Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Fissaggio ingranaggi su asse https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=109063 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AndreaE636 [ domenica 6 febbraio 2022, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Fissaggio ingranaggi su asse |
Ciao a tutti, prossimamente dovrò bloccare su gli alberini da 3 mm degli ingranaggi per realizzare una piccola cascata di ingranaggi idonea a trasmettere il moto dal motore agli assi del carrello della mia futura E424 in scala 1, tutto il telaio sarà in ottone. Il consiglio che vorrei chiedere è come fissare rigidamente l'ingranaggio al suo asse, l'ingranaggio sarà in ottone e l'albero in acciaio. Gli ingranaggi li potete vedere qui: https://mechanik-hoehn.de/stirnzahnraeder/ ottone modulo 0,5 figura B Questi hanno un costo abbastanza contenuto ma non hanno il foro filettato da 2 mm per avvitare il 'grano' per bloccarlo rigidamente sull'albero. Pensavo di usare colla ciano-acrilica oppure frena filetti forte, ma è un esperimento che non ho mai fatto. un grazie anticipato Andrea |
Autore: | capolinea [ domenica 6 febbraio 2022, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
ciao Andrea, dal sito che hai linkato, lo spazio per mettere un grano di fissaggio sull'assale c'è, devi fare un foro radiale da 1,0 mm e filettare da M1,2, i grani si trovano con E 0,6, credo. Per la cascata di ingranaggi, questi possono tranquillamente ruotare liberi sui relativi assi in acciaio, al limite occorre fare delle boccole in ottone per garantire il centraggio reciproco della cascata stessa. Buon lavoro! |
Autore: | AndreaE636 [ domenica 6 febbraio 2022, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
Grazie Capolinea, gli ingranaggi sono 3 uno sul motore, uno libero di girare sul suo asse e uno sull'asse delle ruote che girerà su cuscinetti. Il tuo consiglio è sicuramente valido, ma per i modesti mezzi che ho a disposizione in questo momento temo difficile da realizzare. comunque ci proverò e vi aggiornerò. grazie |
Autore: | marco_58 [ domenica 6 febbraio 2022, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
Nessun adesivo o frenafiletti funziona per bloccare gli ingranaggi. Poi solo fare: - foro e vite come già scritto sopra - zigrinare o goffrare, lingranaggio deve essere largo - saldare, cioè brasare, un bravo tecnico saldatore (magari un idraulico o un frigorista) ti risolve il problema - mettere chiavetta, ma qui non è il caso ** - fare fare albero e foro ingranaggio sagomati quadri. Altre soluzioni di fatto non esistono. ** Se hai lime sufficente mente piccole puoi spianare leggeremente (2/10) l'albero dove andra posizionato l'ingranaggio, quindi limare il foro dell'ingranaggio per fare una sede per una spina (2/10), poi prendi in pezzi di filo (4/10) in: rame, ottone, ferro e crei la chaivetta. Per tenere frmo il tutto saldi a stagno, occorre un saldatore da almeno 50 W. Ovviamnte l'albero non deve essere in acciaio inox, dato che lo stagno non attacca, oppure anche qui ricorri al bravo saldatore che brasa il tutto: così magari impari. |
Autore: | nanniag [ lunedì 7 febbraio 2022, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
Su un libro inglese dedicato alla costruzione dei modelli si suggerisce di incollare in posizione l'ingranaggio sul suo asse usando Loctite 601. Loctite ha nella gamma anche il 603, sempre consigliato per lavori simili, ma con tolleranze dell'accoppiamento diverse. Non ho mai utilizzato questi prodotti, però se vai in un negozio che vende cuscinetti probabilmente hanno il Loctite, e lì ti possono dire come procedere. |
Autore: | locovel [ lunedì 7 febbraio 2022, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
ho utilizzato sempre ingranaggi con la vite che con questo si puo bloccare sul asse. ![]() Inglesi in certi casi dicono che basta la saliva per incollare bene ingranaggi sul asse. Questo ho letto nel loro libri per modellismo. |
Autore: | fao45 [ lunedì 7 febbraio 2022, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
Dopo aver passato cianoacrilico sull'asse e posizionato la ruota dentata puoi rinforzare su ciascun lato della ruota, incollando due mezze lune di plasticard, opportunamente sagomate e di spessore adeguato, che prendano ruota e asse. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ lunedì 7 febbraio 2022, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
Ma un bel fissaggio a caldo?! Alberino di acciaio in congelatore per un po' poi lo posizione su un supporto ad hoc , ingranaggio ben caldo caldo scaldato con la torcetta e lo caletti sull ' asse rapidamente . Per esser precisi meglio fare una dima di battuta ( basta un tubicino intorno all'asse ), Questo in sintesi... non lo rimuovi più Ps. Tolleranza tra asse e ingranaggio un paio di centesimi ... |
Autore: | marco_58 [ lunedì 7 febbraio 2022, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
ANDREA CAVALLI ha scritto: Ma un bel fissaggio a caldo?! Alberino di acciaio in congelatore per un po' poi lo posizione su un supporto ad hoc , ingranaggio ben caldo caldo scaldato con la torcetta e lo caletti sull ' asse rapidamente . Per esser precisi meglio fare una dima di battuta ( basta un tubicino intorno all'asse ), Questo in sintesi... non lo rimuovi più Ps. Tolleranza tra asse e ingranaggio un paio di centesimi ... Acc. mi ero dimenticato del calettamento a caldo ... troppa tecnologia moderna nella testa. ![]() Ma in questo caso è quasi indispensabile preparare l'asse con una battuta o la dima. |
Autore: | AndreaE636 [ martedì 8 febbraio 2022, 5:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
Grazie a tutti per i consigli. penso che userò la Loctite anche se costa un botto, prima farò due prove con il vecchio Attak per poi passare a qualcosa di più professionale Andrea |
Autore: | mulodeigiovi [ sabato 12 febbraio 2022, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
AndreaE636 ha scritto: Grazie a tutti per i consigli. penso che userò la Loctite anche se costa un botto, prima farò due prove con il vecchio Attak per poi passare a qualcosa di più professionale Andrea Eviterei di usare colle cianoacrilate per il calettamento di ingranaggi su assi. Con il tempo tendono a vetrificare e non trattenere più. Se proprio non ti fidi delle colle anaerobiche “Loctite”, usa una colla bicomponente, di marca! Saluti, Massimo |
Autore: | carmaxspe [ mercoledì 9 marzo 2022, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fissaggio ingranaggi su asse |
Io ho usato due modi diversi. 1) Buco nell'ingranaggio, montaggio sull'asse, bucato l'asse (a mano, anche non passante) e spina bloccata con la ciano o saldata. Nel secondo caso la spina (d'ottone) deve uscire un pò dalla sede in modo da poterla dissaldare e tirar via con una pinzetta all'occorrenza. 2) Buco nell'ingranaggio, filettatura, grano. Il problema più grosso penso sia avere i maschi e la punta di giusto diametro per fare il buco prima di filettare. Massimo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |