Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=109151
Pagina 1 di 1

Autore:  Paz72 [ giovedì 17 febbraio 2022, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Buonasera a tutti,

apro questo filetto perchè dopo molti anni ho ripreso in mano un vecchio modello che potrebbe non sfigurare nemmeno oggi: la pilota "panoramica" MDVE della Lima degli anni Ottanta.

Avevo già curato un revamping estetico (oggi da risistemare perchè a forza di strapazzarla ha perso qualche dettaglio....) ma quello che non mi soddisfava era l'impianto elettrico, da usare su plastico in DCC.

In sostanza, sono arrivato a disporre l'impianto come desideravo:
- usando un decoder (forse un vecchio Hornby) da loco con resistenza tra cavo arancio e grigio;
- un led bianco (estrapolato da una striscia led) per le luci frontali (F0 - gestite con la manopola della centralina);
- una coppia di led rossi per le luci di coda (F0 - sempre gestito con la manopola);
- un led bianco (sempre preso da una striscia) per le luci della cabina (comandato con F1);
- una striscia led (5 moduli in parallelo da 3 led in serie ciascuno) per le luci degli ambienti viaggiatori e bagagliaio (comandata con F2) e dotata di due condensatori in parallelo (da 330 microF - 25 V) per limitare lo sfarfallio.

Questo in teoria.
In pratica funziona tutto tranne che:
1 - quando accendo le luci negli ambienti viaggiatori, si genera un sibilo leggero ma che mi dà fastidio;
2 - l'effetto dei condensatori non è per nulla apprezzabile.

Allego lo schema utilizzato (uso il decoder come ponte a diodi visto che le uscite dovrebbero essere a 5 V cc).

Evidentemente, sbaglio in qualcosa ma non capisco in cosa.
Perdonatemi l'ignoranza e vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicarmi.

Buona serata

Allegati:
Schema elettrico MDVE pilota panoramica.JPG
Schema elettrico MDVE pilota panoramica.JPG [ 238.39 KiB | Osservato 4657 volte ]

Autore:  marco_58 [ venerdì 18 febbraio 2022, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Togli quei condensatori e resistenza che hai messo per i led dell'ambiente viaggiatori e il sibilo sparisce.
Così hai creato un circuito oscillante con frequenza quella del PWM dell'uscita sul filo verde.
I condensatori o il power pack vanno messi sull'alimentazione del decoder, non sulle sue uscite.

Autore:  Paz72 [ venerdì 18 febbraio 2022, 6:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Ecco, infatti, lo supponevo di aver combinato un casino ..... :oops: :oops:

Grazie mille per l'indicazione. :D
Buona giornata

Autore:  Paz72 [ martedì 22 febbraio 2022, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Perdonate l'ottusità: è chiaro quindi che devo installare il circuito direttamente al decoder (prendendo il positivo - cavo blu - e la massa direttamente sul circuito stampato del decoder)......ma dove mi collego con il "ritorno" (positivo) dei vari led che voglio accendere?

Devo fare una giunzione (riunendo il "ritorno" dai vari led) sul cavo blu in un punto tra decoder e UPS?

Perchè così ho già fatto ma non vedo sostanziali modifiche......il ronzio continua e non vedo effetto tampone.....


Sono una zappa..... :oops: :oops:

Grazie preventivamente!!

Autore:  marco_58 [ martedì 22 febbraio 2022, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Intanto:
- in tutti i manuali dei migliori decoder ci sono gli schemi di cablaggio
- le rete è piena questi schemi fino alla nausea.

I decoder lavorano a logica negatita, quindi le polarità sono:
- fili rosso e nero alimentazione dalle rotaie
- filo blu è il comune positivo (filo blu)
- fili di altri colori sono le uscite AUX e sono tutte negative
- i fili arancio e grigio sono quelli del motore
- il GND** è una cosa diversa e va usato in base alle indicazioni del costruttore del decoder (oppure essere un elettrico o elettronico che dalla corrente si fa dare del Lei).

Ai led va portato il filo blu all'anodo, e al catodo uno dei fili di diverso colore associati alle singole uscite AUX; se serve, cioè non già previste nel decoder, in serie al diodo si mette adeguata resistenza (la resistenza va calcolata in base a quanti led sono in serie, secondo la legge di Ohm). Non è buona pratica mettere i led in parallelo.

Il power pack o i condensatori tampone, vanno collegati a:
- apposite piazzole previste sul decoder, attenzione alle polarità e se occorono 2 o 3 fili, nel caso del tre fili il power pack deve essere quello giusto per il decoder in oggetto
- i condensatori si possono anche collegare ai fili nero e rosso di alimentazione del decoder, a bisogna farlo nel modo corretto e con i giusti condensatori.

Se il decoder, una volta eseguiti i collegamenti corretti, ronza ancora: significa che si è guastato. Per saperlo lo si prova senza condesatori tampone o power pack.


**
GND, massa, 0 Volt, terra ed equipotenziale tecnicamente non sono la stessa cosa, anche se nelle norme CEI gli elettrotecnici con i capelli grigi o bianchi, ovvero quando ormai non un lontanissimo ricordo, li considerino uguali.
Ma il vero problema è che ci credono anche tanti giovani periti e laureati. :roll: :cry:

Autore:  Paz72 [ mercoledì 23 febbraio 2022, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Innanzitutto, ringrazio per il tempo speso a spiegarmi i concetti.

Probabilmente però non mi sono spiegato correttamente:
- ho realizzato personalmente un UPS con lo schema trovato sul sito di Despx (che ringrazio!);
- ho installato un decoder Hornby R8215 al quale ho saldato uno spezzone di cavo alla piazzola indicata (sempre sul sito di Despx) con GND;
- so che ogni uscita è governata da un cavo di diverso colore e che il ritorno è comune tramite il cavo blu e infatti ho predisposto una serie di connettori (per poter separare la cassa dal telaio) nel quale confluiscono tutti i "ritorni" che sono poi connessi al cavo blu.
- ho realizzato il collegamento del circuito tampone (sul positivo) in parallelo sul cavo blu e il polo opposto saldandolo al GND del decoder.

Però, come dicevo, il circuito di illuminazione dell'ambiente viaggiatori "ronza" (probabilmente il circuito tampone non è collegato correttamente ...).
Quando lo spengo, non ronza più nulla.

Il mio dubbio è sul collegamento corretto tra il circuito tampone e il cavo blu del decoder (e, di conseguenza, di quest'ultimo con i connettori che ritornano dai vari led di cabine, fari ecc.).

Spero di essermi spiegato correttamente.
Allego qualche immagine esplicativa.

Grazie per la "pazienza".
Ciao

Allegati:
Commento file: Connettore tra "ritorni" delle varie uscite, unito al positivo della UPS (cavo bianco macchiato di nero) e al cavo blu del decoder
IMG_6098 (FILEminimizer).JPG
IMG_6098 (FILEminimizer).JPG [ 119.4 KiB | Osservato 4163 volte ]
Commento file: Decoder e UPS
IMG_6097 (FILEminimizer).JPG
IMG_6097 (FILEminimizer).JPG [ 128.42 KiB | Osservato 4163 volte ]
Commento file: Decoder e UPS
IMG_6096 (FILEminimizer).JPG
IMG_6096 (FILEminimizer).JPG [ 123.21 KiB | Osservato 4163 volte ]
Commento file: Circuito UPS realizzato
KUPS da Despx.JPG
KUPS da Despx.JPG [ 25.52 KiB | Osservato 4163 volte ]

Autore:  marco_58 [ mercoledì 23 febbraio 2022, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Teoricamente il collegamento è corretto, a parte avere eventualmente usato un punto errato sulle piste.
Ma sinceramente lascerei perdere quel modello di decoder.
Ci sono in giro altri decoder funzioni ... che funzionano!

Cerca in rete "decoder Hornby R8215" e fatti una tua idea.

Autore:  Etsero17 [ giovedì 24 febbraio 2022, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Scusa, ma perché non usi una strip luci con decoder?
Le strip hanno, solitamente, due uscite Aux con le quali piloti le luci di marcia.
Se vuoi andare al risparmio con 10€ più un condensatore da 470uF ottieni un buon risultato, se invece vuoi le prestazioni, con 15€ ed un paio di super condensatori da 1F ottieni un'illuminazione che
riponi la carrozza ancora accesa.

Autore:  Paz72 [ giovedì 24 febbraio 2022, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Ringrazio gli intervenuti.....so benissimo che ci sarebbero soluzioni più efficaci (cambiare il decoder oppure prendere una strip che funziona a parte, non controllata dal decoder che gestisce il "resto della vettura").

Era innanzitutto una questione di principio (volevo recuperare i componenti che avevo in casa...) e per avere una conferma sulla possibilità di utilizzare il collegamento che avevo proposto, gestendo tutto tramite decoder.

Grazie ancora e scusate l'ottusità!

Ciao

Autore:  Mario (To) [ giovedì 24 febbraio 2022, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

Ronza anche senza UPS ?

Autore:  Paz72 [ giovedì 24 febbraio 2022, 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminazione pilota MDVE Lima - Prima produzione

No, senza UPS non ronza....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice