Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Cisterne varie (Le dimensioni contano)
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Possedendo una ferrocisterna SIT della Roco ed avendo appurato che tale modello è altamente fantasioso era qualche giorno che mi chiedevo che farne. Siccome mi dispiaceva disfarmene (opzione più semplice) ho optato per rendere tale carro più rispondente al reale (opzione da masochisti).

Per capirci ecco il carro come si presenta nel suo stato originale (foto tratta dal sito Gieffeci):
Allegato:
46791.jpg
46791.jpg [ 10.77 KiB | Osservato 12754 volte ]


L'errore più evidente è la lunghezza che in scala dovrebbe essere di 2 cm maggiore, pertanto ho incominciato con lo smontare il modello e sezionare il serbatoio in due metà, ho poi tagliato una "fetta" di un'altra cisterna simile larga 2 cm ed ho assemblato il tutto. 8)
La mossa successiva è stata quella di allungare il parasole, che è stato anche riverniciato in color alluminio, aggiungendo una sezione di quello dell'altra cisterna simile.
Anche il telaio è stato allungato in modo analogo.
Per rendere più solido l'insieme i tagli sono stati fatti in modo tale da non coincidere fra telaio, cisterna e parasole.
I carrelli tipo ORE tedeschi sono stati sostituiti con gli Y25 prelevati da un altro carro.

Il risultato a questo punto dell'elaborazione è il seguente
Allegato:
Zags_SIT_1.JPG
Zags_SIT_1.JPG [ 56.08 KiB | Osservato 12754 volte ]


Chiaramente mancano ancora numerosi dettagli e la riverniciatura della zona sottoposta a lavorazione!

Qualcuno si chiederà che ne è stato della ferrocisterna da cui è stata prelevata la "fetta" di serbatoio e il parasole... non si butta via niente, altra elaborazione in partenza!
Allegato:
Zagns_VTG_1.JPG
Zagns_VTG_1.JPG [ 45.67 KiB | Osservato 12754 volte ]


Antonio

:arrow: CONTINUA


Ultima modifica di Funkytarro il lunedì 4 aprile 2022, 13:33, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT [Le dimensioni contano]
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 19:32 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
Ahahahah sembrano quelle operazioni dove ti aggiungono un pezzo di tibia per renderti più alto..e ti chiedi chissà da dove lo prendono il pezzo di tibia!!

Scherzi a parte, complimenti, ottimo lavoro! Ne ho una anche io e...anche lei soffre del complesso della "cortezza" rispetto alle Piko...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT [Le dimensioni contano]
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Sono assolutamente entusiasta dell'approccio al modellismo di Antonio, eccezionale. Osservazione, riproduzione. Bravissimo!!!
Ti regalo una scansione, non bellissima ma spero apprezzerai. In attesa di vedere dov'è la ciminiera, o la sottostazione.....


Allegati:
Foto.jpg
Foto.jpg [ 146.89 KiB | Osservato 12706 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT [Le dimensioni contano]
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il sabato 8 luglio 2017, 17:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT [Le dimensioni contano]
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ringrazio il Masselli per la foto, molto interessante... dev'essere un parente del mio carro trasporto cloro!
Dariod i carrelli ORE effettivamente mi avanzano, anche la cisterna corta dovrà ricevere gli Y25, per caso hai la possibilità di fare uno scambio? Altrimenti se ti occorrono gli ORE possiamo accordarci tramite MP.
Riguardo le nervature il carro resta simmetrico, solo la sezione centrale è 2cm più larga delle altre... non ho ancora deciso se eliminare tutte le nervature e rifarle in posizione esatta o se accontentarmi! Il carro corto invece al momento le ha in posizione asimmetrica ma lì la lavorazione è ancora lunga e penso che le correggerò.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT [Le dimensioni contano]
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Complimenti per l'idea e l'opera.
Si aprono tantissime possibilità.
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT [Le dimensioni contano]
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
il Masselli ha scritto:
Sono assolutamente entusiasta dell'approccio al modellismo di Antonio, eccezionale. Osservazione, riproduzione. Bravissimo!!!
Ti regalo una scansione, non bellissima ma spero apprezzerai. In attesa di vedere dov'è la ciminiera, o la sottostazione.....


ah, mi interesserebbe tanto questa foto in risoluzione un po' piu elevata per stampare le tabelle sulla mia stessa elaborazione che vorrei tanto fare ad arte....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT [Le dimensioni contano]
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Ah, mi interesserebbero tanto le decals.......
Te la scansiono a lavoro.
Cultura spiccia:
i carrelli che chiamate ORE, non hanno questo nome. I carrelli ORE sono i C20 FS, ad esempio, ovvero quelli dell cisterna Ausilare della scansione. I carrelli tedeschi sono esattamente i 664 della famiglia Minden-Siegen.
Il paradiso dei carrelli:
http://www.drehgestelle.de/home.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT (Le dimensioni contano)
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
La lavorazione procede, vi presento la situazione attuale della cisterna "corta" ossia quella composta con gli avanzi della modifica alla cisterna SIT. Ho stuccato e carteggiato il serbatoio eliminando anche le nervature verticali che riprodurrò successivamente in posizione corretta, ho lasciato solo quelle più vicine alle estremità che sono già in giusta posizione.
Allegato:
Zagns_vtg_2.JPG
Zagns_vtg_2.JPG [ 29.3 KiB | Osservato 12294 volte ]


Ho poi dato una mano di bianco per mettere in risalto eventuali difetti di finitura (che abbondano!) ancora da correggere.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT (Le dimensioni contano)
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Non vi crediate che le due cisterne (allungata e accorciata) siano state dimenticate! :wink:
Sono entrambe a buon punto! Vi presento lo stato attuale della cisterna corta, al vero destinata originariamente al trasporto di cloruro di vinile monomero.
Rispetto alla foto di qualche tempo fa ho perfezionato la finitura del serbatoio e soprattutto ho modificato totalmente il telaio in quanto tali cisterne lo hanno composto da due travi esterne (il modello Roco di partenza ha una monotrave centrale). Per far questo ho collegato le due estremità del telaio Roco con due striscie di plasticard alte 3 mm e spesse 1mm, dopodichè ho sovrapposto a tali striscie e alle estremità del telaio una striscia unica di plasticard sottile (alta sempre 3 mm) avendo l'accortezza di mantenere un gancio di ancoraggio per fiancata.
Ho poi posizionato le maniglie G/P e Vuoto/Carico, ricavate da un vecchio carro Electrotren.
Purtroppo ho avuto qualche problema con le decals VTG prodotte da un artigiano francese, ne approffitterò per sostituirle con altre maggiormente in scala... e maggiormente adesive!! :P
Allegato:
Cisterna_cloruro_1.JPG
Cisterna_cloruro_1.JPG [ 103.8 KiB | Osservato 11965 volte ]

Allegato:
Cisterna_cloruro_2.JPG
Cisterna_cloruro_2.JPG [ 78.13 KiB | Osservato 11965 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterna SIT (Le dimensioni contano)
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
La cisterna corta è quasi finita, mancano ormai soltanto i rubinetti di carico e scarico posti al di sotto del telaio:
Allegato:
DSCF9370.JPG
DSCF9370.JPG [ 158.1 KiB | Osservato 11225 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterne SIT e VTG (Le dimensioni contano)
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Qua mi avete fatto esplodere...
Mo' vedo cosa ho nri cassetti, questo scambio forse riesco ad imitarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterne SIT e VTG (Le dimensioni contano)
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2022, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao a tutti!
In questi giorni, non avendo già abbastanza elaborazioni in ballo, mi sono dedicato al mio vecchio vizio di segare qualche cisterna per ottenerne varianti inedite... ho così accorciato una cisterna per gas della LS Models al fine di ottenerne una al vero più corta:
Allegato:
Zagkks_01.jpg
Zagkks_01.jpg [ 164.58 KiB | Osservato 6188 volte ]

Come per le elaborazioni precedenti ho avuto l'accortezza di accorciare serbatoio e telaio in due punti diversi per non compromettere eccessivamente la robustezza dell'insieme. In questo caso il taglio è stato agevolato dal fatto che ricadeva in corrispondenza di quelle che al vero sono saldature fra le lamiere della cisterna, tale linea in rilievo ha fatto da riferimento per un taglio perfettamente dritto. E' poi stata applicata l'estremità della cisterna che su tali modelli è un pezzo a parte (il che agevola non poco il lavoro!).
Allegato:
Zagkks_03.jpg
Zagkks_03.jpg [ 175.26 KiB | Osservato 6188 volte ]

Il parasole, di foggia diversa da quelli prodotti da LS Models, è stato realizzato in plasticard in fogli e listelli...
Allegato:
Zagkks_02.jpg
Zagkks_02.jpg [ 206.18 KiB | Osservato 6188 volte ]

Per concludere il lavoro manca qualche dettaglio e le iscrizioni che devo ancora farmi stampare...
Allegato:
Zagkks_04.jpg
Zagkks_04.jpg [ 58.86 KiB | Osservato 6188 volte ]

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterne varie (Le dimensioni contano)
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2022, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
bel lavoro...interessante elaborazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Cisterne varie (Le dimensioni contano)
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2022, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Bel lavoro Antonio !!!
passerò a trovarti per vedere di persona ..
ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl