Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Autocostruzione locomotore FS E636 082 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108098 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | paolofarina [ martedì 12 ottobre 2021, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Autocostruzione locomotore FS E636 082 |
Memore di un modello che presentai molti anni fa al Concorso Muzio, ho pubblicato sul solito sito https://scartamento9mm.wordpress.com un articolo in merito all'autocostruzione di un modello poco noto e prototipo unico al reale. Spero possa interessare anche se le foto non sono eccezionali e non perdonano i difetti che al vero non si notano. Saluti Paolo |
Autore: | MARK [ domenica 24 ottobre 2021, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione locomotore FS E636 082 |
Be! le foto forse non rendono come dici tu ma ......... io noto poca cura di realizzazione. nulla di pesonale ![]() Saluti MARK |
Autore: | Bari S. Spirito [ domenica 24 ottobre 2021, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione locomotore FS E636 082 |
Ehm... la tecnica usata da Paolo è intenzionalmente limitata dall'utilizzo di materiali spesso poveri e di basso costo. Aggiungiamo che è scala N, difficile così fare di più. |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 25 ottobre 2021, 6:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione locomotore FS E636 082 |
Io l'unica cosa che imputerei a Paolo è quella di provare a verniciare i suoi modelli con l'aerografo...proprio perchè in scala N e foto in macro i segni delle pennellate sono accentuati, . Come dice Giuseppe , qui non abbiamo fotoincisioni o fusioni , ma tanta mano e inventiva...siamo ad un modellismo "all'inglese"ossia si tagliano e lavorano pezzi di vari materiali , usando ruote o particolari commerciali vari per meccanica. Al limite , Paolo , se vuoi al prossimo ci si incrocia e te lo vernicio volentieri io... |
Autore: | paolofarina [ lunedì 25 ottobre 2021, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione locomotore FS E636 082 |
Ogni valutazione è senz'altro da accogliere, favorevole o critica che sia. Sposo completamente la valutazione sull'uso della verniciatura a pennello,ma la prevalenza delle costruzioni di loco a vapore tutte nere (con bombole spray a disposizioni made Tamiya) ha fatto venir meno l'interesse per l'aerografo che pure ritengo assai utile. D'altro canto segnalo che il modello è datato oltre 10 anni fa e la mia tecnica si è leggermente evoluta, come si può vedere scorrendo il mio sito. Comunque l'obiettivo dichiarato nel sito è duplice: archiviare la mia produzione in scala N di modelli italiani - che credo non abbia eguali - e fornire suggerimenti a chi vuole lanciarsi nell'autocostruzione, senza vergogna per gli errori o gli inestetismi perchè anche quelli fanno scuola proprio per evitarli: se avessi voluto nasconderli avrei fatto foto molto da lontano, ma non bisogna nasconde i propri limiti, ma crescere, magari imparando da qualcuno che mostra con la medesima trasparenza i suoi modelli integralmente autocostruiti , nella stessa scala, senza fotoincisioni estese e senza uso di 3D. Grazie per l'attenzione con cui seguite i miei piccoli lavori. Un caro saluto Paolo |
Autore: | E 636 080 [ mercoledì 27 ottobre 2021, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione locomotore FS E636 082 |
scusate l'ot, ma questo è un bell'esempio di topic costruttivo ...una bella realizzazione, alcune critiche motivate e scritte con la dovuta educazione tese solo a migliorare il modello, e la risposta altrettanto costruttiva dell'autore, che ringraziamo per condividere i suoi lavori. Ottimo, che sia di esempio per tutti i topic. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |