste le notizie riportate anche dal figurino alla tavola n° 408 dell' Album Carri Speciali edizione 1960 delle FS , ..... esiste però una foto di uno di questi carri marcato Rete Adriatica R.A. Z 300 , quindi anteriore al 1905/6 , con le uniche differenze nella forma esterna delle ali mobili del vomere e l'impiego di ruote a vela piena anziché a raggi come nella foto del succitato articolo … Mistero ![]() ![]() Tutte le versioni di marcatura sono state realizzate in H0 da Brass World (vedere I Treni n° 313 pag. 63) Giancarlo |
Autore: | snajper [ lunedì 2 agosto 2021, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
Se hai sottomano l'album, guarda se sia mai stato classificato uno spartineve ex AU a tre assi (Vny). Uno a tre assi, ma era stato ceduto dalle JZ, si trova al museo ferroviario di Trieste. Carino una volta finito (per evitare che sviasse, li caricavano con pietre o panetti di ghisa: un piombino e... ![]() Bella la loco. A vederla così mi viene da pensare che con la stessa meccanica potresti ricavare la Gr. 906, quella ex SFR con preriscaldatore Clench poi soppresso. La parte bassa era molto simile e anche la sovrastruttura non credo richieda molta fatica. |
Autore: | paolofarina [ martedì 3 agosto 2021, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
Libli II ha scritto: Carino il modello , mi piacciono troppo i carri strani ...io lo realizzai in H0 troppi anni fà ![]() ![]() Non credo fossero di origine austriaca ma di costruzione nazionale , Italmodel Ferrovie nel numero 213 nel corposo articolo " Vomeri e carri spartineve " cita : " … più elaborati i carri Vn 806.701-707 costruiti dal 1921 al 1923 ed equipaggiati con un grosso vomere d' acciaio e una cabina in legno … " queste le notizie riportate anche dal figurino alla tavola n° 408 dell' Album Carri Speciali edizione 1960 delle FS , ..... esiste però una foto di uno di questi carri marcato Rete Adriatica R.A. Z 300 , quindi anteriore al 1905/6 , con le uniche differenze nella forma esterna delle ali mobili del vomere e l'impiego di ruote a vela piena anziché a raggi come nella foto del succitato articolo … Mistero ![]() ![]() Tutte le versioni di marcatura sono state realizzate in H0 da Brass World (vedere I Treni n° 313 pag. 63) Giancarlo Sono andato a rivedere l'articolo da cui ho peraltro prelevato i disegni ed in effetti ho preso una cantonata già corretta sul sito. Ringrazio per l'attenzione con cui hai letto l'articolo e della critica costruttiva, sempre utile e gradita. Saluti Paolo |
Autore: | Libli II [ martedì 3 agosto 2021, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
snajper ha scritto: Se hai sottomano l'album, guarda se sia mai stato classificato uno spartineve ex AU a tre assi (Vny). No , non c'è , purtroppo molti rotabili non rientrano negli Album e sono considerati " fuori tavola" Paolo , resta sempre il mistero tra gli anni di costruzione dei Vn citati e la foto con marcatura Rete Adriatica … forse un prototipo poi replicato dalle FS … ![]() Giancarlo |
Autore: | Giovanni Leone [ mercoledì 4 agosto 2021, 22:19 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N | |||
Niente mistero. Il carro RA della foto indicata da Giancarlo e` il seguente.
|
Autore: | Giovanni Leone [ giovedì 5 agosto 2021, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
Dal sito di Fondazione FS https://www.archiviofondazionefs.it/Arc ... cc6ac6ac88 https://www.archiviofondazionefs.it/Arc ... 080bbf6dfa |
Autore: | Giovanni Leone [ giovedì 5 agosto 2021, 0:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N | ||
Figurino d'epoca dei carri Vn 806701-707. Le sale provengono da locomotive e potevano essere sia a raggi sia a vela piena o anche immischiate su uno stesso carro.
|
Autore: | Libli II [ giovedì 5 agosto 2021, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
Ciao Giovanni , il mio mistero era collegare un carro R.A. d' inizio secolo a dei carri FS uguali , costruiti venti anni dopo ... , grazie per gli allegati , la mia capacità di navigazione in internet è rimasta uguale a quella che , negli anni sessanta da bambino mi fece naufragare con un patino in quel di Marina di Cecina ![]() ![]() ![]() ![]() … a proposito , non ti viene voglia di allungare la serie dei tuoi libri sui carri FS Italia ? Son convinto che qui troveresti estimatori … io per primo ![]() Saluti Giancarlo |
Autore: | Giovanni Leone [ giovedì 5 agosto 2021, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
Libli II ha scritto: … a proposito , non ti viene voglia di allungare la serie dei tuoi libri sui carri FS Italia ? Son convinto che qui troveresti estimatori … io per primo ![]() Saluti Giancarlo O.T. Il lavoro e` gia`cominciato con i nuovi fascicoli dei carri editi dalla Duegi che in essenza e` un'opera nuova basata sull'ossatura dei vecchi volumi (molto ampliata, aggiornata, corretta e riveduta) e che trattera` anche argomenti non trattati prima come per esempio i carri P speciali di origine straniera poi immatricolati FS, carri Q ecc.... e tant'altro. Il problema e` che di quest'opera nuova ho solo scritto i primi due fascicoli e sto appena cominciando a scrivere il terzo quindi non posso essere preciso nella descrizione del piano dell'opera. Il lavoro sara`lungo ed impegnativo se non mi si sgonfiera`l'entusiasmo nel frattempo ![]() |
Autore: | paolofarina [ giovedì 5 agosto 2021, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
spero che tu resista perchè la maggior parte dei miei modelli di carri ha preso sostanza dai tuoi libri. Complimenti e datti da fare!! Paolo |
Autore: | Libli II [ martedì 28 settembre 2021, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: autocostruzione carro spartineve Vn 806 in scala N |
Spero fare cosa gradita riportando queste note relative al carro sgombraneve R.A. Z.300 DA INGEGNERIA FERROVIARIA ANNO 1908 RECENTI TIPI DI CARRI SPARTINEVE. Ricorderò dunque che fino dal 1900 sulla linea Termoli-Campo basso (facente parte allora della Rete Adriatica esercitata dalla So cietà delle FF. MM.) venne messo in esercizio un carro spartineve spe ciale col rostro formato da due falde simmetriche e a superficie di eli coide a piano direttore, aventi le generatrici normali all'asse del carro. Fu scelta quella superficie per ottenere contemporaneo ed uniforme il sollevamento della neve ed il suo rovesciamento dalle falde del rostro, ed anche per il facile scorrimento della neve stessa sul rostro, poichè essendo le parti della detta superficie sovrapponibili permettono alla neve di mantenere durante il suo contatto col rostro la forma presa nel primo momento. Il rostro elicoidale offre anche il vantaggio, secondario, ma non di sprezzabile, che la neve sollevata grava col proprio peso sull'asse an teriore del veicolo rendendo meno facili gli sviamenti. Le due falde del rostro elicoidale sono collegate secondo la curva di intersezione da un ferro ad angolo, opportunamente sagomato, e trasversalmente da otto robuste armature che servono ad irrigidire il rostro ed a collegarlo al telaio del carro ( L'appoggio del carro all'asse anteriore è fatto per mezzo di un perno a vite e di una molla trasversale a balestra, disposizione già adottata dal Gottardo, che rende meno facili gli sviamenti del carro quando si investono nelle trincee masse di neve aventi notevole diffe renza d'altezza rispetto all'asse del binario. Il carro venne costruito dalle Officine del Materiale Mobile a Verona Le prove fatte con esso dal 1900 in poi sulla linea Termoli-Cam pobasso ed anche sulla Sulmona-Isernia, nel 1906, furono tanto sod disfacenti che gl'Ingegneri riferirono che il carro spartineve a rostro elicoidale (Z. 300) ben guidato poteva aprire la strada nelle trincee aventi anche oltre 3 metri di neve. In seguito a tali prove continuate il Compartimento di Ancona pro pose nel 1907 la costruzione di altri tre spartineve a rostro elicoidale, per averne due sulla Termoli-Campobasso e due sulla Sulmona-Isernia. Credo opportuno riportare le testuali parole scritte in questi giorni dall'ing. Muricchio, ispettore-capo a Campobasso, ad un suo collega: La corazzata, come qui chiamano lo spartineve Z. 300, fa miracoli ; se non avessimo questo potente mezzo di fare la breccia nella neve an che alta oltre tre metri,io credo che dovremmo chiudere assai spesso all'esercizio il tratto Casacalende-Campobasso. Giancarlo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |