Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Realizzazione modello FS E333 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108619 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Beppe58 [ martedì 14 dicembre 2021, 11:36 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | Realizzazione modello FS E333 | |||||||||||
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi l'ultimo lavoro che sto portando avanti: la costruzione del modello del E333 in H0 partendo dal kit in ottone della Uteca. Il kit è ben realizzato, anche se come al solito, ma solamente per certi particolari, sono necessarie piccole modifiche, magari non indispensabili ma a volte necessarie. ![]() Lo scoglio più grande sono le istruzioni ![]() il superamento anche di questo problema. ![]() Inserisco un po' di immagini così potete vedere fino a dove sono arrivato; il montaggio delle parti principali è concluso, manca solo la parte interna della cabina di guida e la verniciatura finale con il completamento della parte elettrica-elettronica. Tutti i particolari del modello sono stati saldati, poi è stato lavato ad ultrasuoni e sabbiato, quindi è pronto per la prima mano di vernice di fondo. Speriamo di fornire a breve le foto del modello finito e verniciato. ![]() A presto e buone feste per un Santo Natale ! Beppe
|
Autore: | Ludovico Icardi [ mercoledì 15 dicembre 2021, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Gran bel lavoro. Macchina ricca di fascino, per quanto mi riguarda! Tanti auguri anche a te! Ludovico |
Autore: | figaro [ mercoledì 15 dicembre 2021, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
di effettivamente molto bella, tra l'latro i vari pezzi in ottone e l'ottone stesso soprattutto al "natur" conferiscono un certo fascino di vero tra pieghe e picclissime differenze che danno un senso di vero, come a voler dire la loco vera è di metallo il modello pure ma riprodotto 87 volte più piccolo, con tutti i suoi portelli, mancorrenti e tubi vari. complimenti, quasi quasi dispiace verniciarla |
Autore: | Libli II [ mercoledì 15 dicembre 2021, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Ludovico ha ragione , bella macchina e complimenti per il lavoro volevo sapere se nel kit esiste un sistema per tenere le stanghe dei pantografi sia abbassate che alzate , magari il disassamento orizzontale superiore o inferiore delle molle . Il modello Metropolitan dell' E 333 usa dei gancetti un po (molto) brutti da vedere . Io stò provando in questi giorni un sistema invasivo ma nascosto su un kit dell' E 550 , farò sapere i risultati ... Giancarlo |
Autore: | nanniag [ mercoledì 15 dicembre 2021, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Bellissima sgraziata macchina. Di quando è il kit? Vedo soluzioni ormai vecchiotte, tipo quella delle ruote da montare (immagino Romford o simili) dopo la verniciatura. Se non ti offendi, attenzione al telaio del pantografo, montato troppo alto, e anche (se vedo bene) alla catena cinematica del tachimetro: mi pare che hai messo la presa di forza (quella a forma di krapfen) sotto la cabina e il rinvio a 90° vicino alla ruota. Dovrebbe essere il contrario. Le fessure troppo aperte sulle giunzioni delle lamiere le puoi ancora recuperare con dello stagno a bassa temperatura, tirato con il cannello. Ciao Antonio |
Autore: | claudio.mussinatto [ mercoledì 15 dicembre 2021, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
penso che il kit abbia 20 anni o giù di li...la meccanica è rigida , non c'è traccia di nessun gioco nelle boccole...ho la brutta sensazione di un funzionamento non proprio al passo dei tempi. Forse in vetrina fà una bellla figura , ma quando lo avevamo visto all'ultimo Novegro , con la compagnia di chi sà moooolto di trifase ( non io ) avevano rilevato 3 o 4 errori evidentissimi.... Comunque rimane l'ottimo lavoro di saldatura e la pulizia nel montaggio.saluti |
Autore: | Beppe58 [ giovedì 16 dicembre 2021, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Buona sera, cerco di rispondere e anche di capire cosa mi volete dire.... ![]() - se il modello non lo si volesse verniciare andrebbe lucidato e poi protetto con un antiossidante....io lo vernicerò lo preferisco ![]() - i pantografi sono a riposo e sono tenuti da due gancetti ad "esse" se li trovate ![]() - se leggete le didascalie delle foto vedete che questo non è il montaggio finale del modello bensì il primo "tentativo di montaggio" tanto per vedere come viene la macchina quando tutte le sue componenti vengono raggruppate. Il pantografo è solamente appoggiato. Invece non capisco la questione del tachimetro il disegno mi sembrava chiaro...faccio una verifica.... ![]() A fine lavoro spero non ci saranno gap o disallineamenti.... senza tirare di cannello ![]() ma avvitando, da sotto, tutti i gruppi tra di loro..... ![]() - da ultimo, visto che il lavoro non è ancora completato, se possibile, vorrei sapere i 3 o 4 errori evidentissimi così da poterli correggere. ![]() Mi spiacerebbe finire il modello e poi scoprire che avrei potuto fare delle modifiche/correzioni e non averle fatte.... ![]() - le ruote sono un eterno problema....ma aspettiamo di vedere il modello finito ![]() Grazie carissimi e a presto ! Beppe |
Autore: | Beppe58 [ giovedì 16 dicembre 2021, 0:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 | ||
Forse ho capito... La questione tachimetro è quella che si vede in foto ? Se si, il modello rispecchia la macchina al vero. Beppe
|
Autore: | nanniag [ giovedì 16 dicembre 2021, 6:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Buongiorno Beppe grazie della risposta: hai ragione sul tachimetro, quindi ritiro il commento. E ritiro anche quello del pantografo, visto che è solo appoggiato. Grazie della foto. Ciao Antonio |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ domenica 19 dicembre 2021, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
claudio.mussinatto ha scritto: penso che il kit abbia 20 anni o giù di li...la meccanica è rigida , non c'è traccia di nessun gioco nelle boccole...ho la brutta sensazione di un funzionamento non proprio al passo dei tempi. Complimenti a Beppe ! Vorrei dirimere la questione assi isostatoci almeno sui modelli artigianali in genere . Solo un telaio ben complanare è fondamentale per il buon funzionamento in H0 . Pure i passi degli assi e delle bielle devono essere precisi. Detto ciò 3 o 5 assi rigidi vanno come 3 o 5 assi molleggiati. Ma.... paradossalmente se noi diamo il medesimo gioco, sia verticale che longitudinali a tutti i assi ( parliamo di centesimi ) e calibriamo il gioco delle bielle si ottiene una perfetta isostaticità ovviamente senza molleggio. È quello che fa Lineamodel coi suoi telai fresati ( es 550 ) e quello che fanno molte ditte commerciali. |
Autore: | Beppe58 [ lunedì 20 dicembre 2021, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Ciao a tutti, a questo punto, per dirimere il problema ![]() Mi fate avere per cortesia un po' di materiale ? Ad esempio delle foto e/o disegni di modelli già realizzati oppure la teoria che supporta la soluzione. Tanto per chiarire bene la questione. Così vediamo anche che cosa hanno fatto altri produttori di modelli per risolvere questo problema e a che livello e su quali scale lo hanno per altro fatto. Aspetto con trepidazione.....Grazie ! A presto ! Beppe |
Autore: | nanniag [ martedì 21 dicembre 2021, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Buongiorno. Un primo riferimento da leggere si trova qui: http://www.clag.org.uk/41-0rev.html Un altro riferimento è il libro di Ian Rice, Locomotive kit Chassis Construction Ciao e Buon Natale Antonio |
Autore: | Beppe58 [ martedì 21 dicembre 2021, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Buon giorno Antonio, ...era qui che volevo arrivare ! Conosco bene il CLAG di Londra e ho già cercato e letto molta documentazione a riguardo. Però ci sono dei problemi, se anche vogliamo seguire le loro preziose indicazioni. La prima è quella della scala, perché come ben saprai, loro lavorano con la "4 mm per foot" che significa una scala pari a 1:76.2 o ultimamente con la Protofour o P4 con il famoso scartamento 18.83 mm, per cui sono aiutati in questo. Se vedi le dimensioni dei loro "meccanismi" per il controllo del molleggio sono molto generosi come dimensioni rispetto a quello che noi abbiamo a disposizione come dimensioni di telaio per i ns. modelli. Ci sarebbero delle soluzioni, sia per gli axelboxs-hornbloks che per gli square bearings, proposte da altri (tipo FLexichas, Brassmaster, Apogee) ma la disponibilità di questi particolari e la loro adattabilità ai ns. modelli è molte volte "aleatoria" A me piacerebbe cmqe vedere un modello nella ns. scala finito e funzionante che rispetti i suggerimenti di Russell (Deflection of beams oppure Continuous Springy Beams CSB) oppure Sharman (Wheel spec for modeller) Ci sono degli esempi ? Hai delle fotografie di qualcuno che ha fatto un modello del genere nella ns. scala qui da noi ? Alla fine sono tutte belle soluzioni, invidiabili nella loro applicazione, però dove possibile. Cmqe affronteremo quanto prima il problema... Grazie ancora e a presto ! Beppe P.S. Sono in attesa di ricevere il libro Flexichas or a Way to Build a Fully Compensated Chassis vedremo che cosa dice e che aiuto potrà dare.... |
Autore: | nanniag [ martedì 21 dicembre 2021, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Ciao Beppe. Veramente il problema del telaio isostatico non l'ho tirato fuori io, ma altri utenti del forum. Sono d'accordo con te: ostico da applicare sopra i 4 assi, peggio ancora se ci sono carrelli o bissel. Oltre a quanto mostrato sul sito CLAG, Apogee vapeur ha fatto dei telai isostatici, ma non ne conosco la qualità . Ciao Antonio |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 21 dicembre 2021, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Realizzazione modello FS E333 |
Ecco...in quel libro di Ian Rice troverai le risposte al problema , senza molle , con i bilanceri...le bielle a loro volta snodate chiaramente... saluti |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |