Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cerco consiglio su sostituzione volano
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=111989
Pagina 1 di 1

Autore:  DeyMey [ giovedì 20 aprile 2023, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Cerco consiglio su sostituzione volano

Buongiorno a tutti,
ormai, le più anziane tra le mie locomotive, iniziano ad accusare i KM e qualche motore mi ha abbandonato, non ho avuto problemi a trovare i ricambi, ma, purtroppo, non sempre montano di fabbrica i volani simili all'originale o non li montano proprio; dacché ho cominciato a pensare che potrei smontarli dai motori esausti e montarli sui nuovi, tramite l'utilizzo di estrattori ad hoc.
Avete tecniche da suggerire? Voi come fate? Ma soprattutto, avreste da consigliare un estrattore adatto allo scopo? Ricordo che, tra il volano e il motore, ci sono giusto un paio di millimetri per poter inserire l'attrezzo.

Grazie

Autore:  Snaggletooth [ giovedì 20 aprile 2023, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

C'è un sito tedesco dedicato alla manutenzione e autoscostruzione dei modelli (ma purtroppo al momento mi sfugge il nome...) che tra levarie attrezzature ha anche gli estrattori dedicati alla rimozione dei volani e delle ruote dagli assali.
Aggiungo che si tratta di prodotti non propriamente economici.
L'alternativa è che cerchi nei negozi che vendono i ricambi per le slot car. Li trovi gli estrattori per la rimozione dei pignoni dai motori, sicuramente qualcosa che va bene c'è

Autore:  Snaggletooth [ giovedì 20 aprile 2023, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

Altro sito:

utensileria Revelli (Milano)
https://www.utensilirevelli.com/?s=estrattore

Autore:  Snaggletooth [ giovedì 20 aprile 2023, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

Ecco il sito tedesco

https://www.fohrmann.com/en/model-railw ... er-h0.html

Autore:  Snaggletooth [ venerdì 21 aprile 2023, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

nella pagina del sito tedesco, selezionando la lingua inglese, ricerca con il termine “puller” ne escono altri

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 23 aprile 2023, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

Tevelli che io sappia ha chiuso...Formann sono piu di tre mesi che non ha disponibili i suoi estrattori...

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 23 aprile 2023, 7:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

Comunque il problema non è tanto toglierlo ma il rimontarlo...spesso sono calettati a xaldo e io non proverei semplicemente con una chiusura in una morsa corri il rischio di piegare l albero motore e la centratura di un volano è difficile da fare...si rischia di creare vibrazioni se non è perfetta

Autore:  Etsero17 [ domenica 23 aprile 2023, 7:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

A quanto mi risulta Revelli è stata acquistata da Utensilmax s.r.l..

Autore:  despx [ domenica 23 aprile 2023, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

Nel caso si riuscisse a recuperare i volani (cosa che con i Lima e Roco non sono mai riuscito a fare), come dice giustamente Claudione è quasi impossibile rimontarli su di un nuovo motore se non a caldo. Meglio ripassare il foro con una punta da 2 mm e fissare il volano sul perno del nuovo motore con colla...io no usato il cianocrilato e, sebbene col tempo tenda a cristallizare, sono anni che ho una tigre Lima che gira con il suo nuovo motore senza che i volani si siano scollati.
In alternativa si potrebbe usare il frenafiletti ma non l'ho mai provato.
Comunque, piuttosto che complicarsi la vita a recuperare i vecchi volani, consiglio di cercare qualcosa di compatibile nell'assortimento di Linemodel.

Ciao
Despx

Autore:  nanniag [ domenica 23 aprile 2023, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

buongiorno e buona domenica

l'estrattore che cerchi ce l'ha lineamodel. Però sono d'accordo con chi mi ha preceduto poco sopra: rimontarlo bene e senza fare danni è la parte più articolata della faccenda.

Autore:  marco_58 [ domenica 23 aprile 2023, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

Se il motore è orma i non più recuperabile, smontare a caldo i volani è semplice: fasta scaldarli con il phon per sverniciare o/e il termoretraible.
Quindi, previo l'uso di una base di montaggio adeguata (esempio come fanno i modellisti navali) con il volano ancora caldo si posiziona sul nuovo motore.
Va da se che dai volani bisogna prima togliere l'eventale bicchiere in plastica.
Non c'è bisogno che il volano diventi rosso, 220 °C sono già sufficenti per toglierlo anche a mano, ovviamante meglio con una pinza.

In fin dei conti al reale si fa così, oppure oggi al posto di scaldare i volani si raffreddano i perni con l'azoto liquido, ma a noi risulta di fatto impossibile raffreddare.

Autore:  topolox [ mercoledì 26 aprile 2023, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

Buongiorno,
con estrattore, morsa e pazienza i volani si scalettano e sinceramente non ho mai incontrato elementi montati a caldo come se fossero i cerchioni di una locomotiva vera.
Usando l'estrattore a vite ( Revelli è stata rilevata ) escono senza l'uso del cannello, poi che senso avrebbe incastrare i volani con serraggio mostruoso per poi infilare a semplice pressione i cardani e i bicchierini della trasmissione ??
E' pacifico che tentare di estrarre un volano con martello e punzone risulta estremamente rischioso come anche per le ruote.
Saluti
Topolox

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 26 aprile 2023, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

penso che il problema non sia toglierlo , ma calettarlo su un nuovo motore perfettamente in asse ...

Autore:  topolox [ mercoledì 26 aprile 2023, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco consiglio su sostituzione volano

Caro Claudio, il problema è paritetico a quello dell'estrazione, senza mezzi adeguati il motore lo vedo male....
Per reinserire i volani utilizzo una morsa di piccole dimensioni con le ganasce in perfetto stato e il cui parallelismo delle facce interne è buono, anche qui a temperatura ambiente dato che il volano bollente potrebbe per conduzione del calore danneggiare il collettore notoriamente in materiale plastico.
Questo ed altri lavori richiedono oltre ad una certa pratica anche l'idonea attrezzatura senza la quale non è possibile ottenere un risultato che abbia la necessaria precisione.
Conosco per esempio l'abilità in elettronica di Despx ma dubito che potrebbe saldare i fili di un decoder con il saldatore del nonno ( il mio ) che andava riscaldato sul fornello a gas......
Per intraprendere il lavoro senza la necessaria attrezzatura e ottenere risultati scarsi, meglio sostituire integralmente il motore, su Aliexpress si trovano motori con i volani già calettati e a prezzi interessanti, per la scelta consultare le relative schede tecniche con caratteristiche e misure.
Saluti volanici
Topolox

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice