Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2014, 12:35
Messaggi: 280
Località: Firenze
Buonasera a tutti!
Non scrivo molto sul forum, ma spero di non aver sbagliato sezione dove provare a togliermi la mia curiosità ...
Qual'è il modello di Centoporte che più si avvicina alla realtà?
Mi piacerebbe acquistare almeno 3 o 4 pezzi, possibilmente in grigio ardesia che è il mio colore preferito, ma non disdegno il color castano isabella.

Spero che qualcuno mi indirizza su qualche Marca o modello preciso.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2021, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In scala 1:87, e a livello industriale, le 100 porte sono state riprodotte solo da Acme e Roco.
Qui una panoramica
http://gamos81.altervista.org/

Poi in rete e nei cataloghi trovi i vari modelli tra i quali scegliere.
Nei negozi si dovrebbero trovare ancora dei modelli di entrambi i produttori: ogni qualche anno riescono con nuove numerazioni.
Diversamente scegli e cerca sul mercato dell'usato.
In rete e su pubblicazioni ci sono sufficenti informazioni per valutare il livello di corrispondenza tra reale e modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2021, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Da sottolineare che le Acme non sono una alternativa alle Roco ( e viceversa ), perchè rappresentano tipologie diverse di vetture.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2021, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2014, 12:35
Messaggi: 280
Località: Firenze
Grazie a tutti e due per le risposte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2021, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Scusate se rispondo solo ora.

Al vero (specie in grigio ardesia) il tipo più comune è la "tipo 1928" (in origine Cz 36.000) riprodotta da Roco.
L'altro modello di Roco è la "mista" del "tipo 1933" (in origine BCz 66.500), assai meno comune: come consistenza numerica le prime erano in origine più di 900, mentre le seconde poco più di 50.

I vari tipi riprodotti da ACME avevano una consistenza (in grigio ardesia) paragonabile o inferiore alla "mista" di Roco.

Buon modellismo e buon 2022,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2021, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Quindi in un convoglio che sia in tema si possono mettere le 100 porte 3,4 pezzi e poi aggiungere o la mista Roco o una delle Acme giusto? nel caso in cui si volesse mettere un'altra tipologia di carrozza di solito con quali viaggiavano, mi par di vedere filmati sul tubo in cui si condividono le corbellini, giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2021, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Nelle ferrovie italiane non è mai stato troppo attivo un senso dell’omogeneità delle composizioni. Diciamo che in linea di massima puoi mettere qualsiasi carrozza in composizione con qualsiasi altra, naturalmente con un po’ di logica, prestando attenzione al tipo di servizio che il treno espletava. Le X o le Y, così come le 1957-59 facevano treni importanti, mentre una centoporte a cassa in legno, con i suoi limiti di velocità, girava su treni accelerati o diretti, e qui poteva trovarsi con tutte le vetture di vecchio tipo, 10000, 20000, 30000, 50000, 11000, 21000, 31000, 32000, 52000, 61000, 35000, Corbellini, e naturalmente con le altre centoprte a cassa metallica sia a carrelli che a tre assi, sempre dipendendo dal servizio. Il Bari-Milano che si vede in “Rocco e i suoi fratelli” del 1960 aveva in composizione una 24.000 e un’altra cassa in legno, se non ricordo male una 41 mila.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2022, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Bari S. Spirito ha scritto:
... naturalmente con un po’ di logica, prestando attenzione al tipo di servizio che il treno espletava. Le X o le Y, così come le 1957-59 facevano treni importanti, ...


e poi c'erano le eccezioni piu frequenti di quanto si pensi ... materiale di un treno locale arrivato a Casale Monferrato , estate 1980 , con in coda anche due tramogge a due assi Transcereales ...

Allegato:
Casale Monferrato - Copia - Copia.jpg
Casale Monferrato - Copia - Copia.jpg [ 147.5 KiB | Osservato 4628 volte ]


Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2022, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Eh verissimo, c’è la famosa foto delle centoporte dietro un 444. In questo caso però io parlavo delle cassa in legno, che nelle preferenze del servizio venivano ancora più in basso delle 36000.

P.S.: buon anno :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centoporte, quali scegliere?
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2022, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Bari S. Spirito ha scritto:
Nelle ferrovie italiane non è mai stato troppo attivo un senso dell’omogeneità delle composizioni. Diciamo che in linea di massima puoi mettere qualsiasi carrozza in composizione con qualsiasi altra, naturalmente con un po’ di logica, prestando attenzione al tipo di servizio che il treno espletava. Le X o le Y, così come le 1957-59 facevano treni importanti, mentre una centoporte a cassa in legno, con i suoi limiti di velocità, girava su treni accelerati o diretti, e qui poteva trovarsi con tutte le vetture di vecchio tipo, 10000, 20000, 30000, 50000, 11000, 21000, 31000, 32000, 52000, 61000, 35000, Corbellini, e naturalmente con le altre centoprte a cassa metallica sia a carrelli che a tre assi, sempre dipendendo dal servizio. Il Bari-Milano che si vede in “Rocco e i suoi fratelli” del 1960 aveva in composizione una 24.000 e un’altra cassa in legno, se non ricordo male una 41 mila.


In buona sostanza negli anni '60, '70 e primi '80 ( fino all' introduzione massiccia delle MDVC/MDVE ) in un locale ci poteva finire di tutto, nuove ( all' epoca ) vetture tipo X comprese. Unica esclusione le GC, TEE e livrea bandiera, perchè dedicate solamente a treni di rango.
Usuale in composizione anche un postale/bagliaio a carrelli o, meglio, uno, anche due, postali/bagagliai a due assi.
Non dimentichiamo che in quegli anni la distribuzione capillare della posta era affidata alle ferrovie...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl