Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carro Poz serie 695 000 - ARMAMENTO FERROVIARIO
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108354
Pagina 1 di 1

Autore:  paolodip [ giovedì 11 novembre 2021, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Carro Poz serie 695 000 - ARMAMENTO FERROVIARIO

Ciao a tutti gli amici modellisti,
sono io, Paolo di ARMAMENTO FERROVIARIO.
Qui cambio tema, non si parla di scambi, ma di carri merci. Ho il piacere di presentarvi la mia ultima creazione, il carro Poz serie 695 000, che fu costruito tra il 1920 e il 1946.
Il modello qui presentato (il prototipo) riproduce il carro modificato dalle FS verso la fine degli anni '40, dove fu introdotto il freno continuo BREDA, mentre già negli anni '30 venivano sostituiti i respingenti a bovolo con quelli a fodero cilindrico con piatto chiodato, e fu introdotto il freno Westinghouse, mentre i vecchi carrelli tipo Po furono sostituiti con i carrelli tipo Pof. Questo carro era abilitato al trasporto internazionale, infatti sulla fiancata recava la famosa T, antesignana del RIV.

CARATTERISTICHE DEL MODELLO
Il modello è realizzato interamente in fotoincisione, ma con lastre di spessori diversi per aumentare il realismo delle parti in metallo riproducenti i dettagli più piccoli. Tutte le parti in legno sono state riprodotte in vero legno massello di rovere, ovvero i tamponamenti della garitta, le porte, e la paratia che divide il praticabile dal piano di carico.
Anche il piano di carico è completamente in legno, dove l’impalcato è intervallato a scansioni regolari dalle travi più grandi e massicce. L’impalcato è realizzato con due strati di travetti sovrapposti, quello superiore segue l’andamento trasversale parallelo ai travoni, mentre quello inferiore segue l’andamento longitudinale, proprio come al vero, costituendo così una struttura solida e indeformabile sotto il peso del carico.
La vedetta della garitta, i respingenti e gli stanti sono tutti in microfusione di ottone di altissima qualità nella riproduzione dei dettagli, in quanto la cera per la fusione proviene essa stessa da una speciale stampa 3D per cere.
Tutti gli stanti, quelli laterali e quelli posteriori più piccoli, possono essere ribaltati dalla posizione verticale a quella orizzontale.
I carrelli, completamente in fotoincisione e boccole Romford, garantiscono una scorrevolezza assoluta.
Il carro, provvisto di ganci di allontanamento a norma NEM, è costituito da oltre 300 pezzi.
La tiratura è limitata tra 20 e 30 pezzi. Si può avere sia il modello del 1920 (respingenti a bovolo e carrelli tipo Po), oppure 1946 (respingenti con piatto chiodato e carrelli tipo Pof e apparecchiature del freno Breda sotto il telaio).

Se interessati, scrivete alla seguente mail: paolo@armamentoferroviario.it

Allegati:
P_20211013_125530_SRES.jpg
P_20211013_125530_SRES.jpg [ 108.65 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_124329_SRES.jpg
P_20211013_124329_SRES.jpg [ 208.34 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_125217_SRES rid.jpg
P_20211013_125217_SRES rid.jpg [ 225.48 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_123753_SRES.jpg
P_20211013_123753_SRES.jpg [ 256.24 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_125345_SRES.jpg
P_20211013_125345_SRES.jpg [ 211.96 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_124250_SRES.jpg
P_20211013_124250_SRES.jpg [ 133.32 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_125334_SRES.jpg
P_20211013_125334_SRES.jpg [ 241.99 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_124453_SRES.jpg
P_20211013_124453_SRES.jpg [ 167.95 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_123729_SRES.jpg
P_20211013_123729_SRES.jpg [ 258.33 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_123644_SRES.jpg
P_20211013_123644_SRES.jpg [ 197.92 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_123753_SRES.jpg
P_20211013_123753_SRES.jpg [ 256.24 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_123548_SRES.jpg
P_20211013_123548_SRES.jpg [ 211.15 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_123511_SRES.jpg
P_20211013_123511_SRES.jpg [ 224.99 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_123454_SRES.jpg
P_20211013_123454_SRES.jpg [ 215.18 KiB | Osservato 4504 volte ]
P_20211013_123438_SRES.jpg
P_20211013_123438_SRES.jpg [ 215.04 KiB | Osservato 4504 volte ]

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 11 novembre 2021, 7:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Poz serie 695 000 - ARMAMENTO FERROVIARIO

Maestro...
saluti

Autore:  il Masselli [ giovedì 11 novembre 2021, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Poz serie 695 000 - ARMAMENTO FERROVIARIO

Assolutamente pregevole. Complimenti.
Ti mando una nota in pvt

Autore:  CARLO PEZZINI [ giovedì 11 novembre 2021, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Poz serie 695 000 - ARMAMENTO FERROVIARIO

Paolo complimenti sembra di vedere il carro vero!
Carlo

Autore:  ANDREA CAVALLI [ venerdì 12 novembre 2021, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Poz serie 695 000 - ARMAMENTO FERROVIARIO

Un Signor modello !
L’abbinamento legno metallo, come al vero, è avvincente e vincente.
Andrea

Autore:  paolodip [ mercoledì 17 novembre 2021, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Poz serie 695 000 - ARMAMENTO FERROVIARIO

Ciao a tutti.
Innanzi tutto grazie per gli apprezzamenti. Fa sempre un gran piacere e stimola a fare sempre meglio.

Volevo fare qui una precisazione sulla verniciatura. Poiché che si tratta del prototipo, nella zona della garitta ho provato a verniciare con aerografo dato a velo, cioè da lontano. Se si osserva il modello ingrandendo molto l'immagine, si nota che nella regione della garitta la vernice è venuta "brufolosa". sulle fiancate del telaio, invece, è stata data nella maniera classica e quell'effetto infatti non c'è. Era un tentativo per dare l'idea di una vernice logorata dai segni del tempo. Se si guarda il modello a occhio nudo posso dire che il tentativo è riuscito, ma non se si va nel dettaglio ingrandito.
Per cui volevo assicurare che tutti i modelli che verranno prodotti come definitivi, avranno la classica verniciatura lucida, quindi opacizzata tramite trasparente satinato per far scomparire il supporto delle decals.
In realtà i passaggi di vernice non sono solo questi, per brevità ho descritto il primo e l'ultimo.
Grazie di nuovo per i bei commenti
Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice