Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Qualcuno ha detto 1959?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=109831
Pagina 1 di 2

Autore:  Bari S. Spirito [ lunedì 23 maggio 2022, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Qualcuno ha detto 1959?

Le 1959 Rivarossi le conosciamo bene, negli anni 90 stabilirono un nuovo riferimento per i modelli di carrozze italiane in scala, allontanando definitivamente le pur belle ma obsolete 52000 e 31000 in 1:80, peraltro non scevre da inesattezze. Le nuove 1959, del tutto inedite, si portarono appresso anche loro qualche imprecisione, come le nervature del tetto, o se preferite coprigiunti, o checché fossero, in realtà del tutto assenti sulla superficie liscia della lamiera. Dopo tanti anni che ci pensavo, in un momento (più o meno...) libero, nel completare le mie quattro che avevo riverniciato integralmente mi sono dato da fare con carta abrasiva e spugna per restituire la corretta foggia agli imperiali. Per non lasciar vedere la soluzione di continuità tra il tetto e la cassa, come al vero, sarebbe stato necessario incollarli tra loro, ma per il momento non me la sono sentita. Il weathering è incompleto, sulle scalette più che altro, e sui carrelli; questi aspettano anche di essere perfezionati con i cavi dei generatori, come da suggerimento dell'infallibile Carlo Pezzoni. Nel trambusto degli smontaggi poi, sotto la Bz 45000 era finito per errore il telaio della mista, con conseguenti errori di marcatura per quest'ultima :? . Per fortuna esistono gli amici... :lol: :lol:
Vabbè, la parola alle (povere) immagini.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


E questo è tutto. Siate clementi con le imprecisioni tra metallizzato e castano sulla 23674, l'imperiale andrà seriamente scurito come sulla 13000 della foto prima.

Saluti

G.

Autore:  Funkytarro [ martedì 24 maggio 2022, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Ciao!
Sono d'accordo con te, le 1959 RR sono ancora un modello piuttosto valido soprattutto con qualche perfezionamento come hai fatto te! Il tetto lisciato cambia veramente aspetto alle vetture. Il bello di questa elaborazione è che se rimane qualche imprecisione è comunque realistica, perchè con quella specie di coprigiunti la RR intendeva riprodurre le saldature fra le lamiere del tetto, che al vero sono pressochè impercettibili, salvo qualche caso dove risultano leggermente evidenti qua e là.
Fai attenzione che il generatore IEA va montato lato corridoio.
Sulle mie ho applicato anche gli adesivi (si trovano di tanto in tanto in vendita qui nel mercatino) riproducenti i quadretti all'interno degli scompartimenti con un risultato che trovo fantastico! :wink:
Allegato:
1959.jpg
1959.jpg [ 114.23 KiB | Osservato 5196 volte ]

Antonio

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 24 maggio 2022, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Ciao Antonio, grazie, concordo su tutto, in particolare sull’effetto saldatura dovuto alla carteggiatura appena appena imprecisa. I generatori sono la mia croce, giuro che non ci ho mai capito un H. Le riposterò una volta corrette.

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 24 maggio 2022, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

P.S.: gli adesivi è vero danno spettacolo, ma serve l’impianto di illuminazione… un giorno installeremo anche quello, forse chissà nel 2080-2090. :lol: :lol: :lol:

Autore:  bigboy60 [ martedì 24 maggio 2022, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Domandona che mi tormenta da anni: le 1959 in castano originali RR avevano il tetto tutto argento, mentre le successive 1959 in castano di HRR hanno il ricasco del tetto in castano.
Quale versione è corretta ? O lo sono ambedue ?
Grazie anticipate e saluti
Stefano.
P.S.: invecchiamenti riuscitissimi; garbati, oserei definirli; tipici di vetture abbastanza nuove o di recente revisione. :) :) :)

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 24 maggio 2022, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Ciao Stefano, esistevano sia con il ricasco che senza. Quale che fosse la norma, se ne esisteva una, non saprei dire però…

Autore:  bigboy60 [ martedì 24 maggio 2022, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Grazie per la conferma. Pensavo anche io così, ma avevo il dubbio.
Saluti
Stefano.

Autore:  Funkytarro [ martedì 24 maggio 2022, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Bari S. Spirito ha scritto:
Ciao Antonio, grazie, concordo su tutto, in particolare sull’effetto saldatura dovuto alla carteggiatura appena appena imprecisa. I generatori sono la mia croce, giuro che non ci ho mai capito un H. Le riposterò una volta corrette.

In realtà la questione è molto semplice:
Entrambi i carrelli sono dotati di un cilindro freno che, guardando la vettura di lato, si trova sempre sul carrello a destra:
Allegato:
1959 CF.jpg
1959 CF.jpg [ 91.04 KiB | Osservato 5098 volte ]

Un carrello è dotato di generatore elettrico IEA che si trova sul carrello di sinistra solamente dal lato corridoio (fanno eccezione le vetture Servizio Ristoro che avevano due generatori):
Allegato:
1959 IEA.jpg
1959 IEA.jpg [ 74.95 KiB | Osservato 5098 volte ]

Allegato:
1959 schemino.JPG
1959 schemino.JPG [ 7.33 KiB | Osservato 5097 volte ]

Antonio

Autore:  il Masselli [ martedì 24 maggio 2022, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Lascia perdere, Antonio. Gli era già stato spiegato. E' di coccio!!!
(indole tipica degli artisti, riescono in cose difficilissime, peccano in particolari banali)
Artista di coccio!!!

Autore:  Reostatica [ martedì 24 maggio 2022, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Confermo quanto detto da Antonio, Funkytarro, riguardo il generatore, nelle carrozze normali è sempre uno, sul solo sul carrello di sinistra guardando la carrozza lato corridoio, sulle ristoro i generatori sono due, uno per lato sempre sul carrello di sinistra.
Utilizzando un filo da 0,4 mm si possono simulare i cavi che escono dalla morsettiera del generatore e dal cilindro freno
Non seguo espressamente epoca III, ma riguardo il discorso della coloritura del ricasco dell'imperiale in Castano, mirisulta che sono uscite così di fabbrica le prime carrozze, sembrerebbe almeno per quelle consegnate fino al 1963, su quelle successive, non venne verniciato in Castano il ricasco del tetto, anche perchè da fine 1964 si incominciò ad applicare la livrea Grigio Ardesia
Un appunto a queste carrozze può essere fatto anche per il commutatore tensioni, presente sulle versioni atte al servizio internazionale, realizzato in maniera un pò semplificata e assente sull'altro lato, io l'ho modificato così su questa ristoro TIPO 59 per servizio internazionale, elaborata a partire da una TIPO 59 di 2^ classe, erano 4 unità marcate 51 83 85 40 100-103 BRz, il cui sottocassa è differente rispetto alle TIPO 59 ristoro realizzate da HR/RR

Allegati:
BRz.cilindro.freno.jpg
BRz.cilindro.freno.jpg [ 173.23 KiB | Osservato 5057 volte ]
BRz.generatore.jpg
BRz.generatore.jpg [ 139.12 KiB | Osservato 5057 volte ]
TIPO.59_BRz.jpg
TIPO.59_BRz.jpg [ 155.69 KiB | Osservato 5057 volte ]

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 24 maggio 2022, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

il Masselli ha scritto:
Lascia perdere, Antonio. Gli era già stato spiegato. E' di coccio!!!
(indole tipica degli artisti, riescono in cose difficilissime, peccano in particolari banali)
Artista di coccio!!!


:lol: :lol: :lol:

Autore:  il Masselli [ martedì 24 maggio 2022, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Oh, si scherza eh! Sapessi quante cose non so io....

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 24 maggio 2022, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Funkytarro ha scritto:
Bari S. Spirito ha scritto:
Ciao Antonio, grazie, concordo su tutto, in particolare sull’effetto saldatura dovuto alla carteggiatura appena appena imprecisa. I generatori sono la mia croce, giuro che non ci ho mai capito un H. Le riposterò una volta corrette.

In realtà la questione è molto semplice:
Entrambi i carrelli sono dotati di un cilindro freno che, guardando la vettura di lato, si trova sempre sul carrello a destra:
Allegato:
1959 CF.jpg

:mrgreen: Un carrello è dotato di generatore elettrico IEA che si trova sul carrello di sinistra solamente dal lato corridoio (fanno eccezione le vetture Servizio Ristoro che avevano due generatori):
Allegato:
1959 IEA.jpg

Allegato:
1959 schemino.JPG

Antonio


Grazie Antonio, situazione definitivamente snebbiata.

Autore:  Von Ryan's Exp [ mercoledì 25 maggio 2022, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Gran bel lavoro, complimenti!
Giusto per fare il guastafeste... la fascia gialla della prima classe all'epoca mi sa che doveva proseguire interessando anche le pareti rientranti verso le porte. Ma è da verificare, non è detto che fosse proprio la regola.

Autore:  Bari S. Spirito [ giovedì 26 maggio 2022, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha detto 1959?

Debbo confermarti che la striscia gialla potrebbe essere effettivamente sbagliata… Mi ero basato su diverse foto di carrozze del dopoguerra, ma oggi approfondendo e mettendo a fuoco sulle 1959 non ne ho trovate con la fascia che non arrivasse fin sotto i vestiboli. Altra correzione da fare. :x :x

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice