Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
E 626 scala N https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=114852 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Beppe58 [ lunedì 26 agosto 2024, 19:02 ] | ||||||||||||
Oggetto del messaggio: | E 626 scala N | ||||||||||||
Ciao a tutti, un amico mi ha chiesto di montargli un modello in scala N dell' E626, sono così passato dal Coccodrillo Ce 6/8 II in scala 0 alla N in un battibaleno... La differenza non sta solo nella scala lineare ma anche in quella volumetrica: passiamo da una scala 82.300 volte meno voluminosa del vero ad una di 4.100.000 volte più piccola...e tutto ne risente. L'amico mi ha fornito le lastrine di Mario Malinverno e la meccanica di Lineamodel e ho iniziato a studiarmi come il modello poteva essere assemblato. Putroppo il primo intoppo è stato quello di reperire le corrette informazioni con la descrizione delle componenti sulla lastrina e quel minimo di istruzione necessario per non fare disastri. Avendo iniziato senza tutte queste informazioni ho effettivamente compiuto degli errori che poi ho dovuto correggere. Meno male che il sig. Malinverno mi ha prontamente aiutato altrimenti mi sarei senz'altro arenato ! Speriamo anche di non averne fatti di nuovi peggiorando la situazione.... Nel forum degli amici di ASN c'è tutto, forse anche troppo, e seguendo tutte le loro indicazioni siamo giunti al punto che vedete nelle immagini. Tecnicamente il montaggio non è semplice, soprattutto per le dimensioni estremamente piccole dei particolari e anche per lo spessore dei lamierini che forse, forse, è un po' troppo elevato per le dimensioni in scala N del modello. Per le parti più grandi non ho avuto problemi ma per i particolari più minuti, sempre secondo me, avrei preferito avere uno spessore più piccolo in modo da facilitare le piegature etc. etc. Ora siamo al punto della verniciatura che affronterò nei prossimi giorni. Un altro problema è quello del reperimento delle decals necessarie. Qualcuno ha realizzato dei fogli con tutte le decals necessarie per poter completare i vari modelli....ma non so chi sia e dove trovarli....se qualcuno avesse delle info sarei grato se volesse aiutarmi. Di seguito vi allego delle immagini del lavoro svolto fino ad oggi. A presto e buona serata ! Beppe
|
Autore: | miki_ltisiso [ lunedì 26 agosto 2024, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
Ciao Beppe, Per le decals prova a chiedere a Michele Sacco: le ha già fatte per H0, tuttavia non credo sia un problema farle riscalare per la N. Dai un'occhiata al suo sito. Buona serata, Michele Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk |
Autore: | l.voltan [ martedì 27 agosto 2024, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
Vedi MP |
Autore: | Beppe58 [ sabato 14 settembre 2024, 21:33 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N | |||||||||||
Ciao a tutti, dopo un po' di giorni eccoci con la presentazione del modello finito, mancano solamente le decals di cui sto aspettando le parti. Come descrivevo anche in un altro forum ho risolto, con fatica e non senza una lunga serie di prove e con risultati alterni, il problema dell'orientamento dei due carrelli, sospesi in modo asimmetrico con delle minuscole molle di contrasto per cui al momento del loro montaggio si presentavano delle asimmetrie che non permettevano il corretto contatto con le rotaie ed avevano pure un assetto poco realistico. Tramite l'aggiunta di una massa in piombo, l'alesatura delle sedi e dei fori degli assi, il rifacimento delle boccole di guida-allineamento le cose sono via via migliorate tra cui la spinta verso il basso e quindi l'aderenza degli assi. Eccovi quindi alcune immagini del modello, che spero possa piacere anche a voi. A presto e alla prossima avventura. Beppe
|
Autore: | DOZ [ domenica 15 settembre 2024, 6:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
Urka! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cig [ sabato 21 settembre 2024, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
bravo, complimenti. Hai parlato di molle, cosa hai usato? dove le hai reperite? grazie. ciao Gianni |
Autore: | Beppe58 [ lunedì 23 settembre 2024, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
Buon giorno Gianni, ho provato tutta una serie di molle da quelle fornite da Lineamodel a quelle realizzate da me con filo da 0.1 e 0.2 mm di diametro. Beppe |
Autore: | AXEL [ giovedì 26 settembre 2024, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
Ottimo lavoro! |
Autore: | cig [ mercoledì 16 ottobre 2024, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
grazie Beppe e ... complimenti, ottimo lavoro |
Autore: | Beppe58 [ lunedì 11 novembre 2024, 20:59 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N | |||||||
Buona serata a tutti, ho terminato la realizzazione del modello e non avevo ancora postato le sue foto dopo l'applicazione delle decals. Ho messo qualche sua immagine su un altro forum dedicato ma ora a completamento delle varie fasi del lavoro le aggiungo anche qui. Spero vi possano interessare e cmqe per me, che non sono abitutato a queste dimensioni, è stata senz'altro una bella esperienza, spero utile anche per i prossimi lavoretti. A presto Beppe
|
Autore: | DOZ [ martedì 12 novembre 2024, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
REC femmina a parte ..... che va più in basso, per il resto chapeu! ![]() |
Autore: | Beppe58 [ martedì 12 novembre 2024, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E 626 scala N |
Buon giorno DOZ no, non va abbassato, andrebbe bensì girato sottosopra ! Credo che di averlo montato al contrario...ma oramai .... scappa sempre qualcosa che rende il tutto imperfetto cioè più umano.... Beppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |