Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carrozze straniere in Italia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=110595 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | capolinea [ martedì 4 ottobre 2022, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Carrozze straniere in Italia |
Chiedo a chi ne sa più di me: Le carrozze a due assi di origine austriaca kkstb riprodotte da Liliput e commercializzate con la confezione L 350016 in livrea verde, avranno mai, nel corso degli anni, rivestito una livrea differente, che so castano oppure marrone a olio? Impensabile che abbiano conservato la livrea d'origine per tutto il periodo di tempo in cui sono state in servizio senza passare da un riordino generale. E infatti dopo un certo periodo di esercizio nelle Fs hanno ricevuto una serie di aggiornamenti per unificarle col resto del parco carrozze, quale la modernizzazione dell'impianto di illuminazione da gas (che le Fs non hanno mai visto di buon occhio) ad elettrico, con casse accumulatori applicate al telaio ed eliminazione degli sfogatoi sul tetto (sempre fonte di infiltrazioni di acqua) e relative scalette di accesso. L'impianto frenante, in origine del tipo a vuoto, sarà mai stato adeguato alle normative Fs? Ringrazio chi mi saprà aiutare. Allegato: kkstb --.jpg [ 242.03 KiB | Osservato 2503 volte ] |
Autore: | Ema7979 [ martedì 4 ottobre 2022, 9:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze straniere in Italia | ||
Ciao, ti allego questa tabella in cui sono elencate tutte le carrozze di quel tipo pervenute in Italia. SI può vedere che in alcune è stata introdotta l'illuminazione elettrica. Comunque tutte sono state radiate prima della metà degli anni 30... quindi direi che sono state solo in verde vagone.... Allegato: Tab2.jpg [ 153.73 KiB | Osservato 2493 volte ] Stesso discorso per le Be Ema7979
|
Autore: | EJ [ martedì 4 ottobre 2022, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze straniere in Italia |
Pietro Merlo docet ! ![]() |
Autore: | capolinea [ martedì 4 ottobre 2022, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze straniere in Italia |
Ema7979 ha scritto: ti allego questa tabella in cui sono elencate tutte le carrozze di quel tipo pervenute in Italia. Ti ringrazio per le preziose informazioni, dalle tabelle si vede come solo un paio di carrozze sono arrivate agli anni 1937/38 prima di essere radiate. La maggior parte non ha oltrepassato i vent'anni di vita e ci sarebbe da chiedersi il perché. Dalle descrizioni pare fossero delle buone carrozze con vestiboli chiusi, a scompartimenti e con la presenza di intercomunicante, seppure aperto, dotate di ritirata e di riscaldamento a vapore. Piuttosto insolita una vita così breve. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |