Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=113156 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | massimo.s.1957 [ domenica 5 novembre 2023, 13:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO | ||
Ciao a tutti sto elaborando questo carro poz della vecchia produzione Rivarossi donatomi da capolinea che ringrazio pubblicamente , l'ho dotato di ruote e garitta ttm kit, sponde in alpacca inoltre ho provveduto ad accorciarlo correttamente eliminando la nervatura centrale che sarebbe rimasta poco veritiera, ho spianato la parte inferiore e l'ho dotata di rinforzi, ora mancano ancora gli stanti, l'invecchiamento ed altre finiture. L'unico dubbio che rimane è sui carrelli, dalle foto in mio possesso si vedono questi carrelli coi poz con nervatura centrale mentre i poz con pianale piano e rinforzi sottostanti sono provvisti dei carrelli di altro tipo più vecchio, è corretto quello che sto realizzando oppure devo modificare i carrelli? Ringrazio sin d'ora chiunque mi darà il proprio contributo. Massimo
|
Autore: | alex84 [ domenica 5 novembre 2023, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
Il vecchio Poz Rivarossi corrisponde al tipo 1920, che non aveva i tiranti di rinforzo nel sottocassa; i carrelli sono del tipo Pof, riprodotti in modo giocattolesco da Lima per le sue cisterne a carrelli. Allegato: Poz 1920.jpg [ 101.07 KiB | Osservato 3509 volte ] Sul numero 153 di Tutto Treno c'è giusto un'articolo per l'elaborazione di questo pianale a cura dell'Ing. Michele Mingari. Alex |
Autore: | alex84 [ domenica 5 novembre 2023, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
Il Poz con i tiranti nel sottocassa è invece il tipo 1906, che però ha un telaio completamente diverso da quello Rivarossi. Riciclo una vecchia pubblicata su questo forum in altro thread. Allegato: Carro pianale Poz 1906 con garitta.jpg [ 59.5 KiB | Osservato 3508 volte ] Qui puoi trovare l'autocostruzione mia e dell'amico Max: viewtopic.php?f=15&t=80358&p=843802&hilit=Poz+1906#p843802 Alex |
Autore: | Libli II [ domenica 5 novembre 2023, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
Quelli riprodotti da Rivarossi ( approssimativamente ) sono carrelli Arbel detti anche "a giro" ,ed erano solamente sotto a 100 carri pianali Poz e 100 carri a sponde alte Lz ( questi ultimi poi trasformati in Poz ) costruiti in Francia nel 1907 dalle FS per esperimento , avevano la particolarità di poter ruotare di 360 gradi sotto al telaio dei carri per poter essere smistati dalle piattaforme girevoli da carro in due tempi (scollegando una leva del freno a mano presente solo sotto la garitta , i carri erano dotati di sola condotta del freno ) . I carri avevano la sagoma delle travi del telaio atta a non interferire con le fiancate del carrello e le ruote che erano di diametro ridotto , cioè la caratteristica forma a "V" delle fiancate come riprodotta da Rivarossi piu alta al centro e ridotta in corrispondenza dei carrelli . Con il carro così modificato non vanno bene . Per la storia : I carri a sponde dovevano snellire il trasporto del carbone dai porti liguri verso l'interno I carri pianali limitare l' uso delle coppie di carri a bilico per i carichi di lunghezza eccessiva il tutto potendo essere smistati dalle tantissime piattaforme girevoli presenti nei porti e lungo i moli (da una mappa del porto di Genova ( oggi la parte storica ) dei primissimi anni del 1900 c' erano circa 240 piattaforme tra i 4 e i 5,5 metri di diametro ) . Il fatto che non ci siano stati successivi acquisti di rotabili simili fà capire quale sia stato l' esito dell' esperimento ... Giancarlo |
Autore: | massimo.s.1957 [ lunedì 6 novembre 2023, 7:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
alex84 ha scritto: Il Poz con i tiranti nel sottocassa è invece il tipo 1906, che però ha un telaio completamente diverso da quello Rivarossi. Riciclo una vecchia pubblicata su questo forum in altro thread. Allegato: Carro pianale Poz 1906 con garitta.jpg Qui puoi trovare l'autocostruzione mia e dell'amico Max: https://www.forum-duegieditrice.com/vie ... 06#p843802 Alex Ti ringrazio per la risposta e complimenti per il tuo lavoro veramente professionale. Ciao Massimo |
Autore: | massimo.s.1957 [ lunedì 6 novembre 2023, 7:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
Libli II ha scritto: Quelli riprodotti da Rivarossi ( approssimativamente ) sono carrelli Arbel detti anche "a giro" ,ed erano solamente sotto a 100 carri pianali Poz e 100 carri a sponde alte Lz ( questi ultimi poi trasformati in Poz ) costruiti in Francia nel 1907 dalle FS per esperimento , avevano la particolarità di poter ruotare di 360 gradi sotto al telaio dei carri per poter essere smistati dalle piattaforme girevoli da carro in due tempi (scollegando una leva del freno a mano presente solo sotto la garitta , i carri erano dotati di sola condotta del freno ) . I carri avevano la sagoma delle travi del telaio atta a non interferire con le fiancate del carrello e le ruote che erano di diametro ridotto , cioè la caratteristica forma a "V" delle fiancate come riprodotta da Rivarossi piu alta al centro e ridotta in corrispondenza dei carrelli . Con il carro così modificato non vanno bene . Per la storia : I carri a sponde dovevano snellire il trasporto del carbone dai porti liguri verso l'interno I carri pianali limitare l' uso delle coppie di carri a bilico per i carichi di lunghezza eccessiva il tutto potendo essere smistati dalle tantissime piattaforme girevoli presenti nei porti e lungo i moli (da una mappa del porto di Genova ( oggi la parte storica ) dei primissimi anni del 1900 c' erano circa 240 piattaforme tra i 4 e i 5,5 metri di diametro ) . Il fatto che non ci siano stati successivi acquisti di rotabili simili fà capire quale sia stato l' esito dell' esperimento ... Giancarlo Ti ringrazio per l'intervento, quindi per limitare i danni dovrei asportare i tiranti e ricostruire la nervatura sotto al pianale, correggimi se sbaglio. Ciao Massimo |
Autore: | Libli II [ lunedì 6 novembre 2023, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
Dovresti togliere i tiranti inferiori e riportare la forma delle fiancate all' originale Allegato: Schemi Poz Lz 1907..jpg [ 227.32 KiB | Osservato 3337 volte ] anche io elaborai un vecchio modello Rivarossi , in questo caso un Poz proveniente dalla modifica dei carri Lz che avevano la garitta rialzata , ma dalle sponde in giù erano uguali . viewtopic.php?f=15&t=87118&hilit=carro+Poz naturalmente essendo fuoriscala e approssimativo i carrelli non daranno l' idea di poter ruotare di 360 gradi sotto al telaio ma ce ne faremo una ragione ... Giancarlo |
Autore: | massimo.s.1957 [ lunedì 6 novembre 2023, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
Libli II ha scritto: Dovresti togliere i tiranti inferiori e riportare la forma delle fiancate all' originale Allegato: Schemi Poz Lz 1907..jpg anche io elaborai un vecchio modello Rivarossi , in questo caso un Poz proveniente dalla modifica dei carri Lz che avevano la garitta rialzata , ma dalle sponde in giù erano uguali . viewtopic.php?f=15&t=87118&hilit=carro+Poz naturalmente essendo fuoriscala e approssimativo i carrelli non daranno l' idea di poter ruotare di 360 gradi sotto al telaio ma ce ne faremo una ragione ... Giancarlo Ti ringrazio molto Giancarlo, per il momento ho provveduto a rimuovere i tiranti e sto tentando di ricreare qualcosa di simile all'originale, non sarà facile, invidio la tua abilità nel creare questi capolavori. Ti terrò aggiornato sugli sviluppi. Ciao Massimo |
Autore: | massimo.s.1957 [ martedì 7 novembre 2023, 17:56 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO | |||
Ho provato a ricostruire le fiancate del poz ma non è per niente semplice, nell'attesa degli stanti ho messo mano ad un carro pianale pcarz ex usa un carro americano lima, precedentemente accorciato eliminate le sponde di testa e riprodotto i respingenti, ora applicati gli anelli i portaganci a norma nem, riprodotti in modo sommario i quattro martinetti, le targhe portadocumenti manca la verniciatura finale e l'applicazione degli ultimi particolari, ovviamente i miei lavori vanno guardati con benevolenza non sono certamente all'altezza dei capolavori che si vedono sul forum ma servono per tenere in allenamento le mani. Massimo
|
Autore: | massimo.s.1957 [ giovedì 9 novembre 2023, 10:13 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO | |||
completato il carro, rifatti i martinetti con avanzi di fotoincisioni, riesce nonostante questi ultimi a circolare senza problemi sulla curva stretta del raccordo cartiera aganciato ad altri carri muniti di ganci corti roco. Massimo
|
Autore: | massimo.s.1957 [ giovedì 9 novembre 2023, 19:39 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO | |||
Terminato il poz ora è solamente da invecchiare.
|
Autore: | andreachef [ giovedì 9 novembre 2023, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
Bravissimo , complimenti per i tuoi lavori ; dici che non sono all'altezza di altri ...sarà ..ma sono belli , unici e soprattutto rendono soddisfazione all'autore !! Ciao Andrea |
Autore: | massimo.s.1957 [ giovedì 9 novembre 2023, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro poz Rivarossi - QUESITO |
andreachef ha scritto: Bravissimo , complimenti per i tuoi lavori ; dici che non sono all'altezza di altri ...sarà ..ma sono belli , unici e soprattutto rendono soddisfazione all'autore !! Ciao Andrea Tii ringrazio molto Andrea, i particolari sono fatti a mano con le imprecisioni che questo comporta con i pochi mezzi a disposizione e cosa non trascurabile a costo zero se si escludono gli stanti. Certo ad avere una stampante 3D sarebbe tutto più semplice, mi piacerebbe acquistarla ma soprattutto imparare ad usarla bene. Ciao Massimo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |