Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DCC "artigianale"
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=111571
Pagina 1 di 1

Autore:  ALn668-12XX [ sabato 11 febbraio 2023, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  DCC "artigianale"

Buongiorno, sarebbe possibile creare un sistema digitale "artigianale", ovvero autocostruire un dispositivo in grado di generare le condizioni necessarie al funzionamento?
Metto le mani avanti precisando di aver appreso le info di base sui sistemi digitali, e che il mio quesito è puramente per sfizio, se "il gioco vale la candela" a livello di costi, ovviamente.
Grazie in anticipo!

Autore:  AndreaE636 [ sabato 11 febbraio 2023, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Ciao ALn,

premesso che io ci ho un po studiato qualche anno fa e, poi ho mollato il colpo non sapendo programmare.
Sicuramente si può fare e penso ci sia anche "parecchio da divertirsi", ci vuole una buona capacita sia con HD che con SW.
Se cerchi in rete trovi molti progetti anche in fase avanzata.............
Sicuramente ti arriveranno molte indicazioni da vari colleghi di realizzazioni già fatte solo da adattare ai tuo progetti.

Buon lavoro

Andrea

Autore:  max63 [ sabato 11 febbraio 2023, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Cerca DCC++, A21 e Wifi throttle e ti si apre il mondo, avevo postato le mie realizzazioni basate su questi sistemi sul forum ScalaTT qualche anno fa...cerca "A21 centrale digitale ethernet/Wifi...a 27 euro!" e "Dopo la centrale...il palmare wireless!!!" su quel forum, sezione digitale.

Autore:  ALn668-12XX [ sabato 11 febbraio 2023, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Dire che siete stati gentilissimi sarebbe riduttivo. Proverò a procedere così allora. Un caro saluto

Autore:  AndreaE636 [ sabato 11 febbraio 2023, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Ciao
Sicuramente con i progetti italiani puoi contattare direttamente chi li ha pensati e può essere più facile capire il funzionamento.
Anche alcuni americani hanno fatto molte cose anche belle.

Alla base di tutto c'è il fatto di capire come comunicano mediante la modulazione dell'alimentazione dell'impianto, capito bene come funziona poi può essere più semplice capire alcune cose.
Il segnale/alimentazione è una specie di corrente alternata in onda quadra che oltre ad alimentare, mediante un filtro gli utilizzatori, con il segnale vero e proprio comanda i vari decoder simili.

Buon divertimento.........

Seguirò il tuo lavoro per capire se potrò arrivare a gestire qualcosa dei miei progetti.

Andrea

Autore:  ALn668-12XX [ sabato 11 febbraio 2023, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Con piacere. Grazie per la fiducia ed ancora per le preziose dritte!

Autore:  marco_58 [ sabato 11 febbraio 2023, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Come già scritto tante altre volte, il segnale DCC che viaggia sulle rotaie è una "banale" trasmissione dati seriale, ma non con le canoniche impostazioni che possiamo trovare su un PC, per quanto riguarda: baud rate, bit di star, bit di stop, bit di dati, parità.
Poi da quel segnale con un banale ponte radrizzatore si ricava l'alimentazione elettrica per la locomotiva.
Il clock corrispone a 61/62 microsecondi.
Una centrale la si può fare con un qualsiasi microprocessore che abbia una frequenza di lavoro idonea, ma poi ci vogliono i circuiti "accessori" e di potenza per il DCC, ovviamnete bisogna sapere programmare il microprocessore e cononoscere tutto il protocollo di comunicazione del DCC: in rete e sui relativi manuali c'è tutto.
Va da se che si sta inventando l'acqua calda, però se uno ha la passione dell'elettronica digitale cablata e programmata è un ottimo passatempo.

Autore:  despx [ domenica 12 febbraio 2023, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Ciao, prima della diffusione della piattaforma Arduino, la quasi totalità dei progetti DCC era basata sui microprocessori PIC di Microchip, i programmi molto spesso erano scritti in ASM e salvo qualche raro caso, bisognava realizzarsi il circuito fiscalmente (breadboard, millefori, fotoincisione, ecc), siti di esempio:
https://usuaris.tinet.cat/fmco/main_en.html
http://www.circuitous.ca/MiniDCC.html
e molti altri...poi con l'arrivo di Arduino, tutto è cambiato e si è semplificato: un linguaggio di programmazione più comprensibile col suo IDE, schede già pronte, moduli di espansione per tutti i gusti e tonnellate di esempi e progetti in rete.
Qualche nostalgico della "vecchia scuola" dirà, che i progetti Arduino sono mal fatti e poco ottimizzati rispetto a quelli specifici per un processore e un tempo lo dicevo pure io ma ormai, la potenza di calcolo e la quantità di memoria dei microprocessori da 5 dollari è arrivata ad un punto tale che, x i nostri scopi basici, non vedo più quella grande differenza in prestazioni pertanto, se una persona vuole iniziare a programmare gli consiglio di partire con Arduino.

Ciao
Despx

Autore:  dani [ domenica 12 febbraio 2023, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

https://dcc-ex.com/
https://github.com/DCC-EX/CommandStation-EX

È il mio sistema digitale principale. Lo uso su un Arduino Mega+WiFi con Motor Shield lo controllo con smartphone, oppure JMRI (soprattutto per programmazione).

Ho pensionato Multimaus (e leggo CV, programmo con Decoder Pro....). Spesa 29€ + 13€ (ora prezzi Arduino e Shield sono aumentati...); alimentazione 16V DC 4A recuperata da un alimentatore di laptop.

Completamente artigianale mi sono fatto per DC un controller PWM con interfaccia web, questa volta con ESP32: https://github.com/daniviga/esp32_pwm_t ... PWM_DC.ino

Autore:  drago94 [ lunedì 13 febbraio 2023, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Ciao,
Sto realizzando in questo periodo un sistema DCC basato su DCC++. La command station usa due atmega328, uno con su il DCC++, l'altro con una interfaccia per display LCD 4x20 e per Encoder rotativi e tasti funzione. La parte di potenza è affidata al ponte h di infineon (non ricordo il codice). Al momento sono riuscito a testare le funzioni di controllo dei decoder, ma devo ancora testare la programmazione delle cv.
In parallelo sto realizzando dei decoder basati su pic16f18313 e ponte allegro a4950t. Su breadboard funziona tutto, ma su pcb ho problemi di reset del decoder dovuti a degli spike sull'alimentazione quando si attiva il ponte.
Appena avrò risolto tutti i problemi penso che farò un post qui sul forum, intanto, se serve, contattami pure :)

A presto,
Alessandro

Autore:  ALn668-12XX [ mercoledì 22 febbraio 2023, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Va benissimo, grazie mille a tutti!

Autore:  giorgioi1965 [ mercoledì 6 settembre 2023, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DCC "artigianale"

Ciao a tutti ho letto il post è mi permetto di segnalare una mia realizzazione appena terminata.
Ho programmato la basetta Arduino e selezionato i componenti per risolvere il Treno Navetta in maniera semplice senza interventi sul plastico e senza nessun intervento ellettonico di assemblaggio circuiti.
https://www.ebay.it/itm/305119964383
Scrivetemi per info o dubbi.

Allegati:
20230906_141745_cr.jpg
20230906_141745_cr.jpg [ 285.51 KiB | Osservato 2967 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice