Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carro Gruz 970 004 Lineamodel https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108405 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Alex E444R [ martedì 16 novembre 2021, 20:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Carro Gruz 970 004 Lineamodel | ||
Ciao a tutti, recentemente ho avuto modo di acquistare (ad ottimo prezzo) in una mostra scambio il carro in oggetto, ovvero il carro Gruz in kit della Lineamodel già montato in modo accurato. Ha qualche piccolo difetto ma lo sistemerò senza problemi Purtroppo si presenta privo di timoni Nem ma penso di riuscire a rimediare e quindi mi domando... sicuramente avrà avuto qualche carro appoggio durante il suo esercizio (terminato nel 1979). Che tipo di carro? Ho visto un paio di foto, una con un tipo P e una con un Ppo entrambi di colore rosso vagone. Ci son state altre tipologie o mi attengo a queste due testimonianze? Altre due curiosità ... ha sempre prestato servizio in Liguria? E con che macchine veniva trazionato? Una qualunque dell'epoca può andar bene o meglio usare qualche mezzo tipico delle "riserve" come una delle ultime vaporiere? Grazie a tutti per l'aiuto, allego foto per chiarire subito di che modello parli. Buona serata! ![]()
|
Autore: | Libli II [ martedì 16 novembre 2021, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
A Siena a fine anni '70 una gru simile aveva come scudo un pianale con garitta uguale al carro P realizzato dalla Duegi in kit . Per quanto riguarda il raggio d' azione , pur avendo una residenza , l' impiego era dove necessitava sostituire ponti o travate , di quei carri ne esistevano almeno sei o sette sparsi per l' Italia quindi si può ipotizzare per ognuno la copertura di un paio di Compartimenti . Per la trazione bisogna scindere l' invio sul luogo sede del cantiere magari a centinaia di chilometri con un treno merci anche se con limitazioni di circolazione , usando una motrice da treno in turno , mentre per gli spostamenti dalla sede del cantiere alla zona di lavoro o mezzi privati o locomotive di riserva che dato l' epoca di impiego erano quasi sempre a vapore ... per esempio a Siena era usata una Gr 625 . Andrea Chiapponi potrà aggiungere sicuramente altre notizie . Giancarlo |
Autore: | Alex E444R [ martedì 16 novembre 2021, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Ciao Giancarlo, grazie per la risposta, gentilissimo: proprio quel che immaginavo, ci andrebbe un carro pianale che sia un P o un Ppo. Ricordi mica in che colore fosse il P di Siena? Se rosso o grigio cenere, tipica di quelli di servizio... Preziosissima la spiegazione, per cui o in composizione a un convoglio merci con relativo carro (o carri) scudo o se movimentato singolarmente per un uso in prossimità della residenza meglio qualcosa a vapore (o diesel) magari anche a causa della disalimentazione della linea aerea. Grazie ancora, buona serata ![]() |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 17 novembre 2021, 3:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Al lavoro è possibile il traino anche da locomotive da manovra o automotori, ovvero anche da locomotive di imprese lavori, qualche foto in giro l'ho vista, forse anche al lavoro. Al lavoro e lato gancio, magari il carro scudo è sostituito con uno caricato con travi o parti di armamento prefabbricato: scambi semplici e inglesi, o magari piccoli ponti prefabbrivati. Va da se che i carri abbinati lato gancio potevano essere anche vuoti: prima smonta e poi rimonta. Magari se la hai ci sta bene anche la V80 Cemes Lima del secolo scorso. In rete ci sono voto del 980 con carri, direi che si può copiare es https://www.photorail.it/forum/index.ph ... iew;id=325 |
Autore: | Libli II [ mercoledì 17 novembre 2021, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Alex E444R ha scritto: ... Ricordi mica in che colore fosse il P di Siena? Se rosso o grigio cenere, tipica di quelli di servizio... Grazie ancora, buona serata ![]() Purtroppo feci solo foto in B&N ![]() Allegato: GRUz 15 t. Siena 25 giugno 1980. - Copia.jpg [ 161.93 KiB | Osservato 7024 volte ] ... bei tempi , anche per i quarantadue anni in meno ![]() ![]() Giancarlo PS Sul carro P notare la sponda di testa ribaltata ed il mancorrente ripiegato sulla garitta ... ![]() ![]() |
Autore: | capolinea [ mercoledì 17 novembre 2021, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Se può servire, questo era il carro di Trieste Campo Marzio fotografato da me qualche anno fa: Allegato: DSC_0700---.jpg [ 219.73 KiB | Osservato 7006 volte ] La ruggine lo ha fatto diventare quasi rosso vagone, e non è poi tanto male in questa livrea... |
Autore: | Alex E444R [ mercoledì 17 novembre 2021, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Ciao a tutti, grazie mille per le foto, utilissime! Dalla tua Giancarlo si può proprio prendere spunto anche perchè i carri sono di facile reperibilità , bastano un po' di Ttm-kit ed il gioco è fatto ![]() Penso che a giudicare dalla tonalità del grigio del bianco/nero sia proprio in grigio anche il P... almeno, a parer mio. Capolinea (scusa non so il tuo nome) la tua foto l'avevo vista su Google cercando il carro, ed avevo visto che è agganciato a un Ppo ma probabilmente è un caso, o meglio... son entrambi accoppiati per essere conservati ![]() Grazie a tutti e buona serata. |
Autore: | ETR2020 [ giovedì 18 novembre 2021, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Sbaglio o vi sono alcuni articoli sul bollettino FIMF? |
Autore: | Dm [ giovedì 18 novembre 2021, 13:14 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel | ||
Una foto in cui si vede meglio il carro scorta del Museo di Trieste, pieno di roba accatastata sopra. Se ricordo bene questo carro era arrivata assieme a quello gru e credo sia proprio il "suo" scudo, colore grigio per entrambi
|
Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 18 novembre 2021, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Se userai il cappo P, ti consiglio vivamente quello in kit duegi, lo puoi modificare e montare a tuo piacimento. |
Autore: | Andrea Chiapponi [ giovedì 18 novembre 2021, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Ciao Alex. Sono rientrato solo oggi a casa, non avevo connessioni a disposizione e intervengo con un po' di ritardo... Il modello LM è una riproduzione del carro a suo tempo in dotazione alla "Squadra Ponti in Ferro" di Genova Sampierdarena. Questo carro pare costituire un "pezzo unico" in quanto la piattaforme degli argani poggiava su di una struttura "chiusa" (come un cubo) in lamiera. Le poche foto disponibili di altri veicoli analoghi mostrano tutte una struttura "aperta" (come nella foto di Giancarlo). Il modello LM è un buon modello (complimenti per l'acquisto!) tuttavia sappi che presenta due difetti comunque poco visibili: a- la travatura ventrale arcuata (a "ventre di pesce") è realizzata come un unico elemento scatolato, mentre in realtà era costituita da due travi parallele (sempre arcuate) raccordate da traverse. b- il bordo superiore delle fiancate dei carrelli era rettilineo, cioè non presentava quei "rialzi" in corrispondenza delle ruote. Di questo carro e dei suoi consimili si era parlato anche in altri thread del forum (ad uno contribuii pure io: "Brawa: ne ha combinata un' altra") e c'erano pure un paio di foto del carro di Genova; ricordo che un modello autocostruito era stato descritto da Mutolo in un articolo su un vecchio (credo il 40) numero di "iTreni oggi" (allora si chiamava così). Per il carro scudo: in una foto (bianco/nero) di quello di Genova si vede uno scorcio del carro scudo, che sembra proprio un P TTmk (però le boccole non sono le "muso di porco" ed i respingenti parrebbero a bovolo). Non se ne legge la marcatura ed il colore pare identico a quello del carro gru, ma a mio avviso si dovrebbe trattare della vecchia versione (più scura) del grigio di servizio. Buon modellismo, Andrea Chiapponi PS: Ho citato a memoria senza rovistare in archivio, se mi accorgerò di qualche "padella" farò doverosa ammenda. |
Autore: | Alex E444R [ giovedì 18 novembre 2021, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Ringrazio tutti per le preziose dritte e per le foto! Non consocevo i difetti del modello Lm ma mi ero accorto che fosse un unicum analizzando le foto che erano già state postate. Penso procederò con un P Ttm così da farlo a mio piacimento, di colore e con spondine alzate o meno... e qualche F che non fa mai male. Vado a vedermi anche le vecchie discussioni così da avere più informazioni possibili. Grazie di nuovo a tutti, buon fine settimana ![]() |
Autore: | Andrea Chiapponi [ sabato 20 novembre 2021, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Alex, aggiungo solo ora una osservazione, rileggendo a quanto segnalato da Giancarlo nelle note della sua foto: La tabella applicata alle fiancata del carro scudo probabilmente recava l'istruzione di agganciare il pianale al carro gru dal lato opposto alla garitta. Questo per ovvii motivi di sagoma. Ritengo probabile che anche quello di Genova recasse la medesima tabella, a meno che non fosse del tipo senza garitta... ma purtroppo non ci sono foto che chiariscano il dubbio. Quanto ai carri chiusi, nella foto di Giancarlo compaiono tre carri tipo F a cassa di legno (come il TTMK n.12). Da quel poco che so, alla Squadra ponti in ferro di Genova si sono nel tempo avvicendati carri chiusi di svariate tipologie: puoi quindi tranquillamente abbinare al carro LM anche un mix di modelli TTMK - ad es. n.03 carro G metallico, n.01 carro F metallico senza garitta, n.12 F a cassa di legno... colorandone anche qualcuno (di quelli metallici) in livrea "pezzata" (s'è visto anche quello) di rosso vagone e grigio. Buon modellismo, Andrea Chiapponi |
Autore: | Libli II [ sabato 20 novembre 2021, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Condivido quanto detto da Andrea sull' avvicendamento dei carri chiusi " Verifica Ponti in ferro " anche per quelli di Firenze , allego un' altra mia foto scadente ma a solo scopo dimostrativo , fatta tra Siena e Chiusi nel 1977 (non ricordo purtroppo la stazione ) . Sono di serie diverse e recano ancora i simboli del freno sugli spigoli dei montanti non presenti su quelli del 1980 perché soppressi nel frattempo ed anche il grigio era molto piu scuro . Allegato: 1977 Carri squadra ponti in ferro Senese - Copia.jpg [ 142.52 KiB | Osservato 6433 volte ] Giancarlo |
Autore: | Andrea Chiapponi [ domenica 21 novembre 2021, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Gruz 970 004 Lineamodel |
Bellissimo documento, Giancarlo: grazie mille e poco importa la qualità della foto. Nell'ordine, vedo: Un carro F a cassa di legno con garitta, apertura di finestre e camino per la stufa; Un carro G a cassa metallica; Il più distante parrebbe addirittura un carro ex Preda Bellica, l'imperiale sembra curvo ma basso come tanti carri ex DR... L'impianto potrebbe essere la vecchia stazione di Montepulciano (della quale ormai non rimane quasi nulla), suppongo questo perché nel tratto "chianino" della Chiusi-Siena abbondavano i ponti metallici sui vari canali; per contro, tra Rigomagno e Siena erano quasi tutti in muratura e non mi pare vi siano stazioni con edifici di simile configurazione. Grazie ancora, Andrea Chiapponi |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |