Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Speciale: ALe 724 in scala H0
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=110128
Pagina 1 di 4

Autore:  claudio50 [ giovedì 14 luglio 2022, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Speciale: ALe 724 in scala H0

Saluto gli amici del forum e dopo tanto tempo dal mio ultimo intervento di modellismo, presento una nuova mia realizzazione, stuzzicato dalla pubblicazione del nuovo fasciolo TT-Speciale sulla vera ALe 724 FS. Premetto che lavoro a questo modello già da qualche mese, per cui la mia realizzazione non è conseguenziale all'uscita dello Speciale DueGi, ma soltanto un'occasione per rendere pubblico il mio lavoro.
A differenza dei miei passati interventi, non esporrò questa volta la descrizione dei singoli passaggi costruttivi, ma mi limiterò a postare solo le foto, in maniera graduale e progressiva, secondo le procedure applicate. Ciascuno capirà dalle foto semplicemente l'ordine dei processi costruttivi e, se ne avrà voglia, potrà postare domande e curiosità a cui darò fondamentale risposta.
Grazie per la vostra attenzione e spero di fare cosa gradita.

Allegati:
Lastrine iniziali1.jpg
Lastrine iniziali1.jpg [ 224.77 KiB | Osservato 6177 volte ]
Lastrine iniziali2.jpg
Lastrine iniziali2.jpg [ 258.75 KiB | Osservato 6177 volte ]
Lastrine iniziali3.jpg
Lastrine iniziali3.jpg [ 227.96 KiB | Osservato 6177 volte ]
Lastrine iniziali4.jpg
Lastrine iniziali4.jpg [ 240.12 KiB | Osservato 6177 volte ]
Lastrine iniziali5.jpg
Lastrine iniziali5.jpg [ 240.77 KiB | Osservato 6177 volte ]

Autore:  trenotto [ giovedì 14 luglio 2022, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Complimenti promette molto bene, mi sarebbe piaciuto vedere la piastra madre, per capire se le fiancate sono già unite tra loro da quella parte che si vede piatta poco dopo le testate, oppure se anche quella è saldata è tutta la messa in squadra l'hai fatta tu.
Sarà il foto incisione anche il frontale?

Autore:  jzipp [ giovedì 14 luglio 2022, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Questo è molto interessante. Sono già curioso di vedere le prossime foto, perché sono per esempio interessato a sapere come si fanno le finestre.
Juergen

Autore:  claudio50 [ giovedì 14 luglio 2022, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Le lastre sono ricavate da una fotoincisione su un solo lato (quindi non passante), per cui le finestre e tutte le aperture sono state ritagliate con seghetto da traforo, come mia abitudine da sempre. Le fiancate in foto sono ricavate in una sola matrice, poi io le ho saldate in squadra manualmente, naturalmente dopo averle ritagliate e separate. Lo spessore della lastra originale era di 0,40 mm, mentre gli elementi di raccordo e rinforzo orizzontali e verticali sono in ottone da 0,6 mm. Fanno fede le misure dei disegni pubblicati nella monografia dell'ormai scomparsa LD, di Torino. Gli spazi dedicati alle porte pneumatiche sono stati tralasciati volutamente quasi interi (l'apertura superiore basta per rendere trasparenti le porte applicate in seguito).

Allegati:
Lastrine iniziali6.jpg
Lastrine iniziali6.jpg [ 236.73 KiB | Osservato 6098 volte ]
Lastrine iniziali7.jpg
Lastrine iniziali7.jpg [ 244.7 KiB | Osservato 6098 volte ]

Autore:  claudio50 [ venerdì 15 luglio 2022, 8:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Aggiungo altre foto.

Allegati:
Lastrine iniziali9.jpg
Lastrine iniziali9.jpg [ 236.87 KiB | Osservato 5995 volte ]
Lastrine iniziali10.jpg
Lastrine iniziali10.jpg [ 236.2 KiB | Osservato 5998 volte ]
Lastrine iniziali8.jpg
Lastrine iniziali8.jpg [ 217.65 KiB | Osservato 5998 volte ]

Autore:  nanniag [ venerdì 15 luglio 2022, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Buongiorno Claudio.
Perché fotoincisione non passante? L'hai per caso fatta in casa?
Grazie
Antonio

Autore:  claudio50 [ venerdì 15 luglio 2022, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Esatto, Antonio. Oltre 40 anni fa, più o meno, disponevo di tutto un armamentario e di spazio opportuno per sviluppare i miei esperimenti e allora non sapevo della fotoincisione passante. Con l'aiuto di amici e di specialisti della fotoincisione per circuiti elettronici misi insieme gli strumenti adatti per farmi l'incisione in casa, sia fotografica che manuale. Bellissima esperienza, che adesso purtroppo non potrei più riesumare. Ormai non conviene più.
Saluti.
Claudio.

Autore:  claudio50 [ venerdì 15 luglio 2022, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Proseguo....

Allegati:
Lastrine iniziali14.jpg
Lastrine iniziali14.jpg [ 231.59 KiB | Osservato 5901 volte ]
Lastrine iniziali13.jpg
Lastrine iniziali13.jpg [ 228.47 KiB | Osservato 5901 volte ]
Lastrine iniziali11.jpg
Lastrine iniziali11.jpg [ 202.07 KiB | Osservato 5901 volte ]
Lastrine iniziali15.jpg
Lastrine iniziali15.jpg [ 233.98 KiB | Osservato 5901 volte ]

Autore:  Torrino-Pollino [ venerdì 15 luglio 2022, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Ma lo sai che non sono niente male! Mi fai venire voglia di farle, credo, però, in plastica.

Autore:  claudio50 [ sabato 16 luglio 2022, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Grazie Fabrizio, ma prova anche tu, non dovrebbe essere difficile in plastica (plasticard?). Io mi trovo nel cassetto miei progetti di anni, quando il pensiero correva più veloce della mano e di conseguenza i desideri galoppavano. Forse un anticipo dell'età futura che mi avrebbe dato più tempo per riflettere e realizzare. Adesso do fondo a queste vecchie idee, ma che sono sempre una sfida per un modellista. Lo svantaggio è che oggi ci sono altre tecniche, moderne e complicate per me, che danno alle mie realizzazioni l'immagine di inadeguatezza.
Adesso continuo con altre immagini....

Allegati:
Lastrine iniziali17.jpg
Lastrine iniziali17.jpg [ 244.99 KiB | Osservato 5733 volte ]
Lastrine iniziali18.jpg
Lastrine iniziali18.jpg [ 237.03 KiB | Osservato 5733 volte ]
Lastrine iniziali19.jpg
Lastrine iniziali19.jpg [ 236.54 KiB | Osservato 5733 volte ]

Autore:  Torrino-Pollino [ sabato 16 luglio 2022, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Claudio, tecniche a parte, quando c'è la manualità, c'è tutto! In trent' anni di prototipazione, esperienza personale, ho dovuto fare manualmente, spesso, cose che le stampanti, vuoi i materiali, vuoi le tecniche, non erano in grado di fare. E ancora oggi, mi diverto molto di più a fare manualmente le cose.
E le tue 724 stanno venendo veramente bene!!!

Autore:  claudio50 [ domenica 17 luglio 2022, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Sono d'accordo, Fabrizio, e aggiungo che se esiste la buona volontà (e la passione) che ti spinge a fare, allora i risultati sono certamente confortanti, per non dire altro. Io posso solo dire che sono soddisfatto dei miei lavori, anche se ci sono tante imperfezioni, omissioni, compromessi, ecc., ma vuoi mettere nel dire: "L'ho fatto io"? D'altronde le critiche saranno sempre presenti e allora ?
Posto ora due foto di primo test visivo, con i pantografi poggiati. Sono pantografi Rivarossi tipo 52, un po' sovradimensionati per coloro che amano la perfezione, ma io bado di più all'economia del lavoro e alla funzionalità. Grazie comunque per l'attenzione.
Claudio N.

PS: Si nota in basso la retina che andrà a coprire il complesso elettronico dell'imperiale, dopo le dovute modifiche.

Allegati:
Lastrine iniziali20.jpg
Lastrine iniziali20.jpg [ 242.3 KiB | Osservato 5625 volte ]
Lastrine iniziali21.jpg
Lastrine iniziali21.jpg [ 208.15 KiB | Osservato 5625 volte ]

Autore:  ANDREA CAVALLI [ domenica 17 luglio 2022, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Da amante dei modelli in ottone a da autore di piccole fotoincisioni casalinghe negli anni 80, grazie all'imput di Modeller che scrisse ai tempi su Italmodel, non posso esimermi dal complimentarmi !
Ho apprezzato le tue elettromotrici in resina, ma risultato e cura del tuo operato col metallo mi fan sempre propendere a favore di questo.
Bravo !

Autore:  Tz [ domenica 17 luglio 2022, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Quanto ci dobbiamo mettere a testa per avviare la produzione in serie ? :mrgreen:

Autore:  lucaregoli [ domenica 17 luglio 2022, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Speciale: ALe 724 in scala H0

Gran lavoro Claudio!!! Complimenti, lavoro molto pulito e soprattutto con tecnica mista ottone, resina, plasticard. Che motorizzazione hai pensato di usare?

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice