Oggi è martedì 13 maggio 2025, 5:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TTM Kit: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
dei carri chiusi secondo me il carro isotermico si presta bene.

- per tipo di longheroni.
- per le pareti liscie

si devono "solo" aprire i finestrini, costruire le vedette in plasticard e modificare i portelloni dai carri chiusi con pareti metalliche...

basta poco che ce vo?!??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1371
Località: Friuli Venezia Giulia
Ocio che i portelloni dei Dm scorrono tutti e due nello stesso senso :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 900
Località: Viareggio
Occhio anche alle balestre della sospensione che sono più lunghe e di forma differente rispetto a quelle del carro Hg, sono differenti anche i puntoni di amarro dei pendini della sospensione.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
infatti il sotto cassa è un po' roblematico... che sia da viatico alle intenzioni di sabatini...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:07 
Non connesso

Nome: CARLO MERCURI
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 20:53
Messaggi: 217
Località: Cecina (LI)
Io ci sto provando,ed ho realizzato il portellone in plasticard.
E' fattibilissimo!


Ultima modifica di carlo mercuri il giovedì 25 agosto 2011, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2301
Località: Più a est di Vienna
Massimo, secondo me non c'è bisogno di partire dal carro TTM, perlomeno tu ne sapresti fare tranquillamente a meno.
Partendo duenque da zero, io sceglierei un metodo ibrido ottone-plastica:
1 - telaio realistico in profilato d'ottone (se hai un kit Walschaert del carro P, si può cominciare replicando il suo, tanto per farsi un'idea);
2 - forchetta parasala in metallo, nascosta, stile Piko o vecchia RR;
3 - gruppo boccole e sospensioni in resina, clonate nei vari componenti da vari pezzi di produzione industriale e da mischiare a seconda del tipo;
4 - pareti in plasticard, con rinforzi metallici esterni ottenuti da profilati in ottone per uso navale da 1 mm di lato, ad U, ad L o a T;
5 - rivetti e chiodature con trasferibili Archer;
6 - Portelloni in plasticard;
7 - altri particolari del sottocassa - ma qui dipende dal livello di dettaglio che si vuole raggiungere - in filo di ottone o di acciaio armonico ovvero bronzo fosforoso, e plastica lavorata (i serbatoi dell'aria compressa, per esempio, sono facilmente ottenibili da uno sprue).

Il carro Hg lo sacrificherei - si fa per dire - per farne l'Hgb 1947 a sagoma inglese, o la variante con garitta (che esisteva anche con passo di 4500 mm), o l'Hg 1955, rifacendogli tetto e portellone.

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 5:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
be bari non ha torti, in più articoli si illustra la costruzione del dm in ottone, sui vecchi italmodel per esempio. Poi si usava il telaio del buon carro F della rr; ma a fare un telaio in ottone non ci vuole molto, é più semplice farlo che dirlo. Se il problema sono le forcelle supporto assi, quelle modello piko per intenderci, si rifanno facilmente.
Se vuoi poi puoi sempre utilizzare il sistema che ho usato sul pmy.
Mandi max.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1371
Località: Friuli Venezia Giulia
Se servono foto di particolari, fatemi un fischio. Ho un Dm sottocasa.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
be se e una bella elaborazione vorremo vedere anche le foto

anche io volevo fare il dm
poi lo trovato e me lo comprato gia' fatto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:46 
Non connesso

Nome: CARLO MERCURI
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 20:53
Messaggi: 217
Località: Cecina (LI)
Beh, è evidente che ci sono tanti modi per realizzare il Dm.
Il titolo della discussione però è "fare un Dm da un carro Hg", e quindi si tratta di discutere delle possibilità di realizzarlo con il suddetto carro, o per lo meno con buona parte di esso.
Anch'io ho un articolo su un'altra rivista, dove il Dm veniva costruito partendo da un carro Rivarossi, ma l'ho escluso a priori, visto che è fuori scala.
Ho verificato la possibilità di realizzare le pareti della cassa tagliando e reincollando le varie fette e, a parte qualche piccola approssimazione (sempre necessaria quando si tratta di elaborare), tutto quadra. Si possono ottenere le quattro pareti che servono con la stessa plastica delle pareti dell'Hg realizzando con plasticard il portellone.
Ovviamente andrà allungato il tetto e andranno modificate le boccole o clonate da qualche altro carro che le abbia simili a quelle che servono.
Considerate inoltre il costo: comprare microprofilati (ce ne vogliono almeno di tre tipi: a T, a L e a C quadra), rivetti, chiodature trasferibili, etc. avvicinerebbe pericolosamente il costo a quello di un carro già bell'e pronto.

Eccovi una foto, tanto per dare l'idea.
Allegato:
IMGP1361.jpg-1.jpg
IMGP1361.jpg-1.jpg [ 127.25 KiB | Osservato 15691 volte ]


Un saluto,
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@carlo: probabilmente parliamo della stesa rivista, sarò andato un pò OT ma la mia era solo un'idea di come realizzarlo....per le misure, be di disegni del dm se ne trovano, quindi ricavare le quote è il minimo del lavoro.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 18:03 
Non connesso

Nome: CARLO MERCURI
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 20:53
Messaggi: 217
Località: Cecina (LI)
max333 ha scritto:
@carlo: probabilmente parliamo della stesa rivista, sarò andato un pò OT ma la mia era solo un'idea di come realizzarlo....per le misure, be di disegni del dm se ne trovano, quindi ricavare le quote è il minimo del lavoro.
mandi, max

Ciao Max!
Per carità, non volevo fartene una colpa! Volevo solo cercare di far comprendere che l'ideatore del topic, massimo2mila2, intendeva incanalare la discussione su un Dm 98000 realizzato dalle parti del carro Hg. Tutto qui. :wink:
Ben vengano tutte le idee, ma che contengano (magari) il carro Hg.

Un salutone,
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
infatti ero un pò OT....cmq se si considerano i costi ci si avvicina molto a prenderne uno di produzione industriale.
Ovviamemte non lo evremmo fatto noi.....personalmente conservo il mio Dm derivato dal carro F della RR, sarà brutto e malfatto ma é la mia prima elaborazione.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 17:03 
Non connesso

Nome: CARLO MERCURI
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 20:53
Messaggi: 217
Località: Cecina (LI)
Ciao a tutti!
E' passato un bel po' di tempo da giugno 2009, data più o meno dell'apertura di questo argomento da parte di un altro iscritto.
L'idea non mi ha abbandonato e, complice un po' di tempo disponibile, ho ripreso a lavorare sul Dm. Presto vi posterò qualche foto.
Comunque non ho incontrato nessuna difficoltà ... ho utilizzato quasi tutto del carro iniziale e per ora ho costruito ex novo solo i portelloni con plasticard di vari spessori.
C'è qualcuno che ha una foto del sottocassa, visto che intendevo riprodurlo?

Un saluto, :)
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: fare un DM da un carro Hg...
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1371
Località: Friuli Venezia Giulia
Se hai pazienza .......


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl