Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=111567 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Beppe58 [ sabato 11 febbraio 2023, 11:10 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori | |||||||||||
Buon giorno a tutti gli amici del forum.... Oggi voglio presentarvi le mie ultime due realizzazioni da kits della austriaca Gerard di Vienna. Questi kit erano stati realizzati negli anni '80 ed hanno quindi più di quarant'anni ! Rimangono comunque, a mio avviso, tra i kit più belli e complessi mai realizzati. Il lavoro è iniziato a settembre dello scorso anno ed è durato circa sei mesi. Molte volte è stato frustrante, molte volte ho dovuto ridisegnare e rifare delle parti che non erano state pensate bene da chi aveva progettato e preparato i kits, ma alla fine la soddisfazione è grande visto la complessità del lavoro effettuato. Come al solito è stata anche l'occasione per studiare i disegni, la documentazione tecnica e storica delle macchine, recuperare tutte le fotografie dei locomotori al vero in ordine di servizio. Gli amici austriaci mi hanno inoltre fatto avere degli ottimi servizi fotografici delle macchine presenti nel Eisenbahnmuseum Strasshof "Das Heizhaus" di Vienna. Sono una coppia di locomotori mod. 1670 di epoca II e III delle ferrovie BBÖ-ÖBB E' stato un lavoro molto complesso perché i modelli hanno quattro motori ciascuno e quattro trasmissioni con vite senza fine, una per ogni asse motore, hanno inoltre moltissimi particolari aggiuntivi e carrelli pivotanti. Dalle immagini qui di seguito potete vedere alcune fasi della loro realizzazione. Spero possano suscitare il vostro interesse ! A presto ! Beppe
|
Autore: | Beppe58 [ sabato 11 febbraio 2023, 11:17 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori | |||||||||||
...continuazione
|
Autore: | capolinea [ sabato 11 febbraio 2023, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori |
Un lavoro molto interessante, che seguirò con attenzione. Sono curioso di sapere come si comporta il locomotore sul plastico, con quattro motori ed un assetto piuttosto rigido, o almeno che appare tale. |
Autore: | Beppe58 [ domenica 12 febbraio 2023, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori |
Caro Capolinea, c’è poco da seguire, mi spiace, il lavoro è già terminato con il completamento dei due modelli…..non ne potevo proprio più di completare e concludere questo lavoro ! Iniziato a settembre lo scorso anno è ora terminato con il collaudo di entrambi. La mia intenzione era solo quella di rendere partecipi gli amici di parte di ciò che è stato fatto, dalle fasi iniziali alla verniciatura finale. È sempre interessante vedere come nasce un modello in ottone, dalle saldature iniziali all’assemblaggio degli assiemi fino al collaudo finale. Se ti dovessero interessare altre fasi e/o altri particolari fammelo sapere. A presto Beppe |
Autore: | claudio.mussinatto [ domenica 12 febbraio 2023, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori |
Spesso leggo di problemi su modelli con due motori , in quanto nessun motore gira come un altro e le piccole differenze portano al perimento di uno dei due o ad altri problemi...qui ne abbiamo ben 4! Hai usato il digitale per pilotarli o ci aggiornerai poi su quello che succede con l'utilizzo? I kit di Gerard erano inarrivabili , concordo...ho visto il kit in 0 del Kof e d era un ( altro ) capolavoro... Per il resto , bel lavoro finito... |
Autore: | Beppe58 [ domenica 12 febbraio 2023, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori |
Buona sera Claudio, credo che la soluzione adottata stia nel fatto che il sig. Gerard volesse a tutti i costi riprodurre i suoi modelli come i prototipi veri e cioè: la macchina vera aveva 2 motori ? allora il modello avrebbe dovuto averne anche lui due; l’originale aveva 4 motori ? ed allora anche il relativo modello ne doveva avere altrettanti. Una scelta più “museale” che operativa. Nei suoi cataloghi i modelli li chiamava “ modelli da palco” cioè da “esposizione”. Ma comunque questi suoi modelli dovevano pur funzionare ! L’abilità del modellista, secondo me, sta nel fatto di saper scegliere la soluzione che permetta di coniugare le qualità operative con la esatta riproduzione della macchina originale. A seconda dello scopo si rendono necessari dei tagli o delle modifiche che permettano un corretto funzionamento oppure una perfetta riproduzione. È per questo che tante piccole cose ho dovuto ridisegnarle e realizzarle in modo totalmente differente da quanto previsto nei suoi kit, sia per ovviare a soluzioni realizzative “impossibili” sia per consentirne poi il corretto funzionamento. Il manuale del modello dedica una intera sezione alle modalità di abbinamento e funzionamento dei motori, credo perché anche loro erano ben consapevoli delle difficoltà e caratteristiche degli stessi. Comunque ti garantisco che vederlo funzionare è uno spettacolo ! Credo che il fatto che i quattro motori siano ognuno sul proprio asse, non essendo vincolati uno con l’altro, permetta inoltre di assorbire tutte quelle diversità e/o variazioni che altrimenti potrebbero danneggiarli. Beppe |
Autore: | Anton Hammel [ domenica 12 febbraio 2023, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori |
Due capolavori, complimenti. Non era possibile mettere delle pareti per nascondere motori e cablaggi? In questa foto di una loco reale, sembra che vi sia una parete grigia: https://trainpics-vol-2.startbilder.de/ ... 91985.html Rodolfo |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ domenica 12 febbraio 2023, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori |
Beppe veramente complimentissimi ! Immagino le difficoltà specie dinamiche, ma anche la architettura di queste macchine non è affatto semplice. Faccio sempre domande tecniche : stagnature tutte con saldatore o anche con cannellino ? Hai raddoppiato qualche parete con una banderella di ottone o alpacca per tenerla dritta ? Hai modificato qualcosa per rendere smontabile il tutto tramite viti ? Grazie |
Autore: | Beppe58 [ lunedì 13 febbraio 2023, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ÖBB 1670 realizzazione di due locomotori |
Si Rodolfo, mettere due “divisori” x mascherare la parte interna sarebbe possibile e non è detto che lo si possa fare in un prossimo futuro. Alla fine non credo sia neppure così complicato. Quello che si vede nelle immagini delle macchine al vero sono in realtà i corpi dei quattro motori messi in verticale. Mi dispiace anche non avere fatto delle foto dei due banchi di comando dopo la verniciatura: molto particolareggiati ! Per Andrea: le saldature sono possibili solo con saldatore elettrico oppure con aria calda, assolutamente no cannello a gas perché non è controllabile vista la dimensione dei pezzi e la loro vicinanza. Molte sono possibili con saldatore a resistenza a contatto. Una “chicca” finale: chi ha creato il kit non aveva previsto che il montaggio finale tra telaio e cassa doveva essere effettuato a montaggio dei carrelli motore completato e quindi alla fine mi sono dovuto inventare un modo alternativo per tenerli assieme. Capita anche questo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |