Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2022, 8:55 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 160
Località: Firenze
Buongiorno a tutti,

Pensavo di eliminare la fascia antinfortunistica rossa dal frontale dell'ETR 500 politensione acme, in modo da ambientarlo ad inizio carriera ( come nella foto allegata).

Qualcuno sa per caso come posso procedere?

Occorrente solo verniciare di bianco il frontale, oppure va prima carteggiata la parte rossa per eliminare la fascia?

Sapete anche indicarmi il tipo di bianco che devo usare?

Grazie mille a tutti


Allegati:
Motrice-politensione.jpg
Motrice-politensione.jpg [ 11 KiB | Osservato 9843 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2022, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Elaborazione impegnativa , soprattutto per la resa finale...
penso che dovrai eliminare il rosso , ma quale bianco usare ? Chiedilo a acme se ti dà il codice Ral...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2022, 10:35 
Non connesso

Nome: vittorino cosenza
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2022, 16:58
Messaggi: 230
Ciao faccio un po' tutto il modellismo, e mi diverto a verniciare, auto aerei, ti dico la mia esperienza premesso che non ho il treno in questione ma comunque l'ho visto e tenuto in mano, il bianco è un coloraccio da dare per fare ritocchi o aggiunte di colore su pezzi già verniciati, in primis prende molto del colore che ha sotto e pertanto ti tocchierà carteggiare con grana 2000 o superiore la trovi in grosse colorerie ferramenta e anche qualche negozio di ricambi auto c'è l'ha. gioca a vantaggio che il musetto al vero e un pezzo a se e sul modello sono riprodotte le linee di divisione dal resto della cassa, questo è buono perche se sembrerà leggermente diverso, ci può stare, per leggermente diverso su una scala da 1 a 100 intendo comunque un 1, 2 di diversità come vedi sarà poi l'occhio di chi l'ho ha fatto che andrà sempre la sopra. Ma veniamo al dunque il bianco comunque e bianco ed è uno solo se le FS lo hanno fatto bianco qualsiasi bomboletta di Bianco va bene, sai dove trovi la differenza nella satinatura di quel bianco che poi lo farà sembrare più o meno scuro, nella fattispecie bisogna azzeccare il grado di satinatura del 500, quindi passare un bianco e io andrei su un bianco-satinato e poi vedere che succede, decidere se lucidare o opacizzare, qui ti do una mano in tal senso (sempre con quella che può essere la mia umile opinione e esperienza) userei i prodotti tipici del modellismo tamya e gunze facendo presente che i prodotti tamya sono normalmente più lucidi dei gunze ad esempio il tamya trasparente lucidido è bello brillante e si usa per le auto tirate a lucido, il gunze è un po più opaco tanto che sui carri armati passo quello, quei modelli al vero sono opachi più lo sono più rendono al modello.
Nel Caso del 500 prenderei insomma il bianco satinato Tamya mi sembra che l'ETR 500 sia più lucido in proporzione della E656 3°serie ultima uscita che o preso e che posso utilizzare come paragone e se non convinto
andrei a opacizzare con satinato tamya o lucidare con lucido gunze sempre trasparenti, il fatto di dover mascherare e lasciare vivo solo il musetto senza ombra di dubbio pagherà.
io parlo sempre di bombolette è un particolare a vista e dovresti mascherare anche il logo, la cosa migliore e usare le gomme per mascherare e posarlo con la punta di uno stuzzicadente punzecchiano. Si potrebbe fare pure a pennello in fondo il pezzo da riverniciare e piccolo, io dove posso uso sempre bombolette sul balcone, se decidi tale tecnica mi raccomando il diluente della stessa marca quello e solo quello niente acqua alcool o similari (io uso solo colori a acqua life-color, valejo, tamya, gunze) diluito pure a pnnello al 30% e steso bene passa pure sul nastro per mascherare per avere una maggiore superficie dove far scorrere il pennello e poi dopo qualche ora una ripassatina, infine passare poi il trasparente.
E un treno che costa quello che hai e il timore di sbagliare potrebbe fare da padrone, se non sarai soddisfatto potrai correggere quante volte vuoi però, finche non ti sentirai soddisfatto.
Un altra esperienza sulle parti curve e arrotondate modellino e così in particolare la testa le ombre che crea la luce su di esso ci vengono incontro infatti ritoccare una superficie piana è un conto ritoccare una superficie arrotandata e sembra ombra di dubbio meglio.
Buon lavoro e di nuovo bon lavoro se non si è soddisfatti alla prima prova. ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 10:06 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 160
Località: Firenze
Grazie mille per i consigli.

Domanda da profano.
Vorrei passarlo con le bombolette.
Hai parlato di diluente, mi serve anche nel caso dovessi usare le bombolette? Se si, come?

La mia idea era:
Carteggiare leggermente la fascia antinfortunistica fino a farla sparire.
Mascherare il tutto
Passare il bianco.
Passare il trasparente.

Altra domanda, mi conviene dare più di una mano? Se si, quanto aspettare tra una mano e l'altra?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Io tenderei a escludere, per un lavoro così delicato, le bombolette, e ancor più eventuali pennelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 gennaio 2018, 20:10
Messaggi: 376
Siccome vedo un po' di confusione, anche legittima, nelle domande ma soprattutto ne vedo in alcune risposte, dove invece non dovrebbe essercene, faccio io una domanda.
Hai un aerografo?
Se ho capito bene direi di no e in questo caso mi permetto di sconsigliarti di proseguire.
Che piaccia o no, i fermodellisti, in Italia ma la situazione non è migliore da altre parti, tendono a non capire che magari è meglio rinunciare all'ennesimo modello ma procurarsi un minimo di attrezzatura.
Le bombolette le usano i writers e, magari, i carrozzieri, i pennelli gli imbianchini, un modellista deve invece usare un aerografo, soprattutto se deve ritoccare un modello.
Nel caso specifico potresti provare ad usare quei prodotti che si usano per eliminare le tampografia oppure carta vetrata con grana superiore a 1200, avere tanta pazienza e pregare perché il rischio di dover ritoccare è alto.
E per i ritocchi poi ti serve comunque l'aerografo a meno di accontentarti o di avere lo "scalino" o i segni delle pennellate. Senza contare che, per riallacciarmi al discorso precedente, il nastro di carta lo usano gli imbianchini e neanche, come suggerisce qualche presunto guru, si può rifilarlo: esistono, anche per questo, i prodotti appositi (il più comune è il nastro Tamyia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
E provare a cercare il ricambio senza fascia rossa, che se ho ben compreso è una parte asportabile? Consentirebbe di ripristinare, eventualmente, il modello nella sua integrità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 9:52 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 160
Località: Firenze
capolinea ha scritto:
E provare a cercare il ricambio senza fascia rossa, che se ho ben compreso è una parte asportabile? Consentirebbe di ripristinare, eventualmente, il modello nella sua integrità.


Non so se esiste, ovviamente li sarebbe tutto già risolto.
Diciamo che pensavo a questa elaborazione perché ho 4 motrici (presi a suo tempo un secondo set base proprio per avere delle motrici e carrozze da usare come fonte per pezzi di ricambio ecc).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 10:03 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 160
Località: Firenze
L'utonto ha scritto:
Siccome vedo un po' di confusione, anche legittima, nelle domande ma soprattutto ne vedo in alcune risposte, dove invece non dovrebbe essercene, faccio io una domanda.
Hai un aerografo?
Se ho capito bene direi di no e in questo caso mi permetto di sconsigliarti di proseguire.
Che piaccia o no, i fermodellisti, in Italia ma la situazione non è migliore da altre parti, tendono a non capire che magari è meglio rinunciare all'ennesimo modello ma procurarsi un minimo di attrezzatura.
Le bombolette le usano i writers e, magari, i carrozzieri, i pennelli gli imbianchini, un modellista deve invece usare un aerografo, soprattutto se deve ritoccare un modello.
Nel caso specifico potresti provare ad usare quei prodotti che si usano per eliminare le tampografia oppure carta vetrata con grana superiore a 1200, avere tanta pazienza e pregare perché il rischio di dover ritoccare è alto.
E per i ritocchi poi ti serve comunque l'aerografo a meno di accontentarti o di avere lo "scalino" o i segni delle pennellate. Senza contare che, per riallacciarmi al discorso precedente, il nastro di carta lo usano gli imbianchini e neanche, come suggerisce qualche presunto guru, si può rifilarlo: esistono, anche per questo, i prodotti appositi (il più comune è il nastro Tamyia).

Non posseggo aerografo, come avrai intuito.
L'eventuale scalino si vedrebbe solo nella parte inferiore del muso, dove è presente il logo Trenitalia.
La parte superiore, anche sul modello, è separata dal resto della cassa.
L'idea era capire, da chi avesse più esperienza di me, come poter fare per avere una resa globale accettabile, dal momento che non mi sono mai cimentato in verniciature.
Quindi ogni suggerimento è ben accetto.
Non so se c'è qualche utente che ha provato già a fare un elaborazione simile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 10:14 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 160
Località: Firenze
A meno che, pensavo.
Se la parte dove è presente la fascia antinfortunistica fisse asportabile, potrei verniciarla tutta di bianco, anche il logo, per poi riapplicarlo con una decal.
Così facendo non si dovrebbero vedere scalini e segni di mascherature.
In questo caso, mi converrebbe comunque grattare via la fascia rossa ed il logo, oppure ci potrei verniciare sopra fino a coprire il tutto?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Ti do anche io i miei due consigli...
Sicuramente elimina prima la fascia rossa ed eventualmente il logo, coprirli con il bianco ti obbligherebbe ad uno strato di vernice eccessivo e antiestetico.
Evita le bombolette, non sono adatte per un lavoro di fino come ti appresti a fare. Sicuramente l'unico strumento che ti consenta una buona resa è l'aerografo.
Fai attenzione che il "bianco" dell'ETR500 non è bianco puro, è un grigio molto chiaro. Anche per questo ti suggerisco l'aerografo che ti consente di correggere la tinta fino ad ottenerne una uguale (miscelando al bianco altri colori), cosa impossibile con una bomboletta.
In ultimo, se vuoi ambientare il modello proprio alla consegna, ci andrebbero eliminati i loghi Trenitalia dalle fiancate ed applicati i loghi FS XMPR primo tipo in posizione più bassa (come nella foto da te inserita), mentre nel 2001/2002 si potevano trovare ETR privi di fascia rossa ma già con loghi Trenitalia.

Un'opzione diversa, che su alcuni modelli ACME mi ha dato buoni risultati, sarebbe di provare ad eliminare la fascia rossa sfregandoci un cotton-fioc bagnato d'acquaragia, cercando di non asportare anche la vernice sottostante.

Buona fortuna!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 21:20 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 160
Località: Firenze
Funkytarro ha scritto:

Un'opzione diversa, che su alcuni modelli ACME mi ha dato buoni risultati, sarebbe di provare ad eliminare la fascia rossa sfregandoci un cotton-fioc bagnato d'acquaragia, cercando di non asportare anche la vernice sottostante.

Buona fortuna!

Antonio

Ciao Antonio e grazie
Quest'ultima opzione non mi.disposcerebbe.
Se dovessi procedere così, ed avere un buon risultato, dopo mi consigli di passare un trasparente?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 18:28 
Non connesso

Nome: leandro longo
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2022, 21:20
Messaggi: 6
ciao, prima di effettuare un lavoro invasivo su un rotabile di un certo costo, prova la pellicolatura, un intervento che io ho fatto diverse volte ed è del tutto reversibile e quasi invisibile. Prendi un pezzo di scotch Magic tape della 3M, si trova al supermercato tra il materiale da disegno; fai delle prove di verniciatura fino ad ottenere il colore giusto; taglia a misura ed applica. Saluti e buon divertimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Pbrr ha scritto:
Funkytarro ha scritto:

Un'opzione diversa, che su alcuni modelli ACME mi ha dato buoni risultati, sarebbe di provare ad eliminare la fascia rossa sfregandoci un cotton-fioc bagnato d'acquaragia, cercando di non asportare anche la vernice sottostante.

Buona fortuna!

Antonio

Ciao Antonio e grazie
Quest'ultima opzione non mi.disposcerebbe.
Se dovessi procedere così, ed avere un buon risultato, dopo mi consigli di passare un trasparente?
Grazie


Solitamente la parte sottoposta a tale trattamento resta più lucida, quindi per un risultato più uniforme una passata di trasparente è opportuna.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eliminare fascia antinfortunistica su ETR 500
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Funkytarro ha scritto:

Un'opzione diversa, che su alcuni modelli ACME mi ha dato buoni risultati, sarebbe di provare ad eliminare la fascia rossa sfregandoci un cotton-fioc bagnato d'acquaragia, cercando di non asportare anche la vernice sottostante.

Buona fortuna!

Antonio


Questa mi sembra un'opzione interessante., Se qualcuno ci prova, può scrivere qui il risultato? Ma potrebbe anche funzionare per i loghi?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl