Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DB V200 ROCO - Il cancro dell'alluminio colpisce ancora.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108799
Pagina 1 di 1

Autore:  Anton Hammel [ sabato 8 gennaio 2022, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  DB V200 ROCO - Il cancro dell'alluminio colpisce ancora.

Un caro saluto da un redivivo!
Due anni e mezzo fa ho deciso di prendere un periodo di ferie dopo sessant'anni di modellismo ferroviario per provare nuove esperienze ed emozioni; alla fine mi sono ritrovato con questo oggetto, una Cocca medievale mediterranea:

Immagine

Devo dire che i tempi nel modellismo navale ligneo sono molto più dilatati che nel ferroviario, a parte la costruzione autarchica integrale dei rotabili. Spero di non essere importuno a mettere qualche altra immagine prima di tornare al nostro argomento principe...
La prua:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

e la poppa:

Immagine
Immagine

...a mezza nave:

Immagine
Immagine

Spero di essere perdonato per questa divagazione, purtroppo a me piacciono i treni, le navi, gli aerei e le moto. Avrei bisogno delle nove vite dei gatti...
Ma adesso ritorno alle origini; La mia vecchia e cara V200 ROCO risalente al secolo scorso aveva cominciato a denunciare un certo distacco fra cassa e telaio, creando allarme rosso.
Per fortuna il telaio era perfettamente integro, si era deformata solo la piastra immediatamente sotto l'imperiale: era curva, pulverulenta e piena di crepe.
Ispezionate subito le altre due delle Ferrovie Padane, ma tutto era perfetto (in rosso il pezzo divenuto difettoso nella V200 tedesca):

Immagine

Purtroppo non ho foto del pezzo difettoso.
Per rimediare al difetto ho proceduto a tagliare la piastra all'altezza dei supporti. I supporti stessi sono stati spalmati con epossidica bicomponente, cercando di farla penetrare entro le crepe. Una volta asciugata la colla, ho scartavetrato con carta abrasiva di grana media e ho approfittato per colorare le cabine:

Immagine
Immagine

infine ho colorato di nero i due monconi, per dar loro un'aria più professionale:

Immagine

e ho rimontato il tutto. Le viti trovano le loro sedi senza troppa difficoltà.

Continua...

Autore:  Anton Hammel [ sabato 8 gennaio 2022, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DB V200 ROCO - Il cancro dell'alluminio colpisce ancora.

Un rimedio meno laborioso sarebbe stato cercare il ricambio, ma tutto sommato la macchina ha una tale massa che la mancanza del pezzo centrale quasi non si sente e la forza di trazione non dovrebbe risentirne granché.
Avendo la macchina aperta, ho pensato di migliorare la visione all'interno dei finestroni, che nella V200 027 erano così:

Immagine

mentre diverse locomotive reali mostravano delle tubature (ma non tutte, ci sono state modifiche e variazioni nel corso del tempo):

Immagine

Allora ho fotocopiato e ridotto di dimensioni la zona dei finestroni, in modo da adattare le immagini:

Immagine

Ovviamente le ho fatte speculari, in modo che quello che compare da un lato sia compatibile con la sua immagine nell'altro lato (anche se non sono assolutamente sicuro di aver fatto bene).
Prese le misure, si ritagliano e s'incollano con una colla a presa lenta sul supporto di plastica del finto arredamento. Io ho usato del Vinavil e ho potuto modificare più volte la loro posizione fino a trovare le condizioni migliori:

Immagine

Immagine

e poi si riposiziona definitivamente la cassa sul telaio:

Immagine

Dopo la grande revisione la cara vecchia poderosa locomotiva può riprendere il servizio attivo...

Immagine

Immagine

Buona serata a tutti!

Rodolfo

Autore:  nanniag [ domenica 9 gennaio 2022, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DB V200 ROCO - Il cancro dell'alluminio colpisce ancora.

ciao
visto dal telefonino sembra proprio ben riuscita! sembra che i tubi ci siano davvero. Bella idea.

i rubinetti delle condotte sono rossi e gialli anche in Germania?

Antonio

Autore:  Anton Hammel [ domenica 9 gennaio 2022, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DB V200 ROCO - Il cancro dell'alluminio colpisce ancora.

Ciao Antonio,

dalle foto che ho visto mi sembra che i rubinetti siano tutti rossi...mi sono preso una licenza poetica! :D
Tanto li devo rilavorare perchè vorrei tinteggiare le tubazioni per renderle più opache e polverose.
Anche l'imperiale necessita di essere reso più opaco e meno lindo.

Rodolfo

Autore:  Anton Hammel [ venerdì 21 gennaio 2022, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DB V200 ROCO - Il cancro dell'alluminio colpisce ancora.

Ciao Antonio,

ho trovato una foto con i particolari della testata di una loco di seconda serie (fari ovali, a differenza di quelli tondi delle prime cinque unità):

Immagine

Solo le leve dei rubinetti sono colorate, il resto è nero o grigio scuro. In effetti c'è molto meno brillantezza che nel modello...

Rodolfo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice