Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
E655 cargo invecchiato https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=109708 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AXEL [ sabato 30 aprile 2022, 20:37 ] | ||||||||||||||||
Oggetto del messaggio: | E655 cargo invecchiato | ||||||||||||||||
![]()
|
Autore: | AXEL [ sabato 30 aprile 2022, 20:40 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Re: E656 cargo invecchiato | |||||||
SCALA N
|
Autore: | AXEL [ domenica 1 maggio 2022, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E656 cargo invecchiato |
Qualche cenno sulla tecnica usata. 1)Desaturazione colore mediante velatura di bianco data ad aerografo.Questa operazione, non facilissima da fare, la consiglio solo a chi ha una buona dimestichezza con l'uso dell'aerografo, altrimenti è facilissimo fare un papocchio e rovinare il modello. 2)Con i pantografi precedentemente smontati li ho sporcati con nero miscelato a ocra in tutte le giunzioni/snodi, base compresa. 3)Sporcatura imperiale con prima passata di tonalità molto simile all'isabella FS.Successivamente altre passate di nero miscelato a ocra e in alcuni punti leggere passate di color ruggine. 4)Mascheratura di tutte le griglie in modo minuzioso e con l'aerografo, osservando attentamente modelli veri ho riprodotto l'andamento dello sporco che non è uniforme.Quindi aerografo, mano ferma e giusta regolazione dell'erogazione del colore. 5)Le colature fatte con la punta di uno stuzzicadente leggermente intinto di vernice e accostato a un righello per creare le colate perfettamente verticali come osserviamo al vero.Questa sembra un'operazione difficile da fare ma non lo è assolutamente. 6)Altri piccoli tocchi a pennello qua e là osservando foto vere. 7)Simulazione del grasso sui respingenti con vernice smalto picchiettata in fase di asciugatura. 8 )Macchie di grasso sull'imperiale con smalti e acrilici. 9)Carrelli sporcati e impolverati colore "terra d'ombra bruciata" e nero miscelato a ocra. |
Autore: | ferrante [ domenica 8 maggio 2022, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E655 cargo invecchiato |
Questa è scuolaaaaa |
Autore: | trenotto [ domenica 8 maggio 2022, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E655 cargo invecchiato |
Complimenti ma così tanti complimenti, che te li faccio il doppio, come il modello che hai elaborato, nel senso doppi complimenti per un modello che sembra il doppio di quello che è. appena vista la prima foto e notato che non aveva le cornici corazzate , ho pensato si trattava di un Hornby in scala H0, bensì e si un hornby ma in scala N, me ne sono accorto poi dal gancio. Quindi pensa quanto hai fatto bene e ben fatto. e grazie per i consigli, sempre utili e preziosi, bravo!!! |
Autore: | AXEL [ domenica 8 maggio 2022, 12:36 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: E655 cargo invecchiato | |||||
Grazie mille ragazzi.Mi fa piacere che apprezziate il mio lavoro in scala N.Aggiungo quindi qualche altra foto dei lavoretti sempre in scala N che ho terminato da poco.La E464 Intercity è una mia autocostruzione integrale fatta a mano, poi motorizzata con luci funzionanti ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |