Ciao a tutti gli amici modellisti,
sono io, Paolo di ARMAMENTO FERROVIARIO.
Qui cambio tema, non si parla di scambi, ma di carri merci. Ho il piacere di presentarvi la mia ultima creazione, il carro Poz serie 695 000, che fu costruito tra il 1920 e il 1946.
Il modello qui presentato (il prototipo) riproduce il carro modificato dalle FS verso la fine degli anni '40, dove fu introdotto il freno continuo BREDA, mentre già negli anni '30 venivano sostituiti i respingenti a bovolo con quelli a fodero cilindrico con piatto chiodato, e fu introdotto il freno Westinghouse, mentre i vecchi carrelli tipo Po furono sostituiti con i carrelli tipo Pof. Questo carro era abilitato al trasporto internazionale, infatti sulla fiancata recava la famosa T, antesignana del RIV.
CARATTERISTICHE DEL MODELLO
Il modello è realizzato interamente in fotoincisione, ma con lastre di spessori diversi per aumentare il realismo delle parti in metallo riproducenti i dettagli più piccoli. Tutte le parti in legno sono state riprodotte in vero legno massello di rovere, ovvero i tamponamenti della garitta, le porte, e la paratia che divide il praticabile dal piano di carico.
Anche il piano di carico è completamente in legno, dove l’impalcato è intervallato a scansioni regolari dalle travi più grandi e massicce. L’impalcato è realizzato con due strati di travetti sovrapposti, quello superiore segue l’andamento trasversale parallelo ai travoni, mentre quello inferiore segue l’andamento longitudinale, proprio come al vero, costituendo così una struttura solida e indeformabile sotto il peso del carico.
La vedetta della garitta, i respingenti e gli stanti sono tutti in microfusione di ottone di altissima qualità nella riproduzione dei dettagli, in quanto la cera per la fusione proviene essa stessa da una speciale stampa 3D per cere.
Tutti gli stanti, quelli laterali e quelli posteriori più piccoli, possono essere ribaltati dalla posizione verticale a quella orizzontale.
I carrelli, completamente in fotoincisione e boccole Romford, garantiscono una scorrevolezza assoluta.
Il carro, provvisto di ganci di allontanamento a norma NEM, è costituito da oltre 300 pezzi.
La tiratura è limitata tra 20 e 30 pezzi. Si può avere sia il modello del 1920 (respingenti a bovolo e carrelli tipo Po), oppure 1946 (respingenti con piatto chiodato e carrelli tipo Pof e apparecchiature del freno Breda sotto il telaio).
Se interessati, scrivete alla seguente mail:
paolo@armamentoferroviario.it