Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Luce di coda https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=113421 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | kroki [ domenica 17 dicembre 2023, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Luce di coda |
Stamattina alla borsa scambio di Pordenone ho preso un set Roco contenente 2 carri postali gialli delle SBB …arrivato a casa mi sono accorto che uno ha la luce di coda…togliendo il tetto si accende al porta batterie che una volta messe le pile fa partire il lampeggio…però ho notato 2 cavetti che vanno verso l’asse su cui si vede montato un pernetto…alimentato il binario ho provato a muovere avanti/indietro il carro ma la luce continua a lampeggiare…qualcuno sa dirmi come funziona il meccanismo?…grazie |
Autore: | DOZ [ lunedì 18 dicembre 2023, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luce di coda |
Non vorrei che fosse quel sistema comandato da un circuito che viene attivato/disattivato da magnete. Prova ad avvicinare una calamita dove c'è la batteria |
Autore: | kroki [ lunedì 18 dicembre 2023, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luce di coda |
grazie…in effetti sopra all’asse mi sembra di vedere un reed…ma non riesco a postare foto perché non riesco a rimpicciolirle |
Autore: | san_tino [ lunedì 18 dicembre 2023, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luce di coda |
Ciao ... queste sono le istruzioni per uno dei carri ROCO con luci di coda funzionanti a batteria (non quelli da te acquistati) https://www.roco.cc/static/frontend/Casisoft/Roco/it_IT/doc/AN/1/DE/8076617920.pdf kroki ha scritto: Stamattina alla borsa scambio di Pordenone ho preso un set Roco contenente 2 carri postali gialli delle SBB …arrivato a casa mi sono accorto che uno ha la luce di coda…togliendo il tetto si accende al porta batterie che una volta messe le pile fa partire il lampeggio…però ho notato 2 cavetti che vanno verso l’asse su cui si vede montato un pernetto…alimentato il binario ho provato a muovere avanti/indietro il carro ma la luce continua a lampeggiare…qualcuno sa dirmi come funziona il meccanismo?…grazie Set usato o nuovo? Cmq partendo dal presupposto che le luci di coda sono sempre accese ... è possibile che il precedente proprietario abbia modificato il circuito per poter alimentare le luci di coda prelevando pertanto corrente direttamente dal binario e bypassando il blocco batterie? Non ho trovato foto pertanto non mispiego l'utilità del "pernetto" ![]() Ciao Santino |
Autore: | san_tino [ lunedì 18 dicembre 2023, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luce di coda |
kroki ha scritto: grazie…in effetti sopra all’asse mi sembra di vedere un reed…ma non riesco a postare foto perché non riesco a rimpicciolirle Con un qualsiasi programma di foto ritocco (esempio paint-net) puoi ridimensionare l'immagine (consigliati 1200x600 px) e quindi la dimensione (non superiore a 240k) Ciao |
Autore: | kroki [ lunedì 18 dicembre 2023, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luce di coda |
Il set è praticamente nuovo…mai usato…il circuito elettronico è alimentato da 2 batterie…alimentando il binario non succede niente…in effetti il pernetto girando non tocca nulla |
Autore: | kroki [ lunedì 18 dicembre 2023, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luce di coda |
E’ che le foto le fo sul telefono… |
Autore: | kroki [ lunedì 18 dicembre 2023, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luce di coda |
Aggiornamento…ho acceso la luce del carro…mosso un’po in avanti…e lasciato fermo…dopo alcuni minuti la luce si è spenta da sola…come descritto nelle istruzioni…probabilmente il perno serve come rivelatore di movimento…non rilevandolo più arresta il segnale…ok…grazie mille a tutti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |