Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
sostituzione assali Rivarossi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=108957 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | identifiler [ mercoledì 26 gennaio 2022, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | sostituzione assali Rivarossi |
Buonasera a tutti, vorrei sostituire gli assali ad un carro Ihs della Rivarossi (art. 2119) mettendogli quelli del tipo RP 25, ma avrei bisogno di un parere. Ho notato che il diametro dei cerchi delle ruote attuali è di ben 12,7 mm, una misura che non ho mai riscontrato in nessun carro o carrozza. Di fatto mi sembra piuttosto insolito che un carro abbia le ruote così grandi (lo stesso diametro di una D245) e, prima di fare l’acquisto mi sono chiesto se la Rivarossi abbia “abbondato” con le misure o se, effettivamente, nella realtà questi carri refrigerati hanno le ruote più grandi della maggior parte degli altri carri. Tra l’altro in commercio ho trovato assali RP 25 (ma anche quelli standard) il cui diametro arriva al massimo a 11,4 mm. Secondo voi il diametro di 12,7 mm è fedele al modello reale? Se così fosse, dove potrei cercare gli assali? Al contrario, se si trattasse di un errore della Rivarossi, che diametro mi consigliereste? Potrebbero andare bene quelli da 11,4 mm, con conseguente ritocco (avvicinamento) dei ceppi dei freni? Grazie in anticipo. Tiziano |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 26 gennaio 2022, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
Il carro mi risulta essere in scala 1:80, pertanto il diametro delle ruote è giusto. Al vero le ruote hanno un diametro di 1010 mm. Per gli assali nuovi cerca fra i vari produttori e nei negozi, devi però prima misurare con precisione la lunghezza dell'asse tra le punte. Tieni presente che per essere allineato con gli altri veicoli in scala 1:87 il centro dei respingenti deve essere a 12,2 mm dalla rotaia (P.d.F.), ma poi bisogna anche verificare l'altezza dei ganci. |
Autore: | identifiler [ giovedì 27 gennaio 2022, 18:17 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi | |||||
Ciao Marco e grazie per le dritte. Ho preso le misure che mi hai suggerito e, in effetti, l’altezza binario-centro dei respingenti è 12,7 mm. Quindi mi ero quasi convinto che il carro non fosse in scala 1/87 come da te supposto ma, facendo le varie misurazioni e proporzioni dalla lunghezza reale (11,8 m) a quella in scala HO (135,6 mm), ho potuto appurare che è tutto esatto (in 1/80 sarebbe stata di ben 147,5 mm). Insomma, per farla breve, mi sono accorto che il carro non scorreva sul binario: l’ho ribaltato ed ho visto che le vele delle ruote toccavano il fondo. A questo punto ho sostituito gli assali con quelli da 11 mm e tutte le misure sono risultate perfette: l’altezza dei respingenti dal binario (12,2 mm esatti), l’altezza dei ganci e l’accoppiamento con altri carri (altezza uniforme dei respingenti, delle sagome e dei ganci). Mi resta solo il dubbio sul perché di quegli assali sproporzionati: errore della Rivarossi o negoziante disonesto? Va beh, non ci voglio più pensare. Grazie ancora e buona serata. Tiziano PS: posto qualche foto
|
Autore: | Taurus 484 [ giovedì 27 gennaio 2022, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
I vecchissimi rivarossi in 1/80 sono MOSTRUOSI ............... eliminare subito. |
Autore: | TENDA PASS [ giovedì 27 gennaio 2022, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
Vi fu un periodo, abbastanza lungo, in cui la vecchia RivaRossi mise in produzione nuovi carri merci in scala esatta 1/87 per quanto riguardava cassa e telaio, ma al fine di renderli compatibili con la vecchia produzione fuori scala (quindi avere i respingenti alla stessa altezza), questi o erano esageratamente alti sui carrelli (carri sui trampoli) o avevano le ruote più grandi del dovuto. Questi carri sono facilmente recuperabili sostituendo le ruote e/o lavorando sui punti di appoggio dei carrelli, eventualmente apportando poi altre correzioni, in modo di renderli compatibili con la produzione attuale, naturalmente accontentandosi degli stampi trentennali .... dimenticavo: occorre anche intervenire sui ganci dotandoli di timoni... |
Autore: | identifiler [ venerdì 28 gennaio 2022, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
TENDA PASS ha scritto: Vi fu un periodo, abbastanza lungo, in cui la vecchia RivaRossi mise in produzione nuovi carri merci in scala esatta 1/87 per quanto riguardava cassa e telaio, ma al fine di renderli compatibili con la vecchia produzione fuori scala (quindi avere i respingenti alla stessa altezza), questi o erano esageratamente alti sui carrelli (carri sui trampoli) o avevano le ruote più grandi del dovuto. Questi carri sono facilmente recuperabili sostituendo le ruote e/o lavorando sui punti di appoggio dei carrelli, eventualmente apportando poi altre correzioni, in modo di renderli compatibili con la produzione attuale, naturalmente accontentandosi degli stampi trentennali .... dimenticavo: occorre anche intervenire sui ganci dotandoli di timoni... Molto probabilmente questo carro fa parte del periodo di transizione, come dici tu. Diciamo che, dopo la sostituzione degli assali, per renderlo accettabile e poterlo accostare agli altri di recente produzione, devo assolutamente lavorare sui ceppi dei freni, che ora sono troppo distanti dai cerchi. Visto che sono molto corti e fusi con il telaio, pensavo di rimuoverli e di sostituirli con quelli dei kit di TTM, o di vedere se c'è qualcosa di artigianale che mi convinca di più. Poi un leggero invecchiamento ed il gioco è fatto. Per quanto riguarda i ganci, non ci sono problemi, in quanto il carro, per fortuna, è dotato di timoni di allontanamento a norme NEM e con gli attuali assali da 11 mm l'altezza è perfetta. In ogni modo grazie mille per i suggerimenti e buona giornata. Tiziano |
Autore: | baroni [ sabato 29 gennaio 2022, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
Se l'Ihs è come l'Ibes in foto sotto è in scala 1:87. Anche qui con ruote da 11 mm. A quanto ho capito l'Ibes era in scala esatta perché era un ex Pocher riadattato con ruote grandi RR da 12.5 mm. Allegato: P1040225.JPG [ 148.72 KiB | Osservato 5032 volte ] |
Autore: | identifiler [ sabato 29 gennaio 2022, 11:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi | ||
In effetti il telaio mi sembra lo stesso. In ogni modo io sto procedendo a modificare i ceppi dei freni, perché così non mi piacciono. Anche nel tuo Ibes si vede che c'è troppa distanza tra i freni ed il cerchio, ma è questione di gusti e di pignoleria. A me interessa che il carro sia in 1:87. Grazie
|
Autore: | baroni [ sabato 29 gennaio 2022, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
Io ho lasciati i ceppi così perché non avevo voglia di modificarli. Se lo fai tanto meglio. |
Autore: | loupgarou [ martedì 1 febbraio 2022, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
Scusate se mi immischio, avendo visto il topic x caso, ma a parte ruote e altezza, il punto più importante mi sembrerebbe che è un carro di fantasia, come centinaia (o migliaia) di altri prodotti con pubblicità di birre soprattutto da aziende tedesche. Riproduce (parlo di quello blu "Foster's") all'incirca un carro Tehs 50 tipico tedesco anni 50, che non mi risulta sia mai stato immatricolato in Italia, tantomeno con livree pubblicitarie. |
Autore: | identifiler [ mercoledì 2 febbraio 2022, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
loupgarou ha scritto: Scusate se mi immischio, avendo visto il topic x caso, ma a parte ruote e altezza, il punto più importante mi sembrerebbe che è un carro di fantasia, come centinaia (o migliaia) di altri prodotti con pubblicità di birre soprattutto da aziende tedesche. Riproduce (parlo di quello blu "Foster's") all'incirca un carro Tehs 50 tipico tedesco anni 50, che non mi risulta sia mai stato immatricolato in Italia, tantomeno con livree pubblicitarie. Si, mi ero accorto che, come dici tu, molto probabilmente si tratta di un carro di fantasia. Sono partito dagli assali, ma avrei intenzione di estendere l'elaborazione anche alla cassa, per cercare di renderlo adattabile alla realtà. Di fatto, anche se non ho ancora cercato bene, non ho trovato foto di carri Ihs cui potermi ispirare. Magari qualche utente del forum mi potrebbe aiutare in questo. Grazie mille. Tiziano |
Autore: | loupgarou [ mercoledì 2 febbraio 2022, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostituzione assali Rivarossi |
Mah,forse fai prima a comprare un carro corretto,non ci giurerei sulle misure del blu. Il Tehs esiste da un secolo da Fleischmann, e è annunciato in novità da Tillig. IMMAGINI:peccato che gugle vada sempre a cercare soprattutto immagini di modelli, ma ci sono anche foto "vere". Digita "tehs 50" su gugle e vedi. L'indirizzo completo del link prende 4 righe, mi vergogno a metterlo. EDIT: qui hai anche le misure, se non sbaglio "prese" dal libro di Carstens: https://dieters-seite.hpage.com/rivaros ... wagen.html |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |