Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=113011 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Beppe58 [ lunedì 16 ottobre 2023, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Un saluto a tutti gli amici, da qualche settimana ho intrapreso la realizzazione del modello di una macchina che forse è tra le più prestigiose della storia ferroviaria o per lo meno una tra le più famose. Io sono sempre stato affascinato da questo locomotore anche perchè tante volte ho frequentato la linea del Gottardo per cui era stata progettata e realizzata. Vorrei seguire ancora lo schema della presentazione "day by day" cosicchè chi fosse interessato alla sua realizzazione può vedere le varie fasi di costruzione del modello. Questa volta la scala è 1/45 del vero che è la cosiddetta "scala 0" degli svizzeri, tutti gli altri infatti utilizzano la scalatura 1/43.5 del vero. Spero che anche questo lavoro possa essere di vostro interesse. A presto quindi ! Beppe |
Autore: | Beppe58 [ giovedì 19 ottobre 2023, 15:58 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day | |||||||||
Ciao a tutti, finalmente riesco a farvi vedere le prime foto del modello in costruzione. Ho iniziato dai due telai, quello anteriore e quello posteriore. Per realizzare il telaio ho disegnato il modello in 3D e poi in 2D e le componenti sono state ricavate da una lastra di ottone con sp. 2.5 mm con una macchina EDM a filo continuo. La storia della realizzazione del telaio è un po' particolare. Il materiale era già presente nel "kit", se così lo possiamo chiamare e considerare, che mi ha preparato l'amico Lorenzo Lombardi, solamente che a me non piaceva per via delle modalità di realizzazione: presentava una finitura superficiale un po' troppo grezza, per cui ho deciso di rifarlo partendo nuovamente dal disegno. Questa è stata inoltre l'occasione per ricercare tutti i disegni necessari, la documentazione storica etc. etc. utile per realizzare il modello. Alla prossima ! Beppe
|
Autore: | Beppe58 [ giovedì 19 ottobre 2023, 16:23 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day | |||||||||
Ciao, ora andiamo avanti con le sovrastrutture del telaio e iniziamo con i due pianali ant. e post. della macchina. I due pianali sono realizzati con 4 differenti lamierini saldati assieme seguendo una precisa procedura, come dalla documentazione fotografica messa a disposizione da Lorenzo. Credo sia uno dei "libretti di istruzione" tra i più complessi che ho avuto occasione di avere tra le mani ! Con tutte le componenti a disposizione ho dovuto studiare la più corretta e meno pericolosa sequenza di montaggio. La presenza delle differenti sezioni comporta la verifica delle modalità di saldatura al fine di non introdurre svergolamenti e/o pericolose dissaldature. Sono poi stati saldati i fanali, i serbatoi con i relativi rubinetti e tutti i tubi della parte inferiore dei pianali, la cassetta attrezzi, il crick di sollevamento della macchina etc. etc. Passiamo ora alle immagini. Beppe
|
Autore: | Beppe58 [ giovedì 19 ottobre 2023, 16:33 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day | ||||||
Ora passiamo ai due carrelli, quello anteriore e quello posteriore della macchina. Direi che sono stati abbastanza semplici da assemblare. La particolarità è stata quella che ho dovuto realizzare le "finte chiodature" che simulano le teste dei ribattini. Per fare questo ho dovuto realizzare due appositi punzoni con diametro 0.3 e 0.5 mm da appplicare alla mia mini pressa che viene utilizzata normalmente per la revisione degli orologi. Si è prestata bene allo scopo. L'attenzione da porre è quella di avere il perfetto allineamento tra le varie componenti con i corretti angoli di piegatura al fine di avere un particolare realizzato alla perfezione. Passiamo ora alle immagini A presto Beppe
|
Autore: | batigol [ giovedì 19 ottobre 2023, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Ho la (fondata) sensazione che sarà un lavoro magnifico ! Franco |
Autore: | Beppe58 [ giovedì 19 ottobre 2023, 16:56 ] | ||||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day | ||||||||||
Completati il telaio Dx e Sx, i due pianali ante. e post. e i due carrelli ora passiamo ai cofani ant. e post. della macchina. Quelli che alla fine contribuiranno alla inconfondibile sagoma del Coccodrillo. Qui il lavoro diventa molto più complicato perchè le modalità realizzative contribuiranno enormemente al risultato finale del modello. Tutto deve, dovrebbe, essere perfetto, in ogni particolare, in ogni piegatura, in ogni saldatura. Si parte da uno dei due cofani e dopo la piegatura si salda la parte inferiore del loro telaio, irrigidito da due correntini che aiutano a mantenere la forma durante il processo di saldatura e che poi devono essere eliminati. Il processo è stato effettuato su una piastra di ceramica millefori legando con del filo di rame ricotto da 0.4 mm tutte le varie parti tra di loro e tutto l'assieme alla piastra in modo da avere la assoluta certezza degli allineamenti e nessuna possibilità di spostamento durante il proceso di saldatura. Dopo il completamento della struttura dei cofani ho saldato tutte le altre parti quali le cornici delle finestre di aereazione, i supporti per il faro centrale, le carenature degli assi motore etc. etc. Adesso siamo a questo punto: eccovi le ultime fotografie. A presto ! Beppe
|
Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 19 ottobre 2023, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Ciao Beppe..sono curioso di come hai fatto le piegature felle sezioni del cofano...ci dai qualche consiglio in piu? |
Autore: | Archimede [ venerdì 20 ottobre 2023, 6:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Che spettacolo!,, È ufficiale, devo cambiare hobby…. Marco |
Autore: | nanniag [ venerdì 20 ottobre 2023, 7:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Molto interessante, seguo con curiosità . Mi piace molto la macchinetta per fare le chiodature! Ne voglio una anche ioooooooo Ciao Antonio |
Autore: | Beppe58 [ venerdì 20 ottobre 2023, 8:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
La parte più complessa del cofano è quella anteriore-superiore, con i raccordi e le doppie curvature, è preformata e deve essere pulita dalle sbavature, lisciata e si adatta poi perfettamente alla cassa dei cofani. La fase più delicata è ovviamente quella della saldatura eseguita dall’interno per minimizzare la presenza di stagno all’esterno. Comunque tutte le parti verranno poi sabbiate e quindi tutte le imperfezioni minori spariranno….. almeno speriamo ! Beppe |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 20 ottobre 2023, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Ah beh...hai risolto cosi , giustamente, la poegatura dei settori del cofano...un bel risparmio di tempo e di sudori... |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ venerdì 20 ottobre 2023, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Telaio : azienda taglio a filo è accessibile anche a noi comuni mortali ? Fino a che spessire “ modellistico “ può essere utilizzata questa tecnica di taglio ? Hai adottato un assemblaggio solo a vite saldando i dadi ove non potevi filettare ? Bissel : avevi una fotoincisione negativa quale guida per le chiodature a punzone ? Grande idea il sistema di fissaggio alla tavoletta ceramica ! Complimenti complimenti beato te !!! |
Autore: | Beppe58 [ sabato 21 ottobre 2023, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Buon giorno Andrea, gli amici che ogni tanto mi danno una mano nella realizzazione dei modelli sono molto disponibili, e anche molto onesti nei costi, sempre accettando una tempistica che soddisfi prima le loro necessità e quindi noi adattandosi. - Credo che non ci siano limiti negli spessori di lavorazione; ricordo che una volta faci fare, per altre attività molto più serie dei ns. modelli, delle lavorazioni su lamierini di acciaio inox da 0.05 e 0.1 mm che vennero eseguite senza nessun problema. Se dovesse essere necessario possiamo chiedere. La cosa importante da sottolineare è che questa tecnica di lavorazione andrebbe utilizzata quando tutte le altre metodologie risultano più complesse e/o più costose. - Per le giunzioni visto lo spessore del materiale non sono previsti dadi saldati bensì verranno filettate direttamente le piastre. Solo nel caso del telaio, per poter vincolare il modello nella teca espositiva oppure per il trasporto sono stati previsti 4 bulloni, che risulteranno non visibili, saldati alle traverse per garantire una connessione sicura. - Per le false chiodature le fotoincisioni sono dotate di un recesso che serve come guida per il corretto posizionamento del punzone. Ci sentiamo presto... Beppe |
Autore: | Beppe58 [ sabato 21 ottobre 2023, 18:02 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day | ||||||
Ciao a tutti, bene, oggi ho completato l'installazione dei particolari minori dei cofani, quali i mancorrenti, le maniglie di chiusura dei portelloni etc. e ho eliminato tutte le asperità e protrusioni interne che danno fastidio e che vanno eliminate dopo la loro saldatura al fine di avere un volume interno libero da ostruzioni che possono creare problemi quando si inseriscono le componenti elettroniche e/o meccaniche. Le fotografie di seguito mostrano il risultato finale. Ora manca il lavoro più delicato, che ho voluto lasciare per ultimo, cioè l'installazione di tutte le griglie realizzate in bronzo fosforoso che sono molto delicate perchè sottili e finemente lavorate. A presto Beppe
|
Autore: | kroki [ domenica 22 ottobre 2023, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day |
Bisognerebbe dividere il forum tra semplici umani e super bravi…altrimenti non posso andare avanti a malox… |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |