Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o quasi
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=111391
Pagina 1 di 3

Autore:  carlo mercuri [ martedì 17 gennaio 2023, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o quasi

Correva l'anno 2013 e qualcuno, su un altro forum, informava che si potevano avere le casse del D.341, prima e seconda serie, a prezzo vantaggioso. Non solo, ma si potevano anche acquistare varie parti, come carrelli completi di ingranaggi, viti senza fine, ecc.
Presi le due casse, presi anche 4 carrelli completi di ingranaggi. Quindi bisognava costruirsi tutto il telaio, trovare i motori, realizzare la trasmissione tra motore e carrello, e via discorrendo.
Tutto rimase nella scatola fino alla settimana scorsa quando ho deciso di dotare di telaio motorizzato queste casse.
E qui vi mostro alcune fasi.



Allegato:
IMG_20230106_112951[1].jpg
IMG_20230106_112951[1].jpg [ 58.78 KiB | Osservato 5935 volte ]


Per regolarmi su come realizzare la parte che regge il carrello motore, e dove quest'ultimo ruota, ho copiato la D. 342 Lima, che ha lo stesso ancoraggio e dimensioni nella parte meccanica del carrello e dell'apertura......quindi lo stesso identico sistema di sospensione-rotazione-ancoraggio! Bastava copiarlo. E così ho fatto.

Allegato:
IMG_20230106_112822[1].jpg
IMG_20230106_112822[1].jpg [ 53.29 KiB | Osservato 5932 volte ]




Ovviamente, la distanza dell'apertura, dagli estremi del telaio non è uguale nelle due loco D.342 e D. 341, hanno passi e interperni diversi. Ho dovuto misurare il "mezzo" esatto dell'apertura, e trasferirlo sul nuovo pezzo di plastica sagomato per la D. 341.

Allegato:
IMG_20230106_115948[1].jpg
IMG_20230106_115948[1].jpg [ 56.51 KiB | Osservato 5935 volte ]

Autore:  carlo mercuri [ martedì 17 gennaio 2023, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

La parte plastica rossiccia, utilizzata per il suo esatto spessore che mi serviva, è, come vedete, quella dei foglietti plastici per la riproduzione dei tetti. E' molto rigida, il che non guasta. Ho scavato l'apertura praticando fori sul tutto il perimetro, poi ho rifinito con lime varie! Ho incollato anche un altro pezzo di plastica per raddoppiare lo spessore, ed avere così il modo di poter chiudere il modello con i respingenti, come avviene nel modello comprato.

Allegato:
IMG_20230106_122622[1].jpg
IMG_20230106_122622[1].jpg [ 83.06 KiB | Osservato 5925 volte ]

Autore:  despx [ martedì 17 gennaio 2023, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

Lavoro notevole!
Se ti stufassi di tagliare e limare, rimanendo nell'ambito della plastica, si può fare un ottimo lavoro preciso e pulito con la stampa 3D a filamento :wink:

Ti seguo....

Ciao
Despx

Autore:  carlo mercuri [ martedì 17 gennaio 2023, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

despx ha scritto:
Lavoro notevole!
Se ti stufassi di tagliare e limare, rimanendo nell'ambito della plastica, si può fare un ottimo lavoro preciso e pulito con la stampa 3D a filamento :wink:

Ti seguo....

Ciao
Despx


Sono un modellista "vintage", ho scelto un sistema "vecchio stile" non a caso. Legno plastica, materiali di recupero, e ...fantasia!
Comunque, grazie! :)

Autore:  carlo mercuri [ mercoledì 18 gennaio 2023, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

Realizzata la parte dove alloggerà il carrello, curando che gli spessori siano quelli esatti e che la rotazione avvenga senza impuntamenti, si può ripetere l'operazione anche per l'altra parte. Ovviamente sarà semplice perchè basta copiare il pezzo e la sua apertura con un portamine a punta fine! Quando avremo i due pezzi identici, potremo unirli con un rettangolo di legno da 4 mm .incollando il tutto con Pattex a contatto!
Un ulteriore rettangolo sottostante, irrobustirà la struttura ( vedi foto).


Allegato:
IMG_20230108_153849[1].jpg
IMG_20230108_153849[1].jpg [ 68.08 KiB | Osservato 5677 volte ]

Autore:  Libli II [ mercoledì 18 gennaio 2023, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

Sono un modellista "vintage", ho scelto un sistema "vecchio stile" non a caso. Legno plastica, materiali di recupero, e ...fantasia!

Ciao Carlo , mica si può stare davanti ad una stampante 3D con le braccia dietro la schiena a vederla lavorare :lol: :lol: ...ma ti sei dato all' H0 o è un " incidente di percorso " ?

Giancarlo

Autore:  carlo mercuri [ mercoledì 18 gennaio 2023, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

Libli II ha scritto:
Sono un modellista "vintage", ho scelto un sistema "vecchio stile" non a caso. Legno plastica, materiali di recupero, e ...fantasia!

Ciao Carlo , mica si può stare davanti ad una stampante 3D con le braccia dietro la schiena a vederla lavorare :lol: :lol: ...ma ti sei dato all' H0 o è un " incidente di percorso " ?

Giancarlo

Ciao carissimo, l'HO è sempre latente in me, e nonostante faccia vedere poco in questa scala, gli stimoli che mi da sono tanti.
Ho intenzione di farmi un plastirama compatto, operativo...roba con manovre lente, vagoni costruiti e ...loco rimaneggiate come questa. Non amo il 3D, anche se rispetto chi lo "intraprende", io ho bisogno di far funzionare il cervello ed immaginare in modo tridimensionale! E poi, diciamolo, dopo che ho visto cosa sai fare tu, cerco sempre di emularti, lo ammetto! :)

Autore:  despx [ mercoledì 18 gennaio 2023, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

carlo mercuri ha scritto:
...Non amo il 3D, anche se rispetto chi lo "intraprende", io ho bisogno di far funzionare il cervello ed immaginare in modo tridimensionale...


Frasi come queste che fanno il paio con altre come "non passo al digitale perché non mi piace far andare i tre in automatico" aimè, denotano scarsa conoscenza delle materie e quindi la ricerca di una semplificazione per banalizzare.
Come fai te, chi disegna in 3D, prima deve avere nella mente l'oggetto che vuole disegnare altrimenti non va da nessuna parte e, se l'oggetto dovrà essere poi stampato, dovrà rispettare dei vincoli strutturali (spessori, sottosquadri, tolleranze, accoppiamenti ecc), aspetti, questi che fanno la differenza tra un buon progetto e uno scarso e solo l'esperienza e la ricerca di astuzie progettuali lo permetterà...in pratica quello che fai te solo che gli aggiustamenti tu li fai in corso d'opera con lime e seghetti, chi disegna invece, con una nuova release del disegno dopo che ha stampato con insuccesso l'oggetto.

Scusa se ho inquinato la discussione ma ci tenevo a far capire che il cervello viene sempre usato...sia con un pc che con una lima. :wink:

Con stima e cordialità.
Despx

Autore:  Carmelo Ferrante [ mercoledì 18 gennaio 2023, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

Convergenze evolutive (o involutive se volete), il telaio per una D.342 Lima con la peste dello zama.
Allegato:
D.342.jpg
D.342.jpg [ 77.94 KiB | Osservato 5595 volte ]

Autore:  carlo mercuri [ giovedì 19 gennaio 2023, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

despx ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
...Non amo il 3D, anche se rispetto chi lo "intraprende", io ho bisogno di far funzionare il cervello ed immaginare in modo tridimensionale...


Frasi come queste che fanno il paio con altre come "non passo al digitale perché non mi piace far andare i tre in automatico" aimè, denotano scarsa conoscenza delle materie e quindi la ricerca di una semplificazione per banalizzare.
Come fai te, chi disegna in 3D, prima deve avere nella mente l'oggetto che vuole disegnare altrimenti non va da nessuna parte e, se l'oggetto dovrà essere poi stampato, dovrà rispettare dei vincoli strutturali (spessori, sottosquadri, tolleranze, accoppiamenti ecc), aspetti, questi che fanno la differenza tra un buon progetto e uno scarso e solo l'esperienza e la ricerca di astuzie progettuali lo permetterà...in pratica quello che fai te solo che gli aggiustamenti tu li fai in corso d'opera con lime e seghetti, chi disegna invece, con una nuova release del disegno dopo che ha stampato con insuccesso l'oggetto.

Scusa se ho inquinato la discussione ma ci tenevo a far capire che il cervello viene sempre usato...sia con un pc che con una lima. :wink:

Con stima e cordialità.
Despx


Stima e cordialità reciproca, assolutamente.
Quello che penso, è che nel mio caso, e di molti altri, quello che viene pensato ed "escogitato", passa per le "manine", senza macchine che fanno il grosso del lavoro! ;)

Autore:  Libli II [ giovedì 19 gennaio 2023, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

Senza polemica ma solo per parlare pacatamente , Despx , Carmelo , parlo a titolo personale , nessuno nega i benefici del digitale in tutti i campi , ma penso che ognuno si porti dietro in questo che io considero un passatempo divertente e soprattutto rilassante le proprie esperienze e le proprie capacità , io non so disegnare al PC , dovrei imparare e poi fare esperienza nella progettazione , battere il capo negli errori e insistere ... , ma chi me lo fa fare alla mia età ? Devo delegare il mio lavoro a qualcun' altro ? Io quando sego , limo , foro , saldo e vedo crescere il lavoro che piano piano si avvicina all' oggetto finale " GODO ", sto bene , sono appagato .
Il mio plasticonzolo di 1,4 metri quadri dove può andare da punto a punto oppure girare in tondo un trenino mentre una macchina fa manovra quali miracolosi benefici potrebbe avere da una digitalizzazione , dopo che avessi trovato il coraggio di digitalizzare un centoquaranta macchine di cui forse solo un terzo predisposte ... poi illuminare le carrozze , il sound ? ..sentito tante volte da amici ma solo in un paio di occasioni mi è piaciuto ma dopo un po' mi disturba ... mi direte che non l' ho provato , vero ma leggendo la metà degli interventi qui sul forum mi sembra che non siano solo rose e fiori , anzi ... se qualche volta ci ho fatto un ipotetico pensierino ho subito fatto marcia indietro .
Sarò un dinosauro in via di estinzione , lo so ma credo di non essere solo , ora permettetemi una battuta , quando leggo sul forum :
ma come , siamo nel 2023 e ancora sei analogico ? mi immagino chi scrive che scuote il capo in senso patetico , poi si gira da una parte e ... :Alexa ferma il Settebello e fai partire il treno azzurro ...

Carlo scusa per l' OT

Giancarlo

Autore:  carlo mercuri [ giovedì 19 gennaio 2023, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

Libli II ha scritto:
Senza polemica ma solo per parlare pacatamente , Despx , Carmelo , parlo a titolo personale , nessuno nega i benefici del digitale in tutti i campi , ma penso che ognuno si porti dietro in questo che io considero un passatempo divertente e soprattutto rilassante le proprie esperienze e le proprie capacità , io non so disegnare al PC , dovrei imparare e poi fare esperienza nella progettazione , battere il capo negli errori e insistere ... , ma chi me lo fa fare alla mia età ? Devo delegare il mio lavoro a qualcun' altro ? Io quando sego , limo , foro , saldo e vedo crescere il lavoro che piano piano si avvicina all' oggetto finale " GODO ", sto bene , sono appagato .
Il mio plasticonzolo di 1,4 metri quadri dove può andare da punto a punto oppure girare in tondo un trenino mentre una macchina fa manovra quali miracolosi benefici potrebbe avere da una digitalizzazione , dopo che avessi trovato il coraggio di digitalizzare un centoquaranta macchine di cui forse solo un terzo predisposte ... poi illuminare le carrozze , il sound ? ..sentito tante volte da amici ma solo in un paio di occasioni mi è piaciuto ma dopo un po' mi disturba ... mi direte che non l' ho provato , vero ma leggendo la metà degli interventi qui sul forum mi sembra che non siano solo rose e fiori , anzi ... se qualche volta ci ho fatto un ipotetico pensierino ho subito fatto marcia indietro .
Sarò un dinosauro in via di estinzione , lo so ma credo di non essere solo , ora permettetemi una battuta , quando leggo sul forum :
ma come , siamo nel 2023 e ancora sei analogico ? mi immagino chi scrive che scuote il capo in senso patetico , poi si gira da una parte e ... :Alexa ferma il Settebello e fai partire il treno azzurro ...

Carlo scusa per l' OT

Giancarlo


Scusa? E di che? Mi hai risparmiato di scrivere quello che è esattamente anche il mio pensiero, quindi ti ringrazio. D'altra parte, io sono cresciuto con le costruzioni e le elaborazioni di modellisti come te, su Bollettini FIMF, articoli su riviste ecc, e pur potendo usare nuovi tipi di tecnologie che potrei tranquillamente padroneggiare, per scelta, scelgo di sporcarmi le mani e di operare come più mi soddisfa! :)

Autore:  max cecchetti [ giovedì 19 gennaio 2023, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

già che ci sei aggiusta serbatoi e motoventilatori del modello originale (inguardabili e comunque ambedue sbagliate) usati per un telaio comune delle versioni Fiat e Breda.
Una elaborazione non particolarmente complessa.

Allegati:
341serbatoi.jpg
341serbatoi.jpg [ 81.75 KiB | Osservato 5503 volte ]

Autore:  carlo mercuri [ giovedì 19 gennaio 2023, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

max cecchetti ha scritto:
già che ci sei aggiusta serbatoi e motoventilatori del modello originale (inguardabili) usati per un telaio comune delle versioni Fiat e Breda.
Una elaborazione non particolarmente complessa.

Ci avevo pensato, grazie per le foto ravvicinate, eventualmente mi saranno utilissime! Cosa hai usato, plasticard?

Autore:  max cecchetti [ giovedì 19 gennaio 2023, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D.341 Hornby RR....mo' mi faccio il telaio da solo, o q

plasticard limato e sagomato, pezzetti di tondino metallico, filo elettrico e qualche avanzo della scatola degli avanzi. Mi sono documentato osservando le foto in rete e i figurini disponibili. Il modello ne guadagna tantissimo!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice