Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Trasformazione GR 87508 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108894 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | carmaxspe [ mercoledì 19 gennaio 2022, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Trasformazione GR 87508 |
Sto trasformando la 87508 nella 875 110 di seconda serie che aveva la sovrastruttura come le 880. A tale scopo mi sono procurato il ricambio Roco (casse, cabina e ammeniccoli vari) ma rimane il dubbio se devo trapiantare la lanterna del tetto dalla 08 alla 110. Epoca di ambientazione seconda metá anni '20 fino ad anni '30. Massimo. |
Autore: | capolinea [ mercoledì 19 gennaio 2022, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
ciao Massimo, se ti può essere di aiuto la Gr 675.026 a cabina chiusa, sempre di Roco, è sprovvista dello sfogatoio sul tetto riconducibile alla lanterna di illuminazione della cabina. E dalle foto delle 675 di seconda serie sul librone di Riccardi Sartori e Grillo (la 110 non c'è) nessuno sfogatoio sul tetto della cabina per quanto si possa vedere. |
Autore: | carmaxspe [ mercoledì 19 gennaio 2022, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Ciao Maurizio. Ho il libro che citi e spulciando il capitolo delle 875 ho deciso di fare la 110 (vedendo la 114, stesso lotto di costruzione) per evitare di mettere il raccordo a "T" della soffiante. Questo ha il comando del rubinetto sulla sinistra e avrei dovuto fare su questo lato la relativa asta di comando estirpando la condotta esistente a destra. Per la lanterna: la grande maggioranza delle foto è presa in tempi relativamente recenti rispetto all'epoca di ambientazione che vorrei fare io, le foto vecchie delle "cabina chiusa" non sono chiarissime, quindi avevo l'idea che lo sfogatoio potesse ancora esserci. L'unica foto antica dalla quale pare che esso non ci sia piú é quella de convoglio militare WWI a pag. 259: prendereró per buona quella. Massimo |
Autore: | carmaxspe [ sabato 26 marzo 2022, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Finita trasformazione "light" da 87508 a 875.110 ![]() ![]() Sostituita cassa con quella di una 880, cambiati camino, respingenti, fanali, carter adduzione vapore, messa valvola a cipolla, messo fischio, gancio realistico anteriore, cambiate le condotte, messa la staffa di salita sul pancone anteriore e maniglie sotto i respingenti, messa la condotta del vapore sul fianco sinistro, data una ritoccatina di colore alla coale e alla valvola a bilancia e, ovviamente, nuove targhe e decal ai panconi. Mi mancano solo le targhe costruttore sul duomo e la binda che mi farà Michele Sacco. Il sistema di attacco del decoder è stato modificato mettendo una prolunga dal connettore che sta in mezzo alla cabina, correndo sotto la stessa e sbucando nella carbonaia. Ora in cabina si vede solo un connettore alto un paio di mm dal pavimento che può magari essere camuffato mettendo il personale di macchina. Massimo. |
Autore: | DOZ [ sabato 26 marzo 2022, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Bella! Non hai fatto foto del sistema che hai adottato con decoder? |
Autore: | carmaxspe [ domenica 27 marzo 2022, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Io ho usato una spina a sei pin che avevo, il sistema è questo. Ti serve una spinetta come questa https://it.rs-online.com/web/p/file-di- ... cb/7020121 da inserire nel connettore e una presa come questa https://it.rs-online.com/web/p/prese-pcb/0451613 dove innesterai il decoder. Alla spina salderai i sei fili orientati a 90° rispetto ai pin in modo che restino più bassi possibile e curando che stiano belli dritti e "piatti". Lato presa, scorcerai i pin il più possibile per ridurre la lunghezza totale della presa e salderai i fili provenienti dalla spina. Lo scasso nel pavimento va leggermente allargato posteriormente e il bordo inferiore un pò smussato per permettere ai fili di scendere senza tirare quando calzerai la cabina. La parte sottostante del pavimento della cabina deve essere leggermente scavata per alloggiare i sei fili che entrano nella carbonaia, altrimenti poi la cassa chiude male. Questo è il risultato ![]() Stupidamente ho usato fili a colori ma dando una mano di nero il tutto si vede ancor meno e va comunque detto che in foto il tutto è molto più appariscente che al vero. Uno un più sveglio di me usa fili neri e risolve il problema alla radice. Massimo. |
Autore: | DOZ [ domenica 27 marzo 2022, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Grazie ![]() |
Autore: | capolinea [ martedì 29 marzo 2022, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Complimenti per i lavori, mi piace molto questa 875! carmaxspe ha scritto: Mi mancano solo le targhe costruttore sul duomo e la binda che mi farà Michele Sacco. Eventualmente, la binda è anche nel catalogo di Enrico: Allegato: 1---.jpg [ 235.07 KiB | Osservato 5184 volte ] |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ giovedì 31 marzo 2022, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Bella idea Massimo, Hai anche ridotto l’aggetto esterno dei cilindri ? |
Autore: | carmaxspe [ giovedì 31 marzo 2022, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
No, è per quello che ho definito la trasformazione "light". Ho preso il kit di CO.RI. ma, a parte che i cilindri non sono fenomenali, avrei poi dovuto mettere le mani nel biellismo e non è un mestiere che mi affascina. Mi accontento così. |
Autore: | mariano [ giovedì 31 marzo 2022, 21:31 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 | |||
Complimenti, bel lavoro. Se posso darti un suggerimento, dovresti rifare i tubi che partono dalla parte posteriore degli iniettori e che nel modello sono solo accennati e che vanno a finire dentro al telaio per collegarsi alle casse dell’acqua. Ti metto due foto per farti capire meglio.
|
Autore: | carmaxspe [ giovedì 31 marzo 2022, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Ma girano cosà bassi dietro alla ruota? Nal paio di locotender che ho fatto, il tubo gira all'interno tra ruota e scaletta va in su e in avanti. Anche in due 835 che ho modo di vedere dal vero e dalle quali ho copiato il giro dei tubi degli iniettori, vanno in questo modo. Massimo. |
Autore: | mariano [ giovedì 31 marzo 2022, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
Si, ho visto delle foto sia sia su una vecchia monografia che su varie riviste dove si vede benissimo come sono disposti. Domani provo a vedere se ne trovò qualcuna. |
Autore: | carmaxspe [ venerdì 1 aprile 2022, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 |
E dire che ho sia il libro di Riccardi e Grillo, sia quello delle locomotive italiane. Nel primo, dove ho preso spunto per scegliere la numerazione per la mia, ci sono foto dove si vede chiaramente il giro posteriore dei tubi adduttori. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ venerdì 1 aprile 2022, 12:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione GR 87508 | ||
Ecco
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |