Un saluto a tutti!
Con un titolo un po' scherzoso che gioca con le iniziali del mio cognone e nome, ma che riassume un po' il mio modo di intendere il lato estetico di una riproduzione, vorrei presentare in questo forum una mia realizzazione.
Sin dai tempi in cui da adolescente ho cominciato questo magnifico hobby, ho seguito con costante interesse l'aumento della raffinatezza estetica dei modelli che le varie Case costruttrici hanno immesso sul mercato nel corso degli anni.
Di concerto con questo spirito, anche l'interesse a poter produrre da solo vari dettagli per migliorare treni e binari (ma non solo) è via via aumentato, tenendomi compagnia per un bel po', fino a quando la comparsa della tecnologia di prototipazione rapida (cui ci si riferisce comunemente col nome di "stampa 3D") mi ha fatto pensare che potesse essermi di aiuto per realizzare i miei piccoli e grandi progetti.
Tuttavia, in un primo periodo pionieristico, alcuni limiti delle stampanti, quali la presenza delle classiche "righe di strato" (dovute allo spessore dei diversi layer) e l'impossibilità di riprodurre spessori e dettagli veramente minuti, hanno limitato la buona riuscita di qualcosa che potessi definire un "particolare definitivo" a livello di estetica ma anche dal punto di vista della resistenza strutturale.
Fino a pochissimo tempo fa...
Quando parlo di "definitivo", riferendomi ad un particolare o ad un oggetto riprodotto, intendo quella condizione di realizzazione in cui la precisione della macchina che ci serviamo per realizzarlo è talmente elevata che rende possibile realizzarlo senza compromessi di scala.
È tacito che in ogni caso le difficoltà aumentano con la scala di riduzione, ma se, ad esempio, a partire dal disegno tecnico del particolare reale o da un rilievo di misurazione sempre sul reale, la macchina mi consente di arrivare a riprodurlo tale e quale in scala (ad esempio, l'H0) allora sono nella condizione di poter dire che per me quel particolare è "definitivo" perché esente da approssimazioni e compromessi di scala, relativamente alla scala che ho scelto.
Vengo al dunque.
È questo il caso di un particolare a cui tengo molto a livello estetico, che ho disegnato in 3D a partire dal disegno originale e che ho migliorato con un rilievo dal vivo.
Parlo di respingenti, e nella fattispecie di uno dei respingenti più diffusi del parco FS, essendo stato montato con anche piccole varianti del piatto su svariati carri, innumerevoli carrozze e molte locomotive, ovvero il Respingente Unificato FS-105A (alle volte chiamato anche Unificato 620 FS dalla sua lunghezza) a piatto circolare.
Per chiarezza, è ad esempio il respingente montato sulle locomotive articolate prima della loro radiazione.
La realizzazione in scala H0 del respingente in oggetto presenta i fazzoletti di rinforzo tra custodia e flangia caratterizzati da uno spessore in scala, dadi esagonali, targhetta del costruttore, linea di saldatura longitudinale sul fusto nella parte superiore in vista, fessura passante come al vero nello stelo e addirittura la copiglia che impedisce al perno quadrato che fa da fermo per lo stelo di uscire. Come si può vedere dalle immagini, è finalmente possibile dire addio alle antiestetiche righe di livello, l'oggetto risulta liscio anche nelle parti a grande curvatura, come la superficie convessa del piatto. Per quanto mi riguarda, questi fattori segnano un nuovo standard nella possibilità di poter riprodurre. Per me era un punto di arrivo, quindi questa cosa mi fa molto felice.
La resa dimensionale è tale che, ad esempio, il perno posteriore universale cilindrico necessario a fissare il respingente sul rotabile, dimensionato a 2mm da disegno, è venuto 1.98mm... quindi 2 centesimi di scarto. Nelle impostazioni di stampa c'è modo di arrivare alla perfezione assoluta, ma ovviamente in questo caso ho deciso che andava bene così.
Ho già in cantiere altre tipologie di respingente, di alcuni posseggo già il disegno originale corredato da rilievo sul reale, di altri sto cercando i disegni, quello che però accomuna questa mia piccola produzione di particolari è la filosofia di riprodurre solo pezzi di cui posseggo il disegno o da rilievo, in modo da garantire la loro definitiva riproduzione, niente quote "ad occhio" ma solide indicazioni dimensionali dell'originale.
Al momento ho declinato la mia riproduzione del respingente FS-105A in 8 varianti che si differenziano per l'attacco in base alla marca del modello su cui li vado a montare:
- innesto cilindrico universale di 2mm,
- innesto rettangolare per modelli Roco,
- innesto rettangolare per modelli Acme (grande e piccolo),
- innesto rettangolare per modelli Rivarossi (tipo E424, per gli E428 con pancone estraibile devo verificarne la compatibilità)
- innesto a "mezzaluna" in caso di custodie solidali con il pancone (vedi ad esempio E626 Acme),
- innesto a "bottone" incassato per modelli come i nostri amati TTM kit
- innesto per i nuovi E428 AimX.
Ho anche realizzato il respingente in scala 0 e in scala N senza perdita di dettagli.
Passo a qualche immagine esplicativa del mio lavoro.
Una "parata" di respingenti, con ancora i supporti attaccati:Allegato:
20220427_231251_800_wm.jpg [ 92.86 KiB | Osservato 5099 volte ]
Coppia di respingenti in scala H0 con attacco universale cilindrico:Allegato:
20220507_174550_800.jpg [ 81.42 KiB | Osservato 5099 volte ]
Coppia di respingenti in scala H0. A fianco lo stesso respingente, realizzato in scala 0:Allegato:
20220507_174702_080.jpg [ 116.64 KiB | Osservato 5099 volte ]
Dettaglio del respingente in scala 0:Allegato:
20220507_174830_080_wm.jpg [ 79.34 KiB | Osservato 5099 volte ]
Attacco Acme a semiluna (es. E626):Allegato:
Attacco Acme semiluna1_800.jpg [ 63.14 KiB | Osservato 5099 volte ]
Respingenti con attacco Acme e Roco a codolo rettangolare e per TTM kit (forati appositamente).
(questi attacchi li ho ulteriormente migliorati facendoli proprio uguali agli Acme e Roco, vedi prossima figura.Allegato:
20220924_190426_ps_800.jpg [ 138.95 KiB | Osservato 5099 volte ]
Quadro riassuntivo:Allegato:
Respingente_FS105A.jpg [ 278.34 KiB | Osservato 5099 volte ]
Concludo questo lungo intervento con qualche osservazione.
Resistenza meccanica della resina. Uso una resina professionale da 70€ al litro e la differenza la si vede anche a livello strutturale, ho testato i miei respingenti e riesco ad ottenere una resistenza meccanica paragonabile a quella dei respingenti in plastica, nel senso che se lo premo moderatamente sul piatto come se dovessi inserirlo in un pancone, esso resiste senza problemi.
Questione sviluppi futuri in metallo. Al momento non ho interesse a produrre in tal senso. Nobiltà del metallo a parte, la tecnologia della microfusione non permette alcuni spessori e diametri in scala, perderei quindi tutti quei dettagli che sono riuscito ad ottenere.
Questione respingente molleggiato. Sono contrario per 3 motivi: 1) l'attrito tra le parti porterebbe via la vernicie sulla resina, 2) dovrei fare dei compromessi di scala che vanno contro la mia filosofia di produzione, 3) non vedo tutta questa necessità di avere un respingente molleggiato, lo preferisco fisso ma perfetto... de gustibus...
Vi lascio con qualche altra immagine per farvi vedere alcune realizzazioni fatte per conto terzi su loro disegno e con la speranza di non avervi annoiato. Sono gradite le osservazioni e ditemi cosa ne pensate... una buona serata a tutti!
Per info, domande e richieste mi potete scrivere qui in MP o, meglio ancora, alla mia mail personale
marcodeldotto@libero.itSaluti, Marco Del Dotto.
Applicazione del respingente su E444.004 Acme:Allegato:
20221030_161836_800.jpg [ 147.9 KiB | Osservato 5099 volte ]
Applicazione del respingente su E424 ultima uscita Rivarossi (al netto dell'epoca i respingenti potevano essere di altro tipo):Allegato:
20231214_232050_800.jpg [ 108.51 KiB | Osservato 2900 volte ]
Carrello portante vaporiera:Allegato:
20220508_145101_PS_800.jpg [ 121.59 KiB | Osservato 5099 volte ]
Longherone per carro:Allegato:
20220508_145617_PS_800.jpg [ 86.58 KiB | Osservato 5099 volte ]
Cingolo per carro armato in H0 (carico su carri pianale dei mezzi militari):Allegato:
20220905_181539.jpg [ 96 KiB | Osservato 5099 volte ]