Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carro trasporto catrame Artmodel https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108373 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | EJ [ domenica 14 novembre 2021, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Caspita.... Dalla foto noto che il mio Lilliput è davvero diverso sebbene abbia la stessa marcatura. Nulla di nuovo, lo sapevamo. Però la foto del reale non l'avevo mai vista... Sarebbe da capire quanti lavori vadano fatti sul Lilliput. Purtroppo non ho manualità a sufficienza per fare carri in ottone. |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 15 novembre 2021, 7:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Troppi... a cominciare da telaio e gruppi boccole balestre e parasala... |
Autore: | EJ [ lunedì 15 novembre 2021, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Ovvio che non è da paragonare minimamente a questi. Però tralasciando il telaio (che forse non si nota più di tanto) mettere balestre e boccole con uno stampo di quella zona ben fatto, magari cambierebbe già faccia al carro. |
Autore: | despx [ lunedì 15 novembre 2021, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Una curiosità , è noto che il catrame è molto viscoso e ne aumenta la densità al calare della temperatura (un po come il gasolio), come facevano a svuotare la cisterna d'inverno? La mettevano in pressione? ![]() Ciao Despx |
Autore: | Libli II [ lunedì 15 novembre 2021, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Mi pare di ricordare ( da un ordine di servizio degli anni '30 ) che lo scarico a pressione fosse consentito solo per le cisterne ex tender rese stagne usate per il rifornimento delle scorte d' acqua delle locomotive a vapore in linea . Sembra una sciocchezza ma accendevano un fuoco sotto la cisterna , esiste un video dell' Istituto Luce dove si dimostrano i benefici delle nuove ( per allora ) cisterne con le serpentine di riscaldamento a vapore interne a due o quattro elementi e per confronto viene mostrato il vecchio sistema con un fuoco acceso sotto al carro per scaldare il liquido che tramite una specie di grossa grondaia scende lentamente nel pozzetto di una cisterna interrata ... per enfatizzare la cosa , il tutto con la neve intorno ... Giancarlo PS certo che con questa tipologia di carro a tre assi e con la cisterna lassù la cosa diventava piu difficile . |
Autore: | Pik [ lunedì 15 novembre 2021, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
EJ ha scritto: Caspita.... Dalla foto noto che il mio Lilliput è davvero diverso sebbene abbia la stessa marcatura. Nulla di nuovo, lo sapevamo. Però la foto del reale non l'avevo mai vista... Sarebbe da capire quanti lavori vadano fatti sul Lilliput. Neanch'io conoscevo la foto del reale, per la quale ringrazio Antonio. Per il confronto con il modello Liliput ( nella 3^ e 4^ foto in https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1655 ) mi sembra che nè la cisterna nè la garitta siano recuperabili; come già osservato boccole e parasale sono differenti, ed anche i respingenti... Magari non ha tanto senso partire a modificare il modello Liliput. ![]() Qualcuno che ne sa di più, può confermare che al vero era un esemplare unico? Ciao! Franco |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ lunedì 15 novembre 2021, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Divertente lavoro caro Antonio ! Un suggerimento ai progettisti di caldaie : Sarebbe utile dotarle di un paio di linguette e analoghe finestre lungo la generatrice ( es dei triangoli col vertice sulla generatrice medesima ) così da avere 2 incastri stabili da stagnare passivando il resto della saldatura. Ps. Per pigrizia e scarso tempo ho preso la cisterna già montata... ![]() Bellissima ! |
Autore: | riccardo m [ lunedì 22 novembre 2021, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Salve. Complimenti per la bella realizzazione. Riguardo l'asse centrale, sbaglio o non può traslare trasversalmente ed è un po' più piccolo? Saluti. Riccardo |
Autore: | nanniag [ lunedì 22 novembre 2021, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
L'asse centrale può traslare ed è dello stesso diametro degli altri. Gli assi estremi sono montati su boccoline, il centrale no, e quindi ha più spazio di movimento laterale e trasversale. |
Autore: | despx [ lunedì 22 novembre 2021, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Ciao, grazie per le spiegazioni sulla modalità di scarico e complimenti per la realizzazione! Ciao Despx |
Autore: | Treno amaranto [ martedì 23 novembre 2021, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
Ciao Antonio e complimenti per il bellissimo carro che stai realizzando. Dato che la parte bassa è molto visibile, non credi gli assi che stai utilizzando siano troppo massicci e forse potrebbe valer la pena di valutare altre soluzioni? Saluti Treno amaranto |
Autore: | nanniag [ mercoledì 24 novembre 2021, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro trasporto catrame Artmodel |
buongiorno e grazie a tutti degli interventi.. gli assi della foto sono degli RP25/110 e li ho montati per prova. Ho degli RP25/88 in alternativa da poter montare, ma non so se con il telaio attuale riesca a fare le curve. Vedremo... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |