Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carrozze tipo 1921 Roco https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=111453 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carmaxspe [ mercoledì 25 gennaio 2023, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Carrozze tipo 1921 Roco |
Buongiorno. Qualcuno mi sa dire se Roco ha mai prodotto una carrozza del tipo in oggetto con carrelli ABB, cioè con boccole a "Muso di porco"? Grazie. Massimo. |
Autore: | max333 [ mercoledì 25 gennaio 2023, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze tipo 1921 Roco |
Non so.....ma ormai non sono un problema, si fanno. Mandi max |
Autore: | carmaxspe [ lunedì 20 marzo 2023, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze tipo 1921 Roco |
Proseguo nella trasformazione di due tipo '21 Roco grigio ardesia portandole in epoca II. Per cercare di fare le cose più esatte possibili ho importunato un pò di persone che ne sanno più di me per quanto riguarda colorazioni, marcature e quant'altro: qui la AIcrz 10.076 in completamento. ![]() Guardando l'ennesimo libro (Evaristo Principe - Le carrozze italiane) vedo varie foto di questo tipo di carrozze che hanno la categoria di velocità stella. Siccome mi pareva di aver capito che questo simbolismo è subentrato nel 1936, mi sono detto: saranno foto più tarde rispetto alla fine degli anni '20. Però, a pag. 135 c'è una foto della BIcrz 20.060 nella quale mi pare di scorgere l'anno di revisione 1927. Altro problema è proprio la marcatura "REV. XX O. xx.xx.xx" che io avevo capito essere entrata in uso negli anni '30, mentre prima si parlava di "Alz. XX O. xx.xx.xx" e "Vis. XX O. xx.xx.xx". Ho capito male? Qualcuno che ha quel libro mi può dire se l'anno che si legge è proprio il 1927? Grazie. Massimo. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ martedì 21 marzo 2023, 11:44 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze tipo 1921 Roco | |||
Ne approfitto per un ulteriore quesito: Colore ferramenta degli intercomunicanti. Roco e Acme ci hanno abituato a tettuccio mantice e montanti laterali, nonché eventuali supporti dei tiranti mantice in verde vagone ma dalle foto dei precisi restauri della Fondazione e da alcune prescrizioni dell'epoca sembra fossero neri ( vedi foto allegate ove vediamo pure 2 interpretazioni circa i supporti alti dei tiranti ). Grazie , Andrea
|
Autore: | CARLO PEZZINI [ martedì 21 marzo 2023, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze tipo 1921 Roco |
I supporti dei mentici vanno in verde, la ferramenta dei supporti va in color nero, il tettuccio in lamiera va in color verde. Carlo |
Autore: | carmaxspe [ martedì 21 marzo 2023, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze tipo 1921 Roco |
Dall' Istruzione Tecnica N. TV 1535 T91/V1046 Verniciatura e coloritura del materiale rotabile Parte I^ - Veicoli - 1925 ![]() ![]() Mi pare che sia tutto in nero. Massimo. |
Autore: | CARLO PEZZINI [ mercoledì 22 marzo 2023, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze tipo 1921 Roco |
urca questa mi era sfuggita. |
Autore: | carmaxspe [ giovedì 23 novembre 2023, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozze tipo 1921 Roco |
Riesumo questo thread per domandare, avendo un carrozza Roco castano/isabella epoca IIIa, quali modifiche sono necessarie per antedatarla a epoca IIb a parte i numeri di classe romani al posto delle cifre arabe. Grazie. Massimo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |