Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=113357 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ingegné [ giovedì 7 dicembre 2023, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Buonasera, innanzitutto mi presento: sono iscritto da tanti anni e leggo sempre con interesse. Sono ormai in pensione ed è venuto il momento di realizzare il mio plastico in h0 che rappresenterà il tratto della linea Terni-l'Aquila-Sulmona che va da Rieti ad Antrodoco, ambientato in epoca IIIb e IV. Per ora sto accumulando tutto il materiale rotabile che ha circolato sulla linea nel periodo prescelto e quindi anche le D 343 per il traino dei convogli merci dopo l'abbandono della trazione a vapore (non so se abbiano circolato anche le D 345 ma io mi concederò comunque la licenza di avere aanche una di loro). Trovo che i modelli prodotti a suo tempo da Roco siano ancora assolutamente validi per l'uso sul plastico e fortunatamente se ne trovano esemplari usati a prezzi ragionevoli. Però.... con l'uso le lamelle prendicorrente che appoggiano sui bordini delle ruote tendono a consumarsi piuttosto rapidamente e i ricambi originali (Radkontakt 125353 per la 343) non sono più disponibili, né da Roco, né dai migliori negozi di ricambi in Italia o all'estero (o almeno io non sono stato capace di trovarle). Allegato: Roco 125353.jpg [ 5.25 KiB | Osservato 4570 volte ] Non ho reperito neanche lamelle compatibili prodotte da ditte artigianali (ad esempio Linea Model vende quelle delle E 626 ma non queste) e ho notate peraltro che ne esistono due tipi di lamelle diverse per le D 343 e le D 345 e prima o poi avrò bisogno di sostituirle entrambe. Immagino che il problema non sia solo mio, visto il grande numero di D 343 e D 345 che quotidianamente svolgono il loro servizio sui plastici dei modellisti italiani per cui vi chiedo: voi come fate quando le lamelle delle vostre diesel unificate della Roco arrivano a consunzione? Qualcuno con le capacità necessarie si è cimentato nelle fotoincisione delle lamelle di cui sopra e le cede ai colleghi fermodellisti? Ringrazio anticipatamente chi pootà aiutarmi. |
Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 7 dicembre 2023, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Possiamo rifarle in fotoincisione in bronzo fosforoso...dovresti mandarmi i campioni e ci studiamo sopra. Scrivimi su claudio.mussinatto@ alice.it |
Autore: | ingegné [ giovedì 7 dicembre 2023, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Buonasera Claudio, ora non ho a portata di mano la locomotiva in questione, ma potrò presto smontare le lamelle usurate. Il guaio è che il precedente proprietario le ha portate all'estremo e sono state già molto intaccate dallo sfregamento sui bordini. Appena mi sarà possibile ne smonterò una e te la spedirò. Grazie |
Autore: | Alessandro FAV [ giovedì 18 gennaio 2024, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Ne ho riparate molte saldando un pezzetto di lamierino di ottone sopra alla zona consumata. E' un lavoro semplice che si può fare in casa. |
Autore: | vr80 [ sabato 20 gennaio 2024, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Una volta misi le luci ad una d345 folle e come lamelle prendi corrente usai (dopo un piccolo adattamento) quelle che usa la Vitrains per l'illuminazione delle carrozze. Si possono ordinare come ricambi. In alternativa si trovano anche nelle confezioni di barre di LED per carrozze MD. |
Autore: | ingegné [ martedì 23 gennaio 2024, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Mi scuso per il ritardo con cui ringrazuio per i preziosi consigli. Sono stato lontano dal forum per qualche tempo. Avevo pensato anch'io ad adattare lamelle di altre marche, in particolare le Almrose, ma temevo di non ottenere il risultato desiderato. Non vorrei invece cimentarmi con la saldatura perché non riescio mai ad ottenere un lavoro pulito. Grazie di nuovo a tutti |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 30 gennaio 2024, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Alessandro FAV ha scritto: Ne ho riparate molte saldando un pezzetto di lamierino di ottone sopra alla zona consumata. E' un lavoro semplice che si può fare in casa. Ti avrei detto la stessa cosa, basta un foglio di lamierino di ottone, si taglia benissimo sia con le forbici che col cutter. |
Autore: | trenotto [ martedì 30 gennaio 2024, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
per quanto riguarda le saldature invece, ti consiglierei un buon saldatore, io ne ho preso sul più grande sito di e-commerce che vende di tutto ma proprio tutto con consegna in un giorno, detto questo un saldatore variabile da 30 a 60 watt ed un kit di saldatura comprendente dei piccoli accessori tipo succhiastagno pinzette e altri amenicoli vari, basta fare un giro e poi gli accessori utili li propone direttamente la ricerca. Con il saldatore variabile e dei semplici fili elettrici puoi fare delle prove anche per regolare la giusta temperatura e prendere mano, prima o poi questo passaggio bisogna farlo tra l'altro con un costruendo plastico prima o poi ti ci troverai a combattere, ciao un saluto spero di esserti stato utile. ciao. |
Autore: | ingegné [ mercoledì 31 gennaio 2024, 1:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti. Certamente il consiglio più prezioso è di fare tanta pratica, anche se io sono tendenzialmente impaziente. |
Autore: | max5726 [ mercoledì 31 gennaio 2024, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Premesso che fare un pò di pratica con le saldature può essere sempre utile (e qui concordo con il fatto di avere attrezzatura adeguata), io ho abbandonato l'ottone in favore del bronzo fosforoso: è più elastico e si piega abbastanza bene, a patto di non fare angoli 'secchi' (ci faccio anche i mancorrenti....). Io uso filo di 0,3 o 0,4, a seconda delle situazioni.... lo trovai qualche anno fa da Magotren, alias Bruno Marini, ma non trovo più il contatto telefonico..... Saluti Max |
Autore: | caiouba [ mercoledì 31 gennaio 2024, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamelle prendi corrente D 343 e D 345 Roco - Aiuto! |
Anch'io uso il bronzo fosforoso in fili per fare i mancorrenti, preso da Bruno Marini (Magotren) insieme a lastre e lamelle prendicorrente sempre in bronzo fosforoso. Se si può metto il suo numero di telefono. Ma per la privacy aspetto che qualcuno me lo consenta, non vorrei che mi facciano storie. Claudio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |