Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DIGITALE: digitalizzare la Gr 880 Roco, come?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=10870
Pagina 1 di 1

Autore:  andrea (valpambiana) [ martedì 2 gennaio 2007, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  DIGITALE: digitalizzare la Gr 880 Roco, come?

Vorrei digitalizzare la 880 con un NCE z14 sr.
Intendevo metterlo nella carboniera, ma non riesco a togliere quella piccola zavorra che c'è. Come si fa?
Ho digitalizzato il 31 la 214 Roco. Ragazzi: tutto bene. Però comprendo chi dice che il digitale è difficili. Attenti: non lo condivido. Ma li capisco. Hanno ragione!
Grazie per tutti quelli che leggeranno il thread e mi daranno istruzioni!

Autore:  Pik [ mercoledì 3 gennaio 2007, 11:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Andrea, devi staccare la carbonaia, che è inserita ad incastro nella cabina, e poi sfili la zavorra liberandola da un dentino di incastro (mi pare). Io ho segato la zavorra per creare il posto per il decoder, e poi l'ho rimessa.

Devo confessare che, al contrario delle altre loco Roco che ho digitalizzato, le 880 mi han fatto smadonnare un bel pò, perchè il motore è tenuto al suo posto dalla carrozzeria, per cui non c'è modo di provare la loco "in mutande". Aggiungi che gli incastri che bloccano il motore al telaio ed alla carrozzeria hanno un pò di gioco, e questo determina che la vite senza fine ingrani adeguatamente o meno gli ingranaggi di rinvio, ed ottieni che avrò fatto monta/smonta una 40ina di volte per loco. E infatti, purtroppo, una delle due 880 funziona bene a marcia avanti, ma con poco spiegabili singhiozzi a marcia indietro. Sto aspettando una congiunzione astrale favorevole per mandarla sotto i ferri di nuovo.....

Autore:  andrea (valpambiana) [ mercoledì 3 gennaio 2007, 17:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, credo che il motore possa fermarsi con un po' di nastro adesivo. Piuttosto, in attesa di sapere come si smonta la zavorrina della carbonaia (da sopra, no? Ma quale dentino?), ho provato a saldare i fili deldecoder sulle spazzole. Ma non ci riesco. A meno che non devo mettere il saldatore a tutta canna, e così fondere tutto il motorino (che lì intorno è di plastica)!

Autore:  andrea (valpambiana) [ mercoledì 3 gennaio 2007, 17:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, credo che il motore possa fermarsi con un po' di nastro adesivo. Piuttosto, in attesa di sapere come si smonta la zavorrina della carbonaia (da sopra, no? Ma quale dentino?), ho provato a saldare i fili deldecoder sulle spazzole. Ma non ci riesco. A meno che non devo mettere il saldatore a tutta canna, e così fondere tutto il motorino (che lì intorno è di plastica)!

Autore:  andrea (valpambiana) [ mercoledì 3 gennaio 2007, 17:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, credo che il motore possa fermarsi con un po' di nastro adesivo. Piuttosto, in attesa di sapere come si smonta la zavorrina della carbonaia (da sopra, no? Ma quale dentino?), ho provato a saldare i fili deldecoder sulle spazzole. Ma non ci riesco. A meno che non devo mettere il saldatore a tutta canna, e così fondere tutto il motorino (che lì intorno è di plastica)!

Autore:  Pik [ mercoledì 3 gennaio 2007, 17:54 ]
Oggetto del messaggio: 

andrea (valpambiana) ha scritto:
Beh, credo che il motore possa fermarsi con un po' di nastro adesivo. Piuttosto, in attesa di sapere come si smonta la zavorrina della carbonaia (da sopra, no? Ma quale dentino?), ho provato a saldare i fili deldecoder sulle spazzole. Ma non ci riesco. A meno che non devo mettere il saldatore a tutta canna, e così fondere tutto il motorino (che lì intorno è di plastica)!


Andrea, come ti ho scritto a parte (ma forse serve a qualcun'altro), mi pare di ricordare che forse bisogna prima smontare il tetto della cabina.
Poi levi il carbone (o il sopralzo della carbonaia relativo, a seconda del modello che hai). Finalmente accedi così dall'alto alla zavorrina, che estrai dopo avere svincolato con un cacciavitino il dentino d'incastro che la ferma nella "tasca di plastica". Ti ho dato la traccia, ma non sono sicuro di ricordarmi tutto giusto.

Il motore non riesci a fermarlo solo col nastro, perchè senza la carrozzeria balla anche tutto il circuito stampato che comprende le lamelle prendicorrente ed i contatti al motore; [questi ultimi lo ho isolati col nastro isolante, dopo avergli saldato i cavetti rosso&nero].
Fammi sapere come te la sei cavata nel rimontaggio; magari imparo qualcosa.

Per saldare i cavi arancio&grigio alle spazzole, effettivamente all'inizio anch'io ho rischiato di fonderne la sede in plastica. Allora ho sfilato (con precauzione, occhio alle spazzole "volanti") i cappellozzi metallici delle spazzole, e vi ho saldato i fili tenendole con la 3^ mano.

Autore:  IC [ mercoledì 3 gennaio 2007, 19:18 ]
Oggetto del messaggio: 

di ho risposto di la... 8) :lol: :wink:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice