Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Motore andato? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108113 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | nandarr [ mercoledì 13 ottobre 2021, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Motore andato? |
Un saluto a tutti. Nel pomeriggio mentre stavo provando un incrocio appena montato con una v220, si è verificato un corto. La loco non è più ripartita. Tolto l'incrocio ho provato a fare ripartire la loco ma nulla. Allora ho tolto il decoder pensando di averlo bruciato. Montato un'altro decoder nulla. Montato il decoder precedente su un'altra loco, il decoder funziona. Provato la loco in analogico nulla, morta. Cosa può essere successo? Grazie Ferdinando |
Autore: | Marco Antonelli [ mercoledì 13 ottobre 2021, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Per vedere se il motore è andato, credo che non ci sia niente di meglio di provare ad alimentarlo direttamente dai suoi terminali (tanto la macchina l'hai già aperta, da quanto ho capito). Meglio ancora se hai un tester e misuri la corrente assorbita. ciao Marco |
Autore: | andreachef [ mercoledì 13 ottobre 2021, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Si la cosa migliore è alimentato direttamente e togliersi ogni dubbio |
Autore: | nandarr [ mercoledì 13 ottobre 2021, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
ok, domani farò questa prova....grazie |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 13 ottobre 2021, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Che V 220 è? Le luci si accendono? Se non si accendono le luci ovvio che non arrivi corrente ai circuiti. Se è Roco controlla le lamelle che vanno alle ruote e al motore. |
Autore: | nandarr [ giovedì 14 ottobre 2021, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Allora ho provato ad alimentare direttamente il motore e funziona. Direttamente dai terminali. Poi ho dissaldato la pcb solo da un lato. Allora se porto i fili del trasformatore direttamente sulla pcb il motore funziona solo se alimento da un lato, dall'altro no. Mentre le luci si accendono da ambedue i lati.... Cosa posso fare? Sostituire la pcb o bypassare qualcosa? |
Autore: | nandarr [ giovedì 14 ottobre 2021, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Dopo altre prove ho constatato che il problema nasce dalle lamelle prendicorrente. Il corto, credo, le ha rese non perfettamente accoppiate alle ruote. Questo fa sì che non sempre prendono l'alimentazione dal binario. Adesso proverò a renderle più solide come accoppiamento con le ruote e proverò di nuovo a vedere cosa accade, sempre in analogico. Se tutto va bene procederò a montare il decoder e fare altre prove..... |
Autore: | marco_58 [ giovedì 14 ottobre 2021, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Se dici di quale modello si tratta: marca e articolo, può darsi che qualche risposta utile ti arrivi ... ![]() |
Autore: | nandarr [ venerdì 15 ottobre 2021, 5:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Giusto..... Roco classe 220, art. 52680 |
Autore: | marco_58 [ venerdì 15 ottobre 2021, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Ok, è la versione con PCB per decoder, io quelle del secolo scorso con PCB tutto analogico. Come hai già visto il problema è nelle lamelle prendi corrente, ma bisogna controllare anche i 4 fili che escono dai carrelli e le relative piste sul PCB, sicuramente il corto circuito sull'incrocio è avvenuto attraverso quei conduttori, che di conseguenza si sono riscaldati o con filo. Per le lamelle il discorso è diverso, potrebbero essersi scaldate a tal punto da aver perso la loro funzione elastica che le tiene appoggiate sui bordini delle ruote, in questo caso si prova con delicatezza a piegarle e vedere se ritornanao a svolgere la loro funzione, diversamente vanno sostituite. Il decoder non ha risentito del corto circuito in quanto avvenuto a monte, quindi gli è venuta a mancare l'alimentazione. Eventulamnete c'è da capire il perchè al passaggio sull'incrocio della locomotiva è avvenuto il corto circuito. Una ragione potrebbe essere questa (che capita anche con alcuni scambi e alcune ruote larghe): le due rotaie in uscita dal/i cuore/i sono troppo vicine (cuore in plastica corto) e alimentate contemporaneamente, pertanto quando le ruote passano toccano entrambe le rotaie e si crea il corto circuito. Sugli scambi a risentirne è solo l'alimentatore o la centralina, sugli incroci (o/e sui deviatoi inglesi) complice il passo elettrico dei veicoli il corto può passare dai PCB. In questo caso la polarizzazione del cuori evita il problema. |
Autore: | nandarr [ domenica 17 ottobre 2021, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore andato? |
Problema risolto. Vorrei dire che marco 58 ha centrato perfettamente il problema. A causa del corto le lamelle hanno perso l'elasticità ed il corto è stato causato da un deviatoio appena montato che ha gli aghi del cuore troppo vicini e non in plastica. Fortunatamente le lamelle (ad oggi) sono riuscito a rimetterle nella forma originaria, mentre con il deviatoio ho risolto sezionando un brevissimo tratto vicino al cuore, cosa da un 1/1,5 mm. Adesso tutto ok. Grazie |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |