Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2021, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 3:06
Messaggi: 49
Località: Milano
Buonasera a tutti
mi trovo a chiedervi gentilmente un aiuto per una buona causa...
A breve andrà in pensione una colonna portante del soccorso in Lombardia, questa persona oltre ad aver dato anima e corpo per una vita intera in ambito sanitario e stato il promotore di molti progetti e in ultimo è stato il pioniere del progetto TRENO SANITARIO.
A fronte di questo, i suoi colleghi hanno pensato di regalargli un diorama con la riproduzione di questo modello di treno sanitario.
Ad ora i colleghi sono riusciti a recuperare il treno pellegrini di Acme che però sarà da elaborare per renderlo "sanitario".
Vi chiedo gentilmente qualche consiglio per riuscire ad eseguire questa elaborazione il meglio possibile, visto che finirà nella mani della persona che lo ha ideato nella realtà.
Grazie mille in anticipo

https://www.adnkronos.com/coronavirus-s ... aX4LQXnOVX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Vedo che sinora nessuno ha risposto, non vorrei che fosse interpretato come un segno di maleducazione... quindi lo faccio io, ben sapendo che sarà una risposta deludente...
Nel treno sanitario gli interni sono stati interamente sostituiti, pertanto nei modelli occorre una autocostruzione integrale degli stessi partendo da zero (materiale a scelta), ma oltre alla difficoltà nella realizzazione mancano i disegni quotati e le foto in circolazione sono poche e parziali.
Per l'esterno occorre procedere alla riverniciatura completa, quindi:
- sverniciare i modelli di partenza con immersione delle carrozzerie in olio dei freni o altro liquido sverniciatore apposito;
- verniciare con aerografo a spruzzo il colore di base (bianco);
- realizzare le strisce verdi e rosse con una seconda mano di vernice dopo aver accuratamente schermato il resto del modello (operazione molto complessa, difficile evitare sbavature), oppure applicarle con decals fatte realizzare appositamente;
- farsi realizzare appositamente decals con croci sanitarie blu e iscrizioni (anche in questo caso i risultati non sono paragonabili alle iscrizioni di fabbrica dei modelli).
In definitiva l'elaborazione è molto complessa ed alla portata di pochi modellisti molto esperti, ed il risultato non può essere perfetto... personalmente sulla base di quanto sopra ho rinunciato all'idea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve.
Darti una risposta è difficile non conoscendo questo convoglio. Bisogna senz'altro procurarsi foto dettagliate delle carrozze. Infatti non so a che serie appartengono queste cartozze x e non so neanche che modifiche siano state apportate internamente.
Certamente si dovrà sverniciare ciascuna carrozza utilizzando opportuni prodotti (io generalmente utilizzo alcol denaturato) e quindi riverniciare il tutto possibilmente a spruzzo. Si dovranno allestire nuovi interni utilizzando fogli di stirene (bisognerà però procurarsi i disegni quotati dell'arredo). Infine bisogna far realizzare le decalcomanie. Anche in questo caso bisogna avere foto dettagliate di tutte le scritte. Io farei fare le decalconanie anche delle strisce sottili esterne.
E' un lavoro lungo e intrigante ma non impossibile.
Chi conosce questo convoglio potrebbe senz'altro aiutarti meglio del sottoscritto.
Saluti.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Quì è l' elenco rotabili (generico, non cita tipo o numero matricola) :
https://www.fsitaliane.it/content/fsita ... ienti.html

Quì un filmato targato TuttoTreno Blog che mostra il treno con le due locomotive :
https://www.youtube.com/watch?v=6Uow-9Gpadc
Mi sembra che, osservando tutto il filmato, si possa vedere tutta la composizione.

Pensando possano essere utili.

Mi sembra una bella idea, come premio per chi lo ha ideato o, quantomeno, attivato.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Guardando il filmato ho notato che i vetri delle carrozze (non tutte) appaiono bianchi e non trasparenti, questo potrebbe permettere di non riprodurre gli interni, semplificando il lavoro, verniciando i vetri dall'interno o incollandogli dei foglietti di carta, ed accontentandosi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 23:18 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1931
Località: Monza
Ecco un altro filmato che può esserti utile
https://www.youtube.com/watch?v=Qa28L63NGyI

Buon lavoro

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
La tua idea sarebbe di riprodurre il treno completo o solo alcune vetture?
In ogni caso, in aggiunta a quanto ti hanno già consigliato, ti suggerirei:
Per le vetture ex cuccette ti conviene partire dalle cuccette ristrutturate ACME (come l'articolo 50516 ad esempio) in modo da avere un modello strutturalmente già conforme.
Per le vetture ex barellate l'unica via è elaborare piuttosto pesantemente il modello ACME di cui sei già in possesso, ci vanno aggiunte diverse griglie, sostituiti i finestrini (con quelli a vasistas analoghi alle cuccette ristrutturate), eliminato un finestrino e, a voler essere pignoli, modificato il sottocassa.
La vettura MDVC la trovi agevolmente nell'assortimento Vitrains.
I bagagliai con tetto cannellato non esistono in modello, puoi elaborare il modello ACME (art. 50525) realizzandoci le cannellature (ad esempio con filo di rame molto sottile) o devi accontentarti di un compromesso utilizzando bagagliai con tetto liscio.

A disposizione per informazioni più dettagliate!

P.S. Il treno vero è stato utilizzato in qualche occasione o, fortunatamente, non è stato necessario?

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 3:06
Messaggi: 49
Località: Milano
innanzitutto ringrazio singolarmente ognuno di voi per aver dedicato del tempo per rispondermi.
vi confermo che dovremo riprodurre solo un paio di vetture, purtroppo quelle con le porte centrali(pellegrini); dico purtroppo perchè sono costate parecchio in termini di tempo e denaro.
Hanno deciso di riprodurre solo quelle due perchè sono le vetture per le quali il personale di AREU ha dedicato l' 80% del lavoro, pertanto il "cuore" del convoglio.
Prenderemo in considerazione ogni singola virgola che avete indicato.

Per rispondere ad Antonio, non saprei dirti, io sono solo un Vigile del Fuoco e lavoriamo insieme ad AREU Lombardia nel team specialista per il soccorso in maceria. Questo del treno è un progetto prettamente sanitario. Ti faro comunque sapere :wink:

Grazie ancora. vi terrò aggiornati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 3:06
Messaggi: 49
Località: Milano
Dimenticavo....
non dovrà essere riprodotto alcun arredamneto interno poichè le due vetture hanno i vetri interamente coperti da pellicola bianca!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione treno sanitario x una buona causa...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2021, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 aprile 2020, 11:21
Messaggi: 21
d


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl