Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Recupero dei vecchi colori PURAVEST. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=109737 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | capolinea [ sabato 7 maggio 2022, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Recupero dei vecchi colori PURAVEST. |
Ciao Rodolfo, seguo con grande interesse questo argomento e ti ringrazio per la dovizia di particolari e informazioni. Vedo che hai assemblato la cassa con il tetto prima della verniciatura. Io di solito preferisco incollare il tetto dopo averlo verniciato per evitare lavori di mascheratura che se eseguiti con nastro adesivo talora non vanno a buon fine. Complimenti |
Autore: | Anton Hammel [ domenica 8 maggio 2022, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Recupero dei vecchi colori PURAVEST. |
Ti ringrazio molto per le gentili parole. Per quanto riguarda il tetto, quando usavo solo il pennello facevo come te. Poi con l'aerografo ho pensato che era più comodo incollarlo prima così viene verniciata automaticamente in rosso vagone anche la parte inferiore che sporge dalla cassa, come ho visto in alcuni vecchi carri. Sul tetto ci arriva pochissimo materiale e la stesura a pennello dell'alluminio di Humbrol copre subito tutto benissimo e basta arrivare al bordo per completare l'opera. Grazie di nuovo e buon lavoro! Rodolfo |
Autore: | Anton Hammel [ lunedì 16 maggio 2022, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Recupero dei vecchi colori PURAVEST. |
Altri due carri verniciati con materiale recuperato; il primo è il carro L /Elm / Ekklm / VEkklm di WALSCHAERT: ![]() Purtroppo due passate di trasparente lucido e altre due di opaco hanno creato un po' tanto spessore e certi particolari (come le foglie delle balestre) sono diventati meno visibili. Erano bombolette "ecologiche". Penso che tornerò a quelle distruttrici dell'ambiente... A proposito di questo carro, il produttore consiglia di non mettere le barre accoppiatrici dei ceppi dei freni alle estremità , in quanto ostacolate dal supporto del gancio corto. ![]() Se però non ci si accontenta di questa soluzione, si possono posizionare le barre qualche decimo di millimetro più in basso, in modo da permettere alla scatolina portagancio di oscillare a destra e a sinistra. Penso che l'estetica ne tragga guadagno: ![]() Una variazione sul tema è questo carro F tipo 1925 della serie TTMKit, dotato di sistema frenante: dopo il rosso vagone PURAVEST, è stato ripassato con marrone scuro TAMIYA diluitissimo per scurire le fessure tra le doghe, nero opaco sotto le grate e ruggine sopra di esse. ![]() Mancano ancora le reticelle portadocumenti e il completamento del sottocassa, qualche altro ritocco di colore e poi sarà completo. Buon lavoro a tutti quanti! Rodolfo |
Autore: | Anton Hammel [ giovedì 19 maggio 2022, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Recupero dei vecchi colori PURAVEST. |
Buongiorno a tutti e ben trovati! Dopo aver verificato la fattibilità con un aerografo semplicissimo, ho deciso di mettere alla prova un aerografo a doppia azione (un regalo fattomi da un amico tanti anni fa e che avevo tirato fuori dalla scatola con timore solo per guardarlo): ![]() Per primo un carro con scanalature, dopo la seconda mano: ![]() ![]() e poil il carro G a cassa metallica, pur esso dopo la seconda mano: ![]() ![]() Anche con questo aerografo non ho trovato difficoltà . La miscela era ancora quella utilizzata per i lavori precedenti, ben agitata ogni giorno. I risultati mi sembrano soddisfacenti, mi rimane solo il rammarico di non aver cominciato prima a utilizzare questa tecnica. Buon lavoro a tutti! Rodolfo |
Autore: | CARLO PEZZINI [ venerdì 20 maggio 2022, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Recupero dei vecchi colori PURAVEST. |
Rodolfo ricordati di verniciare in nero tutta la ferramenta che sta sotto al telaio (parasale, scalette, boccole, supporti biellette delle balestre ecc..) Carlo |
Autore: | Anton Hammel [ sabato 21 maggio 2022, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Recupero dei vecchi colori PURAVEST. |
Certamente, Carlo; finora li avevo sempre dipinti di nero a parte. Però mi è venuto il dubbio che i supporti delle balestre, essendo parte integrante del telaio, fossero anch'essi in rosso vagone. ![]() Qui il supporto è della stessa tonalità della parte interna del telaio. E' anche vero che polvere, sporco e ruggine confondono un po' tutto...spero ditrovare qualcosa di meglio. In questo modello li ho inseriti senza incollarli e li ho dipinti insieme alla cassa. In questo modo posso estrarli e ripassare in nero solo le altre parti senza alcuna difficoltà . Posso sempre correggerli in nero in futuro, se non troverò alcun riscontro. Rodolfo P.S.: ![]() |
Autore: | Anton Hammel [ giovedì 26 maggio 2022, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Recupero dei vecchi colori PURAVEST. |
Buongiorno a tutti, Il carro Em della WALSCHAERT, verniciato PURAVEST, è stato finalmente completato con il carico: ![]() E' un peccato che non si trovino più i kit: non erano facilissimi, almeno per me, richiedevano aggiustamenti e accorgimenti anche oltre le istruzioni, ma il risultato finale era decisamente buono: ![]() Forse la reticella portadocumenti è un po' troppo evidenziata...penso che ormai non interessi più a nessuno, ma in caso contrario sul mio blog " https://www.chimicaone.it/ " sono riportati i metodi seguiti per questo tipo di carro. Alla prossima, Rodolfo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |